il domani

Page 1

Domenica 27 Settembre 2009 Anno XII - Numero 266 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

CORIGLIANO

LAMEZIA TERME

CALCIO/Serie B

CALCIO/2ª Divisione

Nel Partito democratico scoppia la polemica

Cresce l’attesa per le Regionali

Il Comune dice “sì” al Parco del Reventino

Reggina, Novellino invoca tranquillità

Mister Auteri avverte: oggi gara difficile

Caos e rissa fra iscritti nei seggi di via Popilia

Nascono nella Sibaritide i comitati pro-Callipo

Approvata la delibera della Giunta Speranza

Lunedì posticipo delicato contro il Piacenza

Arriva il Vico Equense Ma c’è il rischio impraticabilità

> Pag 20

> Pag 24

> Pag 19

di Angela Latella > Pag 35

di Vittorio Ranieri > Pag 36

EMERGENZA MALTEMPO Frane, smottamenti e traffico paralizzato stanno mettendo a dura prova la fascia jonica. Il presidente Ferro chiede l’aiuto dei forestali

Piove ancora, Calabria in ginocchio Sette famiglie evacuate a Sellia Marina. Chiuso il ponte sul Simeri e danni all’agricoltura CATANZARO — Famiglie evacuate, al-

tre completamente isolate, viabilità al collasso, danni ingenti per aziende, attività commerciali e settore agricolo. Sono solo alcuni dei principali danni provocati dall’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Calabria e, in particolare, sulla costa jonica ormai da alcuni giorni. Lo stato di allerta meteo resta attivo per le prossime ore, fino a quando la perturbazione che interessa l’area da diverse ore dovrebbe definitivamente spostarsi. Nel frattempo, con la macchina dell’emergenza ancora in moto per garantire gli interventi necessari, si iniziano a catalogare i primi danni. E se ancora non si era posto rimedio ai danni provocati lo scorso inverno, con l’autunno appena iniziato, tornano a ripresentarsi i vecchi problemi: Il fiume Simeri, che era parzialmente chiuso al traffico, da ieri è totalmente bloccato e la statale 106 jonica è allagata in alcuni tratti. Sette le famiglie evacuate, invece, a Sellia Marina dove risultano allagate molte zone a ridosso della costa. A Cropani, invece, una famiglia è completamente isolata ormai quasi da due giorni, senza acqua e senza corrente elettrica. Cancellata la viabilità interpoderale in molti centri delle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza e Crotone. Viabilità provinciale seriamente compromessa in provincia di Catanzaro, sia nella zona del Soveratese che in quella dell’Alto Ionio e, in particolare, a Chiaravalle, Davoli, Cropani, Belcastro e Marcedusa. A Botricello, dove giovedì è esondato anche il fiume Crocchio, ieri mattina il corso d’acqua ha registrato una nuova ondata di piena che non ha comunque provocato ulteriori danni.

REGIONALI L’Udc di Talarico sarà determinante LAMEZIA TERME — Il peso politico del partito di Fran-

cesco Talarico sarà determinante per governare la Calabria. Col Pdl o col Pd, prevarranno scelte «nell’esclusivo interesse dei cittadini e del territorio». di Antonio Cannone > Pag 12

CATANZARO Progetto Coni a favore dei giovani CATANZARO — Il Comitato provinciale del Coni di Catanzaro è uno dei centri pilota per l’elaborazione del progetto “I centri Coni giovani”, percorso di sperimentazione per una svolta culturale. Il programma consiste nell’elaborare itinerari didattici sportivi per i piccoli atleti da 3 a 14 anni. > Pag 13

LA FOTO DEL GIORNO Visita del Papa nella Repubblica Ceca Il Pontefice: accogliere tutti. Sì all’economia responsabile

VIBO VALENTIA

PRAGA — Visita del Papa nella Repubblica Ceca. Benedetto XVI è stato ricevuto dal presidente, Vaclav Klaus. Ha chiesto “un’economia responsabile” e “un’accoglienza degli immigrati senza limiti”, ribadendo l’appello a un mercato etico contenuto nella recente enciclica Caritas in veritate. «Dopo la crisi occorrerà trovare nuovi modelli di una economia responsabile. Integrare l’etica nella costruzione dell’economia, è la grande sfida di questa umanità».

MILETO — Un giovane di 32 anni, Francesco Prostamo, sorvegliato speciale, è stato ferito con tre colpi di pistola alle gambe. Sull’episodio, indagano i carabinieri della compagnia di Vibo Valentia.

SOVERATO

POLISTENA

Donazione del sangue presso la Compagnia dell’Arma

Appello di Tripodi per potenziare l’ospedale

SOVERATO — Presso la Compagnia carabinieri di Soverato, si è svolta la con-

sueta giornata di donazione. I militari in servizio presso hanno potuto donare volontariamente il proprio sangue, aiutati e assistiti dalla dottoressa Assunta Ericina e dagli infermieri professionali Piero Sanso e Luciano Santillo.

POLISTENA — Un accorato appello per il potenziamento dell’ospedale di Polistena, arriva dall’assessore provinciale Michele Tripodi che scrive all’Azienda sanitaria di Reggio Calabria per affrontare con urgenza la questione.

> Pag 17

di Angela Latella > Pag 27

di Maria Teresa Folino> Pag 16

IL FATTO

IL CASO

Briatico, lite tra parenti Carabinieri aggrediti

I Bronzi di Riace lasciano Reggio?

BRIATICO — I carabinieri intervengono per sedare una lite tra parenti e vengono aggrediti. L’incredibile vicenda è avvenuta in località Baraccone di Briatico dove, venerdì sera, si era sviluppato un acceso diverbio tra zio e nipote per vecchi rancori mai sopiti. I militari dell’Arma di Briatico e i loro colleghi del Gruppo operativo Calabria, intervenuti in pochi minuti sul posto, hanno modo di notare come gli animi tra Rocco Morello, pregiudicato classe ’57 della zona, e suo nipote fossero tutt’altro che sereni e stessero volando calci e pugni da entrambe le parti. I carabinieri non ci pensano due volte a separare i litiganti per riportarli alla ragione ma, il loro intervento, scatena la furia del Morello che si scaglia contro gli stessi militari. Ne segue un acceso parapiglia al termine del quale due militari hanno riporto lesioni giudicate guaribili in pochi giorni. Mentre Morello è finito in carcere.

REGGIO CALABRIA — «In fretta e furia e, soprattutto, zitti, zitti, ci stanno portando via i Bronzi di Riace. Pare di trovarsi di fronte ad una “fuga di mezzanotte”, a un rapimento, a un ratto. Qualcuno sta organizzando la partenza dei due capolavori senza concertazione con la città, senza informarla, senza un motivo palese». La denuncia arriva dal segretario della Cgil-metropolitana, Francesco Alì, che mette in guardia la città di Reggio dalla prossima partenza dei Bronzi alla volta di Roma. «Addirittura - sottolinea Alì - il nuovo Soprintendente non è neanche in sede in un momento delicato come questo. Allora, visto che la prossima settimana i Bronzi dovrebbero partire e che nei prossimi giorni il Soprintendente dovrebbe incontrare il sindaco, è necessario che il primo cittadino faccia piena luce su quanto sta accadendo».

> Pag 28

di Angela Latella > Pag 26

Giovane di Mileto ferito alle gambe

> Pag 28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.