il domani

Page 1

Martedì 27 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 204

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INFRASTRUTTURE

AMBIENTE

Misiti: Ponte sullo Stretto, superare le indecisioni e approvare il progetto

SANITA’

Luigi De Magistris: mare sporco, uno scandalo della politica

a pag » 6

Una ricognizione degli ospedali La Regione fotografa la situazione

a pag » 6

a pag » 4

È pari a 334 euro pro-capite la somma di trasferimenti statali che in Calabria con il federalismo fiscale dovranno essere trasformati in tassazione locale

Calabresi salassati, tasse alle stelle

Nel quadriennio 2004-2008 tutti gli importi di canoni e tariffe sono già aumentati del 30,3% IL COMMENTO

Gli agricoltori sono in grande affanno: e il governo dov’è?

Uno studio, alla vigilia dell’esame del decreto sull’autonomia fiscale dei comuni, L’INTERVENTO mette in evidenza i rischi di un aumento della tassazione comunale che è calcolata in media del 20% allo scopo di compensare il taglio dei trasferimenti statali di Ludovico Casaburi a pag » 8

LO SCANDALO P3

di Giuseppe Politi

Cassintegrati in calo... ma solo al Nord di Giorgio Santini

presidente nazionale Cia

segretario confederale della Cisl

Un’impresa agricola su tre rischia di chiudere. Due su quattro hanno, invece, bilanci e "in rosso". Sotto i duri colpi di costi (produttivi, contributivi e burocratici) che s’impennano sempre di più, di prezzi sui campi in crollo verticale e di redditi in caduta libera, gli agricoltori sono in grande affanno e corrono il serio pericolo di non stare più sul mercato. Davanti ad uno scenario drammatico non si può stare fermi. Il governo, come ha fatto per altri settori economici, deve intervenire in tempi rapidi, altrimenti più di 250 mila aziende nei prossimi due-tre anni saranno costrette a riconsegnare le chiavi. La Confederazione italiana agricoltori, rinnova con forza il grido d’allarme per un settore... segue a pag » 2

Manca poco alla proroga di Ferragosto

Credito Cooperativo, Verdini si dimette FIRENZE - L’on. Denis Verdini ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili da presidente del Credito Cooperativo Fiorentino e da componente del Cda. Lo ha annunciato lui stesso in una lettera ai vertici dell’istituto. «In questi mesi - scrive Verdini - si è abbattuta sulla mia persona una tempesta mediatica di ampie proporzioni».

Pronto per la firma un Dcpm, che sancisce la proroga al 20 agosto dei versamenti di imposte dovute a titolo di tributi e contributi da effettuarsi a mezzo Mod. F24. Verranno prorogati i versamenti in scadenza dallo 01 al 19/08/2010 che slittano al 20 agosto. Esclusi dalla proroga anche i versamenti: in scadenza al 31 luglio che slittano al 2 agosto; in scadenza il 5 agosto per le somme di Unico da parte dei contribuenti soggetti agli studi di settore.

a pag » 22

a pag » 16

REGGIO CALABRIA Il sindaco Giuseppe Raffa ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica a pag » 32

CATANZARO Gallippi dell’Mpa: molto preoccupati per le vicende societarie dell’Fc Catanzaro a pag » 29

CROTONE Nella sede del Consorzio di Bonifica incontro tra le organizzazioni agricole a pag » 34

Dopo il calo di aprile e la stabilità di maggio, in giugno si riducono di nuovo le richieste di cassa integrazione passando da 116,8 a 103,5 milioni di ore, con una diminuzione dell’11,4%. La riduzione è particolarmente marcata relativamente alla cassa ordinaria (-21,5%), per la quale si conferma, nel confronto anno su anno, una significativa tendenza alla diminuzione già mostrata negli ultimi mesi. Anche per quanto riguarda la cassa straordinaria il numero di ore autorizzate a giugno si è ridotto rispetto a maggio, mentre si continua ad evidenziare un forte aumento anno su anno. La riduzione riguarda pressoché tutti i settori industriali che sono stati, in questi mesi di crisi, i principali utilizzatori, ed in particolare il settore meccanico aumentano invece del 7,3% le ore autorizzate di cassa integrazione in deroga, che continua a rappresentare circa il 30% delle ore complessive. A fronte di un sensibile e generalizzato calo delle ore di cassa integrazione autorizzate nell’Italia settentrionale (-21%), vi è un aumento sia nell’Italia centrale (+15%) che in quella meridionale ed insulare (+9%), con picchi particolarmente alti per gli impiegati. Si riduce ancora la quota di ore utilizzate rispetto a quelle autorizzate. Le aziende stanno utilizzando poco più della metà delle ore di cassa integrazione richieste. In linea con queste indicazioni risultano i dati relativi alle domande di disoccupazione e mobilità, entrambe in diminuzione. Il numero di occupati a maggio 2010 si riduce dello 0.2% rispetto ad aprile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.