Domenica 28 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 58
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
BERLUSCONI
NAPOLITANO
CRITELLI
I giudici di Milano: il processo continua, udienza il 26 marzo
E il Presidente chiede a tutti di stemperare i toni conflittuali
Porterò avanti la politica della questione morale
di Carlo Bassi a pag » 22
di Cab a pag » 22
di Carmela Mirarchi a pag » 13
Mario Caligiuri e Peppe Scopelliti intervengono nei confronti dei riottosi che hanno violato accordi o l’etica della coalizione di centrodestra
Pdl di corsa, inciampa: tre espulsi
Grande manifestazione dei giovani del centrodestra a Lamezia in appoggio al candidato governatore L’ACCORDO
Gioia, 280 in "cassa" per salvare il Porto di Ludovico Casaburi
Proseguono le misure d’emergenza per salvare il futuro del porto di Gioia Tauro. Inizialmente sospeso per permettere che rientrassero proteste e scioperi, il discorso sulla cassa integrazione che doveva riguardare ben 400 di 1.300 lavoratori dipendenti della Medcenter Container Terminal, società a capo della gestione dell’hub calabrese, è ripreso e si è anche concluso. Lo scorso 25 febbraio, tra le neutrali mura della sede di Confindustria a Reggio Calabria, si sono incontrati i rappresentanti della Mct e dei sindacati aziendali; ordine del giorno, la procedura di concertazione per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Alla fine della fiera, le parti hanno raggiunto un accordo che, considerati i numeri in ballo alla vigilia, riduce "i danni" causati in primis ai lavoratori portuali. a pag » 4
Le ore successive alla presentazione delle liste legate a Giuseppe Scopelliti sono state piuttosto travagliate. A dominare la scena sono state l’esclusione di Vescio dalla coalizione e una tirata d’orecchie a Signorello e La Rupa di Alessandro Caruso a pag » 8 e 9
Politiche agricole, bando per la promozione dei prodotti tipici all’estero
MOBILITAZIONE GIOVANILE
E i giovani si fanno vedere in massa LAMEZIA TERME - Erano in cinque mila i ragazzi che hanno preso parte al meeting della gioventù organizzato a Lamezia per aprire la campagna elettorale di Scopelliti. Un bagno di folla che è stato molto apprezzato dal candidato presidente, che col suo intervento ha elencato le priorità del suo programma elettorale. segue a pag » 8
l ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il bando 2010 relativo al programma per la promozione di azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei cosiddetti "Paesi terzi". Il bando sostiene azioni promozionali e pubblicitarie e pubbliche relazioni; campagne di informazione sui regimi comunitari delle denominazioni d’origine protette (Dop), delle indicazioni geografiche protette (Igp), delle specialità tradizionali garantite (Stg) e della produzione biologica, su altri regimi comunitari relativi alle norme di qualità e all’etichettatura dei prodotti; campagne di informazionesulregimecomunitario che disciplina i vini Dop o Igp; partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni internazionali; studi di mercati nuovi. di Adelmo Greco a pag » 5
Socialisti insieme al Pd per sostenere il progetto di centrosinistra del presidente uscente Loiero LAMEZIA TERME - Le delegazioni regionali del Partito democratico e del Psdi, presenti i segretari regionali, Carlo Guccione e Francesco Santoianni, nonché Mario Petrozza e Pietro Midaglia rispettivamente coordinatori provinciali del Psdi e presidente dell’assemblea provinciale del Pd, esaminata la situazione politica regionale, hanno concordato «sull’esigenza che in Calabria si garantisca il prosieguo ed il rilancio del governo di centrosinistra, che in questi anni, nonostante la fallimentare eredità delle precedenti Giunte di centrodestra, ha avviato un positivo lavoro di rinnovamento e sviluppo della nostra regione». di Sandro Viscardi a pag » 10
LA NOTIZIA
Un’altra tragedia alle 3,34 del mattino di Carlo Bassi
Un’altra immane catastrofe sta facendo tremare il madre: dopo quella di Haiti il cui bilancio - vogliamo ricordarlo - ha ormai superato i 250milamorti.Speriamotutti che il terremoto che ha sconvolto il Cile non arrivi neanche lontanamente a tanto orrore. Ma il sisma che ha sconvolto un Paese che ci è vicino e nel quale vivono ben 50mila italiani ha provocato la più terribile delle conseguenze per un terremoto, il temutissimo tsunami e le notizie sono ancora frammentarie. Il sisma (la cosa che ci ha colpito di più stata l’ora, le 3,34 del mattino, con precisione quasi cronometrica la stessa ora del sisma all’Aquila del 6 aprile dell’anno scorso) ha lasciato un bilancio già agghiacciante (le ultime notizie parlano di non meno di 200m morti). Il terremoto è stato di magnitudo 8,8 della scala e valutato degli esperti qualcosa come migliaia di volte più distruttivo di quello in Abruzzo. Palazzidistrutti,stradeletteralmente sprofondate. Black-out della luce elettrica e dei telefoni. Le strade di Santiago sono intasate dal traffico e tutti sono in strada, per la paura di nuove scosse. Secondo i dati diffusi dall’istituto di geofisica l’epicentro del sisma si trovava a circa 300 chilometri a sud della capitale cilena, a 59 chilometri sotto il livello del mare. La scossa - avvenuta alle 7.34 ora italiana, quando in Cile erano le 3.34 del mattino - è durata un minuto e mezzo, seguita da due altre forti scosse di assestamento. La seconda ancora di magnitudo 6 della scala Richter.
segue a pag » 2