Sabato 27 Giugno 2009 Anno XII - Numero 175 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CATANZARO
CATANZARO
COSENZA
COSENZA
SPORT / CALCIO
La città rende omaggio a San Vitaliano
Prosegue il successo del concorso ippico
Presentata la Camera arbitrale
Droga, appello del Comune
2ª DIVISIONE Aquile, liberatorie ok
Presentato ieri mattina un ricco programma
L’importante iniziativa promossa dalla Provincia
L’obiettivo è quello di risolvere i contenziosi
Nuova iniziativa con Prefettura e Sert
Possibilità di trattenere pezzi forti della rosa
di Oriana Tavano > Pag 16
di Oriana Tavano > Pag 16
di Domenico Martelli > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 29
di Vittorio Ranieri > Pag 40
Oltre mille chilogrammi di sostanze stupefacenti, tra cocaina ed hascisc, sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza nel corso di una vasta operazione
Colpo al narcotraffico, 50 arresti La ’ndrangheta reggina protagonista indiscussa sulle rotte internazionali della droga REGGIO CALABRIA — Oltre mille chilogrammi di sostanze stupefacenti, tra cocaina ed hascisc, sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza nel corso dell'operazione che la scorsa notte ha portato all'arresto di 50 persone presunte appartenenti ad un'organizzazione di trafficanti internazionali di droga. La sostanza stupefacente veniva importata dal Centroamerica e dal Nord Africa e distribuita in varie regioni italiane. Secondo il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, che ha incontrato i giornalisti insieme al comandante regionale della Calabria della Guardia di finanza, gen. Salvatore Tatta, "l'operazione ha consentito di verificare ancora una volta come, sulle rotte del narcotraffico internazionale, la 'ndrangheta svolga un ruolo fondamentale».
di Antonio Latella > Pag 36
SANITA’ Sacconi: rientro o commissariamento ROMA — «Piano di rientro dal disavanzo entro 30 giorni. Se il piano non sarà giudicato adeguato sarà immediato il commissariamento in Calabria». Lo afferma il ministro del Welfare Maurizio Sacconi.
di Alessio De Grano > Pag 14
CATANZARO
Ata davanti al Gup CATANZARO — Ultime battute
dal gup per l’inchiesta sulla gestione del personale Ata che vede indagate 202 persone.
IL FATTO DEL GIORNO
di F. Ciampa > Pag 17
Inside Art debutta sulla scena internazionale NEW YORK — Debutto internazionale di grande prestigio per Inside Art. Il
LETTERA A LOIERO
Aiutiamo una persona che soffre... Gentile presidente Loiero, la storia di Luciano Iacopino (di cui parliamo a pagina 14) ci ha colpito. Ci ha colpito l’incredibile accanimento della sorte contro questa famiglia, che è stata costretta a fare i contri con una serie di fatti spiacevoli, a cominciare dalla nascita di un figlio, Giuseppe, colpito da gravissime patologie. Per non parlare della perdita, a distanza di pochissimi anni, dei genitori e dei problemi, anche di natura economica, che questi tragici episodi hanno lasciato al povero Luciano. Ma quello che ci ha colpito più di tutto sono la forza di volontà e la dignità con cui Luciano conduce la sua vita. Una vita straziata dal dolore e dal sacrificio, ma non per questo meno dedita alla speranza. La speranza di trovare, oltre al simbolico, ma necessario aiuto di qualche persona cara, anche l’attenzione di un’istituzione, come la Sua amministrazione, che possa prestargli quel sostegno sufficiente a potergli permettere di svolgere, come tutti i ragazzi della sua età, e come anche la Costituzione Italiana sancisce, lo sviluppo della sua persona. Facciamo appello alla Sua umanità e sensibilità per interessarsi di questo caso. Con stima La redazione de “Il Domani”
magazine della Guido Talarico Editore spa è stato infatti presentato nella sua veste dedicata all'estero al Chelsie Art Museum di New York, un museo rinomato per le sue scelte di qualità che sorge nel quartiere dell'arte della Grande Mela, a due passi dal fiume Hudson. Cento pagine tutte patinate e a colori, Inside Art International verrà distribuito in tutto il mondo attraverso una linea dedicata che andrà a servire tutti i luoghi d'arte per eccellenza, dai principali musei alle gallerie, fino agli alberghi e ai bar di settore. di Antonio Cannone > Pag 15
CATANZARO Falcos, tutti muti
CATANZARO — Non hanno risposto otto persone destinatarie di ordinanza di custodia cautelare per l’operazione “Falcos”.
di F. Ciampa > Pag 17
CATANZARO
Condannato a 6 anni CATANZARO — Quel colpo di pi-
APPUNTAMENTI / LAMEZIA Musica etnica in festival LAMEZIA TERME — Inizierà nella notte di oggi l’allestimento del grande pal-
co coperto, largo 20 metri e profondo 12 con una scenografia fatta di mare e di musica, che ospiterà la prima attesa edizione dell’Etnica Lamezia Festival che si svolgerà domani 28 giugno su Corso Numistrano, a Lamezia Terme. > Pag 43
CROTONE
Omicidio al campo di calcetto in coma bimbo di undici anni CROTONE — Tragico epilogo di una serata tranquilla a Crotone. A morire sotto i colpi di un un fucile caricato a pallettoni, il trentacinquenne Gabriele Marrazzo. Diversi i colpi che hanno raggiunto l’uomo intento a disputare una partitella tra amici presso il campetto sportivo di località Margherita, nella periferia nord della città, e che oltre alla morte del giovane, è costata il ferimento di altre otto persone. Tutte giovanissime, tra cui un ragazzo di appena 10 anni che versa ora in gravi condizioni all’ospedale “Pugliese” di Catanzaro. Secondo gli investigatori della Squadra mobile di Crotone, prontamente giunti sul posto, per i killer che hanno agito approfittando della penombra e della confusione del gioco, non tenendo conto delle decine di persone presenti presso la struttura sportiva cittadina, il bersaglio era proprio Marrazzo. A giungere a questa conclusione, le ricerche fatte sul passato della vittima che, oggi senza occupazione, era tornato da un anno circa dalla Germania dove era emigrato per lavoro e pare abbia avuto noie con la giustizia. Una vendetta.
di Antonella Bruno > Pag 35
stola lo ha fatto esplodere per uccidere. E’ la tesi accusatoria accolta dal giudice Camillo Falvo, che ha condannato Patrizio Passalacqua, 26enne rom, a sei anni di reclusione. di F. Ciampa > Pag 17
L’IDEA
Diritti umani, cambiare le regole del gioco di Maurizio De Santis
Lo scorso venerdì si è conclusa l’undicesima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo. E l’archiviazione dei lavori, benché il tutto sia passato sotto silenzio, è stata percepita dai più come uno scontato “ritorno al passato”. La sessione, iniziata lo scorso 2 giugno, è stata metodicamente segnata dalla solita manfrina posta in essere dai paesi “non allineati”, tesa ad indebolire gli strumenti di difesa delle libertà individuali. Gli stati musulmani, manco a dirlo, appena pagata la cambiale di Durban II (dove, per evitare un clamoroso flop, hanno accettato di ritirare la pretesa del riconoscimento dell’intangibilità dell’islam), sono puntualmente ritornati alla carica. > Pag 2