Venerdì 27 Novembre 2009 Anno XII - Numero 327
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
FINANZA
ECONOMIA
SCUOLA
Borse europee a capofitto per colpa di Dubai World
Draghi: i ritardi del Sud sono sempre più gravi
L’Usr e i dati degli edifici Il 77 per cento è a rischio
di Carlo Bassi a pag » 23
a pag » 22
di Carmela Mirarchi a pag » 19
La Regione illustra i risultati raggiunti nel recupero della programmazione 2000/2006: «Abbiamo colmato i ritardi delle giunte precedenti»
Fondi europei, Loiero professa ottimismo
Ma una indagine Uil su dati della Ragioneria generale dello Stato denuncia i ritardi nella programmazione 2007/2013 IL COMMENTO
Una ragione in più per protestare
Nuove imprese, nuovi posti di lavoro, nuove possibilità per le fasce sociali svantaggiate: sono questi gli obiettivi raggiunti che saranno presentati il prossimo 3 dicembre nel corso di un incontro presso la Fondazione Terina di Cannone e Mutone alle pagg » 10 e 21
CRISI ECONOMICA E PICCOLE IMPRESE
Luigi Sbarra segretario generale Cisl Calabria
UN ANTICIPO... Iniziate le mobilitazioni degli agricoltori
In Calabria saranno cinque le manifestazioni provinciali della Cisl per sostenere la mobilitazione nazionale sui temi della riforma fiscale, mezzogiorno, occupazione, dei salari e delle pensioni. Oggi le iniziative di mobilitazione sono organizzate a Reggio Calabria, Cosenza e Vibo Valentia; domani a Crotone e lunedì 30 a Catanzaro. Migliaia di lavoratori, pensionati, precari, cittadini in Calabria pronti a rivendicare più aiuti alle famiglie; maggiori risorse per l’occupazione, i salari e le pensioni; più investimenti per il mezzogiorno; meno tasse per i lavoratori dipendenti e per i pensionati. La Calabria ha una ragione in più per protestare e per mettere in campo iniziative di lotta a favore di un nuovo patto fiscale nel segno dell’equità e della sostenibilità. segue a pag » 2
Grande manfestazione ieri al centro agroalimentare di Lamezia. Oltre un migliaio di operatori agricoli si sono ritrovati sotto le insegne delle organizzazioni di settore. di Antonio Cannone a pag » 13
Il VII Congresso nazionale dei consulenti del lavoro
Passato il peggio ora c’è più ottimismo COSENZA - Le imprese del Sud "pagano" la crisi ma restano fiduciose. A Cosenza decima tappa del Roadshow con un convegno dedicato al al rilancio del Mezzogiorno. Presentati i risultati di un’indagine Confcommercio.
di Ludovico Casaburi alle pagg » 4 e 5
Il presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha espresso soddisfazione per le promesse mantenute dal ministro vigilante Maurizio Sacconi. Oltre alla legge votata in Senato ieri stesso che dà ai professionisti maggiori competenze nella conciliazione e nell’arbitrato nel contenzioso del lavoro, è stato anche firmato un importante protocollo d’Intesa. di Alessandro Caruso a pag » 6
L’INTERVENTO
Lo stato sociale non si è realizzato di Quirino Ledda responsabile Legacoop Sociali A fianco dello sciopero Regionale della Cgil Calabria. Perchè dinnanzi, a questo disagio sociale così diffuso non si grida la giusta rabbia e non si mettono in atto forme dure e coraggiose di protesta per non lasciare solo la Cgil nella lotta per i diritti dei lavoratori in Calabria. Il problema vero che vi è in generale lo spegnersi del dissenso, sia sul piano privato che quello sociale e politico. Il fatto che la protesta costa in molti casi l’isolamento, le passioni ideali e la voglia del cambiamento si stanno perdendo, perché il tentativo di rimanere coerenti con le proprie idee, non fanno più la differenza e la diversità in questo modello economico che sta omologando la diversità di pensiero, moralità, impegno, il riconoscimento del valore del lavoro, la solidarietà. segue a pag » 2
FORUM Dai Socialisti uniti parte la sfida al centrosinistra Bocciano senza mezziterminile più recenti esperienze di governo del centrosinistra e rivendicanocon forza l’autonomia e l’identità del Garofano sulla scena politica italiana. I Socialisti Uniti, nati dalla fusione tra i Socialisti e altre realtà locali, lanciano la loro sfida al sistema bipolare. E in Calabria puntano a scompaginare schemi e alleanze, proponendo primarie d’area e un nome su tutti: Saverio Zavettieri. di Francesco Pungitore a pag » 7