il domani

Page 1

Sabato 27 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 326

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

ROSARNO

Un miliardo di Fiat Chrysler da investire a Mirafiori

CRISI Ferrovie della Calabria, Imbalzano: saranno salvaguardati i lavoratori

Al voto dopo il Commissario, La Napoli: revocare le elezioni

a pag » 27

a pag » 7

a pag » 5

Approvato ieri in Consiglio dei ministri prevede tempi stretti ma il suo futuro è legato alle incertezze della politica nazionale

Piano da 100 miliardi per il Sud Il decreto prevede anche il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie per i canali di collegamento con l’Europa: i dubbi sono tanti L’INTERVENTO

Il Sud ci dia una mano utilizzando a pieno le risorse

Positive le reazioni delle parti sociali, con i distinguo della Cgil, soddisfatta Emma Marcegaglia per Confindusria ma sono critiche ovviamente le opposizioni, in particolare il Pd che si chiede da dove vengano le risorse a pag » 2, 3, 26

RIFIUTI

FINMECCANICA

Per Pugliano c’è rischio Napoli: tredici anni persi

di Giancarlo Galan ministro delle Politiche agricole

Segnali molto positivi per un forte rilancio dell’azione riformatrice del Governo ci vengono certamente dalla Riforma dell’Università, che va approvata al più presto, e dal Piano nazionale per il Sud, un lavoro collegiale compiuto dal Governo e presentato dal Ministro Fitto a Palazzo Chigi. Se proseguiremo su questa strada, sono sicuro che il Governo porterà a termine una legislatura fondamentale per lo sviluppo e la crescita del Paese. Mi interessa ribadire però che mi attendo da parte delle Regioni del Sud ulteriori avanzamenti sul piano della più convinta responsabilità, il definitivo uso delle molte risorse finanziarie messe a disposizione tramite i Fondi strutturali europei. In questo senso, il Sud ha ancora molte opportunità a sua disposizione nell’agricoltura.

Un suicidio colpire così le nostre forze migliori ROMA - Le indagini su Finmeccanica, le notizie sui rifiuti di Napoli e il crollo di Pompei, l’annuncio di rapporti riservati sugli Usa che riguarderebbero anche l’Italia. Tutto preparato ad arte per colpire il Paese. È l’allarme lanciato in Cdm con Silvio Berlusconi che addirittura parla di "suicidio" riferendosi alle inchieste che riguardano Finmeccanica. (a pagina 27 )

IL COMMENTO

Un bel Piano per il Sud: il problema è il solito. Applicarlo di Carlo Bassi

CATANZARO - Tredici anni persi. È questa, in estrema sintesi, la valutazione dell’assessore regionaleall’Ambienteesubcommissario delegato per l’emergenza ambientale nel settore dei rifiuti urbani, Francesco Pugliano, circa il lungo commissariamento avviato in Calabria. «La vera emergenza è quella che abbiamo davanti visto che al più tardi entro giugno 2011 saranno esaurite le discariche presenti, replicando anche in Calabria il rischio Napoli». L’allarme lanciato nel corso del seminario "Meno rifiuti più sviluppo" organizzato da Unioncamere Calabria Desk Enterprise Europe Network e Regione Calabria, assessorato all’Ambiente nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti. di Oriana Tavano a pag » 4

REGGIO CALABRIA Finanziere in pensione ucciso dal cognato in seguito ai frequenti dissidi familiari a pag » 11

COSENZA Gli studenti dell’Unical in assemblea Piperno: la protesta serve a crescere a pag » 13

CATANZARO Patti territoriali, la Lameziaeuropa sollecita l’assegnazione delle risorse a pag » 17

Non essendo di part, non diciamo no a priori a questo Piano per il Sud - come sta già facendo l’opposizione a pochi minuti dall’annuncio - un Piano prontamente varato ieri dal Consiglio dei ministri ansioso di dimostrare che sta governando. Quando si parla di investire cento miliardi di euro nel Mezzogiorno, noi siamo favorevoli per definizione, senza neanche prenderci la briga di leggerlo. I piani in questo Paese sono come le leggi: abbondano. Il problema è uno solo: applicare gli uni e le altre. Quello che ci interessa dire di fronte a questo ennesimo progetto (non si contano nemmeno più in questi 150 anni di unità d’Italia) è semplicissimo: il Sud è doverosamente felice dell’attenzione e si augura una cosa soltanto:che il Piano sia applicato, perché sulla carta può sembrare pieno di lodevoli intenti. Ma ci auguriamo che il Governo sia conscio del fatto che il Sud non è fatto di allocchi che si possono abbindolare con un sacco di belle parole. Se andate a leggere alla voce traspoorti nella bozza del Piano approvata troverete molte parole sul potenziamento del settore. Ma come si conciliano queste promesse con i piani di Trenitalia? Chi ci assicura che ci sarà il potenziamento, invece delle ulteriori riduzioni del resto già in atto o annunciate? Anche la risposta a questo interrogativo è semplice. Ce lo assicureranno i fatti. Quando li vedremo. Il nostro auspicio è questo: grazie delle belle parole, ma ora dateci i fatti. Per una volta almeno. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.