il domani

Page 1

Mercoledì 27 Luglio 2011

Anno XIV - Numero 205

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GIOIA TAURO

GIUSTIZIA

Per il Porto è stata approvata la risoluzione dei deputati Pd

CALCIO

Adesso spunta il nome di Nitto Palma Guardasigilli a pag » 5

a pag » 8

Atalanta e Chievo deferite mentre Doni rischia tre anni di squalifica a pag » 4 rischia 30 anni: per la difesa è folle

Lo dichiara il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta in un incontro con il governatore Giuseppe Scopelliti

Innovazione: c’è una Calabria virtuosa Insieme hanno illustrato lo stato di attuazione del Piano e-Gov 2012 in Calabria partito in dicembre L’INTERVENTO

Non costringeteci ad agire: ma siamo pronti di Roberto Castagna

La collaborazione tra il ministro Brunetta e la Regione ha preso avvio lo scorso 1 IL COMMENTO dicembre 2010 con la firma di un Protocollo d’intesa per favorire un programma di innovazione. L’accordo riguarda l’attuazione del Codice dell’amministrazione digitale a pag » 3

LAVORATORI

OMOFOBIA

Si insedia l’Osservatorio per la sicurezza sul lavoro

segretario della Uil Calabria

.La nostra Organizzazione, a livello nazionale, ha limitato i danni relativamente al capitolo delle pensioni, con particolare riferimento alla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici ma i provvedimenti in materia previdenziale colpiscono sempre gli stessi. Restano irrisolti i capitoli relativi alla riforma fiscale e ai costi della politica. Ci siamo battuti per una riforma fiscale capace di riequilibrare il peso sui diversi redditi attraverso una congrua riduzione delle tasse sul lavoro. Ma la manovra, con il previsto taglio delle detrazioni, rischia di aumentare la pressione fiscale proprio sui lavoratori dipendenti e pensionati.Altrettanto inaccettabile è l’assenza di tagli veri ed effettivi ai costi della politica. (segue a pag 2 )

Cade la legge alla Camera per pregiudiziali La Camera ha approvato le pregiudiziali di costituzionalità sul testo della legge sull’omofobia presentate da Udc, Lega e Pdl. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti. Il ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna, si è astenuta mentre tutto il governo ha votato a favore. In base al regolamento di Montecitorio, come ha spiegato il presidente Gianfranco Fini, una volta approvate le pregiudiziali, «la proposta di legge si intende respinta».

CATANZARO - Alla presenza dell’assessore al Lavoro Francescantonio Stillitani si è insediato, promossodallostessoassessorato che, in questa direzione, ha recepito le direttive ministeriali, l’Osservatorio regionale sulla sicurezzasullavoronellepubbliche amministrazioni. «La costituzione dell’Osservatorio - ha detto Stillitani - rappresenta un’ulteriore passo verso la promozione della sicurezza sul lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Il compito del mio assessorato, infatti, non è solo quello di promuovere azioni per favorire il mercato del lavoro, ma anche quello di tutelare tutte le persone che già un lavoro ce lo hanno e che hanno il diritto di lavorare in sicurezza.

segue a pag » 9

LAMEZIA TERME Nello scorso weekend si è registrato il record assoluto di passeggeri all’aeroporto a pag » 18

REGGIO CALABRIA Impegno del Comune e dell’Arpacal per assicurare la balneabilità del mare a pag » 22

COSENZA La Guardia di finanza accerta evasione fiscale per oltre 13 milioni di euro a pag » 19

L’imperativo di valorizzare il fare impresa femminile di Silvia Modesto Donne Imprese Confartigianato Crotone

Occorre valorizzare in maniera efficace ed incisiva il fare impresa al femminile, ed assumere come priorità economica e sociale in ambito nazionale questa figura, ponendola all’attenzione delle sedi istituzionali. Cosa manca ad una donna per entrare nei CdA aziendali ? Tenacia e idee decise non mancano di certo, eppure le donne rappresentano solo una sparuta minoranza, un piccolissimo avamposto all‘interno dei management societari, sia nel pubblico che nel privato. Partendo da questa analisi, si presentano come necessarie ed irrinunciabili per una politica di rilancio, nuove linee d’intervento per contribuire a contrastare un fenomeno estremamente negativo: il tasso di occupazione femminile, a livello nazionale, è inferiore di venti volte a quello maschile (46,9 % mentre la media europea supera il 58%); i dati rapportati alla dura realtà crotonese sono decisamente più allarmanti e richiedono un intervento immediato. Questa disparità interessa anche e soprattuttoilsettoredell’imprenditoria locale, infatti l’intera provincia di Crotone conta, ad oggi, circa 18.000 imprese di cui solo 4.237 di queste sono di impronta femminile. Confartigianato Donne Impresa si propone di sostenere la diretta partecipazione delle donne imprenditrici all’attività sindacale, economica e sociale nel settore dell’artigianato e del commercio.

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.