il domani

Page 1

Sabato 27 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 56

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CASSAZIONE

SUD

TRUFFE

Polemiche a destra e sinistra per la sentenza di prescrizione

Tremonti ribadisce il divario con il Nord, ma non si muove niente

Sentenze di condanna per 12 milioni: truffe fondi pubblici

di Angie Rucola a pag » 24

di Carlo Bassi a pag » 25

di Carmela Mirarchi a pag » 18

INTERVISTA ESCLUSIVA al candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Calabri. È il lancio ufficiale della campagna elettorale

Scopelliti: «Governeremo dieci anni» «Voglio ripartire con la politica del fare» spiega al Domani anticipando il suo programma nelle linee essenziali e irrinunciabili IL COMMENTO

Trenitalia va fermata di Michelangelo Tripodi assessore regionale

Per la sanità: «Garantire la qualità e l’equità dei servizi sanitari, oltre alla sostenibilità economica del sistema: è quello che vogliamo ottenere». «La Calabria è stanca del "vecchio" sistema politico dei privilegi» di Alessandro Caruso a pag » 9

NUOVA CATANZARO

L’INTERVENTO

Uno strumento per aiutare le aziende di Luca Zaia ministro Politiche Agricole

Un fermo no alla decisione di Trenitalia di sopprimere ben dodici treni, a media e lunga percorrenza, che significa isolare la Calabria da resto d’Italia penalizzando come non mai l’intera fascia ionica e i collegamenti con la Sicilia. E’ grave la decisione della Divisione passeggerinazionale/internazionaledi Trenitalia che ha soppresso, a partire dal prossimo 1 marzo, sei coppie di treni considerati "Servizi di base" sulle tratte Milano e Torino per Reggio Calabria e Palermo e viceversa. Una decisione scandalosa che si traduce in una gravissima violazione del sacro diritto alla mobilità dei cittadini calabresi e siciliani sancito dalla Costituzione e che, secondo quanto riferito da fonti sindacali, metterebbe a rischio nella sola Calabria ben 70 posti di lavoro.

La "nuova Catanzaro" è più vicina. La Giunta comunale, con l’approvazione del programma di interventi che il Comune di Catanzaro dovrà realizzare per dare piena attuazione ai cosiddetti Pisu, Progetti integrati di sviluppo urbano, ha accelerato i tempi sulle nuove opere infrastrutturali, progettate con l’obiettivo di riqualificare la città.

segue a pag » 2

di Gaia Mutone a pag » 5

Approvato e diventa legge il «Milleproroghe»

Con i fondi Ue varato piano di interventi

Giovedì 25 è stato approvato in maniera definitiva il cosiddetto «Milleproroghe» (d.l. 194/2009). Il provvedimento riapre i termini dello scudo fiscale stabilendo che dal 30 dicembre 2009 al 30 aprile 2010 si possono effettuare le operazioni di emersione con la seguente imposta, del 6 per cento per le operazioni concluse entro il 28 febbraio e del 7 per cento per quelle effettuate dal 1° marzo al 30 aprile. Luana Rocca a pag » 20

Loiero: «Obiettivo primario Sanità normale e razionale», spiega al convegno sui tumori La buona sanità, una sanità normale e ordinaria è l’obiettivo più importante per la nostra regione». Lo ha detto il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero. intervenendo al convegno "Prevenzione e controllo dei tumori in Italia meridionale" che si è svolto ieri a Cosenza. «Ho voluto essere presente - ha spiegato Loiero ai convegnisti - perché queste tematiche hanno un’importanza capitale per la salute dei cittadini e debbono essere sempre al centro delle nostre attenzioni di governo. Gli screening - ha continuato Loiero - sono uno strumento fondamentale per la lotta a questa malattia terribile. L’elemento centrale nella cura dai tumori è proprio la prevenzione. a pag » 10

Grazie al decreto Milleproroghe convertito in legge al Senato, avremo a disposizione uno strumento in più per aiutare le piccole aziende agricole, sulle cui spalle poggia l’agricoltura identitaria dei nostri territori. Con questo provvedimento abbiamo garantito, in particolare, la copertura finanziaria di 40 milioni di euro per il 2010, che serviranno a consolidare le strutture aziendali agricole ampliandone la dimensione coltivabile. Tutto questo contribuirà a modernizzare il settore e ad attrarre nuovi posti di lavoro, favorendo al contempo quelricambio generazionale che è necessario per la sopravvivenza della nostra agricoltura. Anche in quest’occasione abbiamo mantenuto l’impegno che avevamo preso con gli agricoltori. Tassello dopo tasselo stiamo componendo quel piano straordinario per l’agricoltura che già in sede di finanziaria avevamo impostato. Particolare rilevanza per l’agricoltura, l’articolo 2, comma 4-bis del provvedimento, che ha come obiettivo, appunto, il consolidamento delle strutture aziendali agricole attraverso il miglioramento della dimensione delle superfici utilizzate, la cui entità media vede le imprese italiane collocarsi al di sotto della media delle imprese agricole europee, anche in conseguenza della contenuta estensione dei terreni destinati all’uso agricolo. La norma finalizza l’agevolazione a chi svolge l’attività agricola in via professionale in coerenza alle recenti normative. Rispetto alla norma previgente, la disposizione circoscrive le agevolazioni fiscali esclusivamente ai soggetti che dimostrano di svolgere attività agricole secondo requisiti di professionalità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.