ilDomani

Page 1

Mercoledì 27 Maggio 2009 Anno XII - Numero 144 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

SOVERATO

COSENZA

PAOLA

SCALEA

CATANZARO

Froio a Wanda Ferro: uniti per il territorio

Nuovi scenari per Orlandino Greco?

Porto, il Tar blocca i lavori

Porto Talao, scontro tra tecnici e Verdi

Prove tecniche di creatività

Parole di apprezzamento per il presidente della Provincia

Dopo la rottura Mpa/Pdl attesa per la linea locale

Accolto il ricorso di Morcavallo

Ancora tanta confusione intorno all’opera

Comune a caccia di idee per rivitalizzare la città

di Francesco Pungitore> Pag 21

di Domenico Martelli > Pag 26

di Saverio Paletta > Pag 26

di Emilia Manco > Pag 28

di Carmela Mirarchi > Pag 16

SANITA’ Il ministro del Welfare rincara ulteriormente la dose dopo l’annunciato commissariamento del settore in Calabria

Sacconi: «Siamo alla resa dei conti» Il vice ministro Fazio: «Sul deficit non si può scherzare. Il Governo deciderà a breve» ROMA — Sui piani di rientro sanitari si gioca la partita del futuro, perché «il Federalismo fiscale coincide i larga parte con la spesa sanitaria». Se questa migliorerà il federalismo funzionerà, altrimenti potrebbe rappresentare «la tomba dei nostri conti pubblici e la sconfitta del tentativo di riunire questo paese». E’ questo il pensiero del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, che intervenendo davanti alla commissione Sanità di palazzo Madama lancia un out-out sul deficit sanitario di quelle Regioni che sono già commissariate, come il Lazio o l’Abruzzo, o rischiano di diventarlo a breve se non metteranno a posto i conti, come la Sicilia, la Campania, il Molise, e la Calabria. «I piani di rientro rappresentano un passaggio determinante - ha infatti spiegato il ministro ma ora si sta arrivando al dunque, alla resa dei conti nel senso proprio del termine, per alcune regioni. Riconosco che questo è un periodo reso complesso dai rinnovi delle amministrazioni, ma prima dell'estate c’é necessità di concludere».

di Francesco Ciampa > Pag 18

L’IDEA

POLITICA In Commissione il Ddl Lazzati ROMA — Il ddl Lazzati, che impedisce la propaganda elettorale alle persone appartenenti ad associazioni mafiose e sottoposte a misure di prevenzione e sorveglianza speciale giovedì in commissione Giustizia.

di Alessandro Caruso > Pag 12

MONTEPAONE Segnalato un danno erariale di 3 milioni di euro MONTEPAONE — I responsabili del villaggio Calaghena avrebbero percepito indebitamente contributi pubblici causando un danno erariale di circa 3 milioni di euro. Questo è quanto segnalato dal Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza alla Procura regionale della Corte dei Conti della Calabria. > Pag 21

IL FATTO DEL GIORNO Nascondeva cinque ordigni Un bracciante agricolo finisce in manette

CROTONE

REGGIO CALABRIA — La Polizia ha arrestato a Santa Cristina d'A-

spromonte un bracciante agricolo, Umberto Polistena, di 53 anni, con l’accusa di detenzione abusiva di materiale esplodente. Nel corso di una perquisizione sono stati trovati cinque ordigni.

CROTONE — Sono 77 i magistrati disponibili ad essere trasferiti nelle procure “disagiate”, ma tre uffici requirenti sono rimasti finora senza alcuna domanda. Tra questi, Crotone.

di Antonio Latella > Pag 35

> Pag 32

Giustizia, uffici sguarniti

Ciambella senza buco di Luciano Paolini

La sinistra italiana: un tempo simbolo di riscatto, faro di libertà civili, emblema di conquiste sociali; speranza dei deboli, spauracchio dei padroni, organizzatrice di masse diseredate marcianti minacciose sotto le rosse bandiere, oggi non riesce ad andare oltre le mutande di Noemi. In effetti il passaggio da Berlinguer a Franceschini, da Di Vittorio a Ferrero, da Nenni a Sandro Ruotolo, da Donat Cattin a Di Pietro presenta non pochi cortocircuiti impossibili da capire e da spiegare. Insomma è diventata moralista dove il moralismo sembra la classica ultima spiaggia. Forse non per convinzione, forse per convenienza nella speranza di qualche ritorno elettorale, fatto sta che, in assenza totale di idee guida, si attacca al consumo di viagra del Premier. Che brutta fine [.. ]. Ma proprio Noemi si doveva chiamare la piccola ninfa che agita i sonni del direttore di “Repubblica”? Purtroppo sì. Quindi procediamo. Franceschini invita sornione il Premier papi a dire la verità. > Pag 2

APPUNTAMENTI/SOVERIA MANNELLI

LAMEZIA TERME

Parco del Reventino, una strada da percorrere insieme

Multiservizi, rischio licenziamenti

SOVERIA MANNELLI — Dopo il convegno organizzato dal “Centro per la pro-

LAMEZIA TERME — «La mancata realizzazione della discarica in lo-

di Rosalba Paletta > Pag 43

> Pag 22

mozione sociale ed ambientale del Reventino e del Savuto - Onlus”, nel corso del quale si è parlato dell’istituzione del Parco del Reventino, vi proponiamo le interviste a tre prestigiosi relatori: il politico, il professore, l'imprenditore.

IL RAPPORTO

La Calabria in affanno calano Pil ed occupazione COSENZA — E’ stato presentato ieri, nella sede della Confindustria di Cosenza, il rapporto “La Calabria in tempo di crisi”, redatto da Rosanna Nisticò, docente di microeconomia all’Università della Calabria. Ha partecipato all’incontro anche Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato. I dati sono decisamente allarmanti: la crisi si sente e l’economia regionale peggiora, con il Pil che scende dello 0,8%. Gli occupati calano dai 602.000 del 2007 ai 595.000 del 2008, cioé -1,16% contro un + 0,79% a livello nazionale. Un calo che riguarda gli uomini, mentre le donne risultano leggermente in aumento, dello 0,18%, circa 1.000 unità. Calano soprattutto i dipendenti nel settore dell’agricoltura (- 17,57%) e nell’edilizia (- 4,57%). Nei servizi aumentano invece del 2,06%. In totale, le persone che cercano un'occupazione aumentano del 7,5%: adesso sono 82.000. Crolla anche l'export, di un sonoro 11%, quando già era solo lo 0,1% del totale nazionale. Secondo Rosanna Nisticò, «la Calabria è molto dipendente dai flussi economici esterni, quindi probabilmente la nostra sarà una crisi molto duratura».

di Oreste Parise > Pag 25

calità “Stretto” rischia di provocare un ridimensionamento e tanti licenziamenti alla Multiservizi». Così, Italo Reale del Pd torna su uno dei temi più dibattuti del momento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ilDomani by T&P Editori il Domani - Issuu