Lunedì 27 Luglio 2009 Anno XII - Numero 205 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
TORTORA
S. N. ARCELLA
S. G. IN FIORE
RENDE
Jonio pulito lo dice l’Arpacal
Blocchi di cemento sul lungomare
Mare e servizi l’ira della consulta
Abbazia, manovre oscure per l’appalto?
Nasce il sindacato dei Forestali
Realizzato il rapporto sui campioni ambientali
Si ironizza in paese sui nuovi manufatti
Lettera aperta dei non residenti
Sull’argomento interviene Sonia Alfano (Idv)
Per la prima volta un simile organismo
di Antonello Troya > Pag 28
di Martino Ciano > Pag 27
di Emilia Manco > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 24
di Oreste Parise > Pag 23
Il sottosegretario leghista alla Salute Francesca Martini spara a zero contro la Calabria dalle colonne della “Padania”
«Sanità, conti che gridano vendetta» Secondo le ultime indicazioni del Welfare la Regione sarà sicuramente commissariata in autunno CATANZARO — L’autunno “nero” della Sanità calabrese. Molto più di una semplice ipotesi. Dopo Lazio, Abruzzo, Campania e Molise, anche la nostra regione si unirà al gruppo dei “commissariamenti” disposti dal Governo. Lo si capisce subito leggendo le indiscrezioni emerse dal documento riservato che il Ministero del Welfare ha elaborato per analizzare i buchi dei sistemi sanitari del Belpaese. E la Calabria ne esce con le ossa rotte. «Dal punto di vista finanziario - scrive Luisa Grion su Repubblica - risultano non coperti 156 milioni di euro, ma la battuta che circola al Welfare è che in Calabria i conti si tramandano per tradizione orale». Insomma, a parere dei funzionari ministeriali, la situazione reale è peggiore di quella contabilizzata. Ultima per la qualità dell’assistenza e per i pagamenti alle imprese fornitrici (il saldo avviene dopo 661 giorni, ovvero due anni), la nostra regione “vanta” una situazione «che grida vendetta». Parole del sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una intervista alla Padania. «Mi aspetto un commissariamento in tempi brevissimi anche della Sanità in Calabria» ha detto l’esponente leghista. «Le carte parlano più di ogni altra cosa - ha continuato. - Il Sud ha zone con una criticità pazzesca, altri interventi sono imminenti». E per la serie «basta alibi» ci ha pensato Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, a stroncare definitivamente le speranze di Loiero & Co. di evitare la scure berlusconiana. ««Lo sfascio della Sanità al Sud ha scritto - va messo in carico soprattutto ai politici, agli amministratori ed ai tecnici meridionali». Tra i casi emblematici evidenziati dal Corsera, spicca Vibo Valentia.
SOVERIA MANNELLI Caligiuri: auguri, Cossiga! SOVERIA MANNELLI — «Pensare oggi a Cossiga signi-
fica volere bene all’Italia». E’ quanto ha dichiarato Mario Caligiuri, Sindaco di Soveria Mannelli, in occasione dell’81°compleanno del Presidente Emerito. > Pag 12
CATANZARO Tallini: parliamo della metropolitana? CATANZARO — Il consigliere comunale Tallini rinnova al sindaco e al presi-
dente del consiglio Passafaro la richiesta di convocazione straordinaria ed urgente del Consiglio Comunale per discutere del nuovo collegamento ferroviario metropolitano tra la nuova stazione di Germaneto e Catanzaro Sala. di Carmela Mirarchi > Pag 17
IL FATTO DEL GIORNO
LAMEZIA TERME
Federica Pellegrini sul tetto del mondo Oro e record ai campionati di Roma
La città multietnica
ROMA — Entusiasmo alle stelle al Foro Italico: Federica Pellegrini è
campionessa del mondo dei 400 stile libero. La ventenne veneta, già primatista del mondo della specialità e quinta a Pechino, ha regalato all'Italia il secondo oro, dopo quello di Cleri nel fondo, della rassegna iridata. Ieri lo show in tribuna dei tantissimi tifosi presenti.
LAMEZIA TERME — Lamezia città multietnica oltre che attenta alle esigenze delle centinaia di cittadini stranieri che scelgono la terza città della Calabria per vivere. Centinaia tra uomini, donne e bambini.
di Antonietta Bruno > Pag 15
APPUNTAMENTI/SOVERATO
VIBO VALENTIA
La grande chiusura del Film Festival
La stradale ritira 13 patenti
SOVERATO — Al film la “La sicliana ribelle” il premio del Magna Graecia Film Festival edizione 2009. L’opera prima di Marco Amenta è stata valutata come la migliore in concorso dalla giuria d’eccezione della kermsse, presieduta dal maestro Ettore Scola.
VIBO VALENTIA — Diverse pattuglie della Sezione di Polizia Stradale di Vibo Valentia sono state impegnate nella nottata di sabato nella vigilanza stradale con particolare riferimento alla strada provinciale 522 litoranea Pizzo - Tropea, maggiormente toccata dall’esodo vacanziero.
> Pag 41
di Carmela Mirarchi > Pag 30
di Francesco Pungitore > Pag 12
REGGIO CALABRIA
SPORT/CALCIO
Torna dalla Spagna con l’influenza suina
Volpi lancia la sfida «Reggina vincente»
REGGIO CALABRIA — Torna dalla Spagna con i sintomi del virus H1 N1. Si tratta di una giovane di 31 anni che da giovedì si trova ricoverata nel reparto di malattie infettive degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria perché contagiata dal virus dell’influenza che sta colpendo tutto il pianeta. Rientrata da una vacanza nella penisola Iberica, la giovane si è recata in ospedale dove i sanitari l’hanno sottoposta alle cure del caso. Il risultato delle analisi del centro regionale diagnostico di Cosenza ha evidenziato che la giovane, è affetta proprio da questa patologia. Le sue condizioni come ha riferito il direttore sanitario dell’Azienda “Bianchi - Melacrino - Morelli”, Domenico Mannino - non destano preoccupazioni e, secondo previsioni, potrebbe essere dimessa entro domani.
ROCCAPORENA — «Sono qua per un obiettivo importante e lo raggiungeremo». Il neo capitano della Reggina Sergio Volpi lancia la sfida alle altre formazioni della cadetteria e senza mezzi termini afferma: «Abbiamo un’ottima squadra e ci toglieremo grosse soddisfazioni. E’ vero, la serie B è un campionato ricco di difficoltà, ma se seguiremo le indicazioni del mister, che è molto esperto del torneo, sono sicuro che vinceremo il campionato». Proprio di Novellino, che lo ha fortemente voluto portare anche in amaranto, Volpi esalta la professionalità. «E’ uno che non si accontenta mai, cerca di trarre il massimo da qualsiasi cosa. D'altronde i risultati parlano per lui», dice ancora il centrocampista il qualche spiega ancora di avere con l’allenatore «un rapporto che va al di là del calcio».
di Antonio Latella > Pag 32
di Angela Latella > Pag 37