Domenica 27 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 58
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
MILLEPROROGHE
POLITICA
È legge: approvato dal Senato con solida maggioranza 159 a 126
REGIONE Mimmo Talarico (Idv): sulle borse lavoro Scopelliti deve fare chiarezza
Democratici in movimento i dissidenti Pd si riuniscono
a pag » 5
a pag » 9
a pag » 10
A fotografare il gap di sviluppo della nostra regione sono stati gli indicatori economici e sociali di Confindustria
La Calabria in piena recessione Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia: tre province tra le ultime dieci d’Italia per qualità della vita. Va un po’ meglio Reggio L’INTERVENTO
Ritrovare la corretta armonia tra istituzioni di Italo Bocchino
La provincia calabrese con l’indice più alto è quella di Reggio all’89/mo posto con un 72,40 che è la metà della performance raggiunta da Milano (145,16) Segue al 96/mo posto la provincia di Cosenza (67,13) alle pagg » 3 e 6
YARA, TROVATO IL CADAVERE
Tar, ricorsi pendenti ridotto l’arretrato
vice presidente Futuro e Libertà
Samo nel mezzo di troppe problematicheinternazionaliperpermetterci uno scontro istituzionale che mina alle basi la democrazia. Una situazione che dovrebbe spingere tutti a riflettere sulla necessità di ritrovare corretta armonia tra istituzioni. Purtroppo anche le ultime dichiarazioni di Silvio Berlusconi ci lasciano presumere che questo appello cadrà nel vuoto. Ma noi insistiamo perchè si ritrovi armonia soprattutto tra Governo e Parlamento e si rispettino i ruoli previsti dalla Costituzione. Ruoli violati nell’iter del Milleproroghe che ha visto la compressione del potere legislativo della Camera: le commissioni I e V che sono state svuotate del loro potere decisionale perchè i presidenti hanno vietato ai commissari di potersi esprimere e votare perchè il governo era minoranza. È giunto dunque il momento di intervenire.
GIUSTIZIA
Il corpo rinvenuto in aperta campagna BERGAMO - Tragico epilogo del caso Yara. Ieri pomeriggio, in un campo tra Madone e Chignolo d’Isola, è stato trovato il cadavere della ragazza in stato di decomposizione. La giovanissima, scomparsa da Brembate Sopra lo scorso 26 novembre in circostanze mai chiarite, è stata identificata grazie ai vestiti e all’apparecchio per i denti. Il corpo è stato trovato da una persona del luogo che stava provando un aeromodello telecomandato.
CATANZARO - In Calabria si riduce l’arretrato dei ricorsi pendenti dinanzi al Tribunale amministrativo regionale ma aumentano le controversie sul fronte della sanità e della realizzazione degli impianti eolici. I dati sono emersi nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario del Tar svoltasi ieri mattina a Catanzaro. Alla cerimonia ha partecipato il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale De Lise, il quale si è soffermato sull’importanza dell’entrata in vigore del codice di procedura amministrativa che rappresenta una «tappa storica - ha detto - ed una pietra miliare. Il codice ha un alto valore simbolico ed è una innovazione perché ha assicurato la disciplina processuale nella giustizia amministrativa». a pag » 9
LAMEZIA TERME Truffa e frode fiscale, un sequestro beni per un milione di euro ad azienda agricola a pag » 8
CATANZARO Processo Poseidone, Angotti si difende: non ho mai commesso irregolarità a pag » 10
CROTONE Una risposta culturale dal passato: i valori di pace, dialogo e tolleranza a pag » 30
IL COMMENTO
Esodo dall’Africa servono misure forti e urgenti di Claudio D’Amico deputato Lega Nord
Di fronte all’inefficienza dell’Ue ed all’ottusità dei Paesi scandinavi nel sottovalutare il problema, per cercare di fronteggiare la possibile partenza di centinaia di migliaia di persone che dal nord Africa si dirigono verso le nostre coste sono necessarie misure forti ed urgenti. Una di queste è sicuramente il prevedere pene severissime per chi si macchia dei reati connessi all’immigrazione clandestina in quanto la previsione di una pena esemplare è uno, anche se da solo non basta, dei metodi migliori di prevenzione dei reati. Ho presentato, insieme ad altri 15 deputati, una Proposta di Legge che prevede l’aumento delle pene per chi si occupa dell’organizzazione e del trasporto di clandestini. La Proposta di Legge va a modificare il decreto legislativo 25 luglio 1998 n°286 e prevede che si passi, nella fattispecie più lieve, dalla pena da uno a 5 anni a quella da 5 a 10 anni, mentre nel caso di presenza di un aggravante si passa da una pena da 5 a 15 anni ad una pena da 10 a 20 anni per arrivare, nei casi più gravi, in presenza di almeno due aggravanti, alla pena dell’ergastolo. Le informazioni in nostro possesso ci dicono che il viaggio in barca dal nord Africa al nostro paese viene fatto pagare dagli scafisti circa 1.500 euro. Una semplice moltiplicazione ci dice che se venissero portate 300mila persone l’incasso per i criminali scafisti e le loro organizzazioni sarebbe di 450 milioni di euro!