Venerdì 26 Novembre 2010
Anno XIII - Numero 325
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SANITA’
FOCUS
Zoccali: negli ultimi anni si è fatta troppa politica, c’è un forte deficit
TRASPORTI Musi contro lo smantellamento dei servizi delle Ferrovie della Calabria
«Il settore agroalimentare grande fattore strategico»
a pag » 5
a pag » 29
a pag » 5
L’assessore alle Attività produttive della Regione Calabria, Antonio Caridi, ha aperto il convegno promosso nell’ambito del Poi
Energia, investimenti per 210 milioni «Le risorse devono essere impegnate per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria regionale e incrementare il numero di occupati» L’INTERVENTO
Non ci sono le condizioni per ricevere i rifiuti
La Regione Calabria - ha sostenuto Caridi - partecipa ampiamente alla politica energetica del sistema Paese ed è in linea con quanto previsto dall’Ue Un ruolo rilevante va all’efficienza energetica e al risparmio di energia a pag » 5
BIG SOCIETY ALL’ITALIANA
Castagna (Uil): affrontiamo i problemi senza divisioni
di Luca Zaia presidente Regione Veneto
Sostengo fino in fondo questo governo ma da noi non ci sono le condizioni tecniche, sociali e politiche per ricevere i rifiuti di Napoli. Il Veneto conferma la sua posizione di assoluta contrarietà sotto il profilo tecnico: noi abbiamo investito tutto sulla raccolta differenziata quindi ricevere vagonate di rifiuti indifferenziati sarebbe tornare indietro. Peraltro, la nostra regione è alle prese con le conseguenze dell’alluvione. Abbiamo un momento di difficoltà. Resto comunque convinto, e lo dice una realtà virtuosa, che dalle mie parti un sindaco che riempie la città di quella quantità di rifiuti dura il tempo di una stella cadente. Mi chiedo perché, dopo tanto tempo, dall’emergenza del 2008 stiamo ancora a parlare di una montagna di rifiuti e dello stesso sindaco.
SINDACATI
La sfida di Emanuele: rilanciare il terzo settore ROMA - Il presidente della Fondazione Roma, Emmanuele Emanuele, ha organizzato ieri nella Capitale un convegno per rilanciare il tema del terzo settore come antidoto alla crisi mondiale. Presenti all’incontro alcuni dei più importanti economisti italiani e stranieri, politici ed esponenti dell’imprenditoria, tra cui il senatore Francesco Rutelli e il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo.
CATANZARO - «La crisi va affrontata con spirito unitario» Il segretario della Uil Calabria, Roberto Castagna, si rivolge così alla Cgil guidata da Sergio Genco. E aggiunge: «L’economia mondiale è ancora scossa dagli effetti di questa crisi, imprevista per entità, dimensioni, conseguenze e durata. Tutti i Paesi hanno adottato misure straordinarie e messo in atto azioni per accelerare il ritorno ad una fase espansiva ma il passo è lento. In questo scenario la Calabria continua a soffrire di uno stato di ritardo di sviluppo di cui è fin troppo facile individuare le cause ma più arduodefinireleopzionistrategiche da tradurre in attività e progetti. Il taglio dei Fas e le politiche restrittive messe in atto dal Governo hanno largamente deluso».
di Alessandro Caruso a pag » 4
a pag » 6
COSENZA Gli studenti dell’Unical protestano contro l’approvazione del ddl Gelmini a pag » 12
VIBO VALENTIA I consiglieri regionali d’opposizione negli ospedali montani: ridiscutere il piano a pag » 15
CATANZARO Presentata la riorganizzazione della rete scolastica di tutta la provincia a pag » 18
IL COMMENTO
Una legittima angoscia pervade certe proteste di Luigi Berlinguer ex ministro dell’Istruzione
C’è una legittima angoscia che pervade certe proteste, soprattutto nel mondo giovanile. E’ l’altra faccia dei dati drammatici sull’assenza di lavoro, sulla disoccupazione, sulla mancanza di sbocchi e di futuro. Nessuno può ignorare questo aspetto cui, purtroppo, nelle ultime settimane, si è aggiunto uno sciagurato messaggio sulla presunta inutilità della cultura. Guai a quel ministro improvvido che vuol far diventare simbolo un altrettanto improvvido contadino che si mangia le sementi. Occorre rovesciare la prospettiva e investire una montagna di soldi, fin da ora, sul futuro e sulla qualità dell’innovazione che ne è presupposto. La cultura, gli studi, la ricerca producono la ricchezza e la qualità di una società. A questi ragazzi va data una risposta soprattutto in termini di valorizzazione del nostro patrimonio intellettuale. Purtroppo, e non da oggi, in queste grandi manifestazioni pacifiche, civili e democratiche s’insinuano manipoli di facinorosi violentiche cercano di strumentalizzare la protesta. In questo senso esprimo la mia ferma condanna per il tentativo di irruzione nell’atrio del Senato di mercoledì scorso e per episodi di violenza avvenuti in altre città. Contro tali squadristi occorre il massimo della severità. Ma non ci si fermi a questo, rischiando di trasformare pochi facinorosi in alibi per mancate risposte. Gli studenti in piazza difendono e reclamano diritti e opportunità.