Domenica 28 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 86
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONALI
REGIONALI
SANITA’
La griglia di partenza per le elezioni nelle altre 12 regioni
Nelle ultime ore tacciono i politici ma parlano le bombe
A Saverio Iacopino del S. Anna riconoscimento negli States
di Carlo Bassi a pag » 22 e 23
di Carlo Bassi a pag » 21
di Carmela Mirarchi a pag » 20
Si aprono le urne per l’elezione del nuovo Governatore e per il rinnovo del Consiglio. Si vota anche per i Comuni di Vibo e Lamezia
Due milioni di calabresi al voto Fiato sospeso fino a domani per conoscere gli esiti della consultazione. Per la diffusione dei dati quest’anno la Calabria fa da sé IL COMMENTO
Depurazione, che fare? di Giuseppe Giuliano presidente sezione Turismo Confindustria Vibo Valentia
La provincia con il più alto numero di aventi diritto al voto, secondo i dati della Regione, è Cosenza con 709.043 aventi diritto, seguita da Reggio Calabria con 511.398, Catanzaro con 343.078, Vibo Valentia 169.295 e Crotone 153.415 alle pagg » 4 e 5
Economia e federalismo il rischio della tripla B
UNIVERSITA’
In prossimità della stagione estiva torna, per una regione come la Calabria che ha o meglio, dovrebbe avere, nel turismo il punto di forza della sua economia, l’annoso problema della depurazione, quindi del nostro bellissimo mare sporcato da una incuria amministrativa che va avanti da troppi anni. Dopo le ultime campagne elettorali prodighe di promesse e di speranze, noto con un certo piacere che il tema della depurazione in questa ultima campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, non è stato taciuto, ma almeno non sono stati fatti proclami elettoralistici fini a se stessi, forse perchè finalmente anche la nostra attuale e futura classe dirigente ha capito che il problema della depurazione è complesso e va affrontato senza slogan...
COSENZA - Si è svolto all’Unical il secondo seminario nazionale della Flc-Cgil, la categoria che rappresenta i lavoratori della conoscenza. "Costituzione, laicità e rappresentanza sociale", questo il titolo dell’iniziativa organizzata per approfondire argomenti di attualità che troveranno spazio anche nel congresso nazionale.
segue a pag » 2
di Oriana Tavano a pag » 18
Unical: Costituzione e laicità
ROMA - Lo stock del debito e le risorse per ripagarlo, la liquidità disponibile in cassa per far fronte alle spese, la sotenibilità del piano degli investimenti, il fardello della sanità pregresso e futuro, la tenuta del rating - vale a dire l’attendibilità finanziaria - e il carico delle responsabilità in arrivo con il federalismo fiscale. Saranno queste le sfide, sotto il profilo della gestione dei conti finanziari, alle quali non si potranno sottrarre le 13 giunte di altrettante regioni che verranno elette o confermate in questo week end elettorale di primavera. Regioni che nel complesso pesano per 34 miliardi di euro sul debito pubblico. La delicata gestione tra entrate e uscite, fra tutte le amministrazioni regionali italiane vedrà costrette a impegnarsi più di altre Campania e Calabria, tutt’altro che virtuose. Le due regioni appena citate rischiano infatti di essere retrocesse in tripla B. a pag » 7
Corridoio con il Nord Est, la Calabria apre la sua porta potenziando lo scalo di Lamezia Terme LAMEZIA TERME - Partirà a breve il collegamento aereo Lamezia - Venezia con voli diretti Airone tre volte alla settimana, mercoledì, venerdì e domenica. Un corridoio economico e di sviluppo. Aspettando l’avvio del volo per Venezia la Sacal, la società di gestione dell’aeroporto di Lamezia Terme, ha incontrato i vertici Alitalia per altre nuove probabili rotte, questa volta internazionali. Presenti per la Società di gestione dell’aeroporto lametino, il presidente Eugenio Ripepe e per la Compagnia di bandiera, l’amministratore delegato Alitalia, Rocco Sabelli. Ancora con Alitalia/Airone sarà il volo per Milano Malpensa, che incrementa i collegamenti da Lamezia con il secondo aeroporto milanese. La vera novità di questo volo riguarda l’offerta a prezzi competitivi con un servizio superiore rispetto ai vettori low cost. Soddisfatto il presidente della Sacal,EugenioRipepe. di Francesco Pungitore a pag » 9
L’INTERVENTO
Agricoltura dimenticata nei programmi elettorali di Giuseppe Politi presidente Cia
In questi mesi abbiamo assistito solo a polemiche astiose, a scontri accesi. Nella campagna elettorale per le elezioni regionali, rissosa e infuocata, non sono stati affrontati problemi gravi come quelli che sta vivendo la nostra agricoltura, sempre più nella morsa di costi produttivi, contributivi e burocratici a livelli record e di un drammatico crollo dei prezzi praticati sui campi. L’auspicio, adesso, è che le nuove amministrazioni regionali affrontino con la dovuta incisività la complessa crisi che da tempo sta investendo il settore primario. Per il settore lo scenario futuro resta molto incerto. In questi ultimi due anni, d’altra parte, non sono venute dal governo le risposte che i nostri produttori attendevano. I problemi non solo sono rimasti, ma si sono infittiti ulteriormente. Solo lo scorso anno oltre 40 mila imprese agricole sono state costrette a chiudere i battenti. Questo significa che l’economia e la società hanno perso un patrimonio molto importante. Nei giorni scorsi abbiamo rinnovato l’appello alle nuove amministrazioni regionali che usciranno dalle prossime elezioni di porre tra i primi impegni la convocazione di forum sulla situazione e le prospettive dell’agricoltura per preparare la convocazione, in previsione degli appuntamenti sulla riforma della Pac e del bilancio dell’Unione europea, della Conferenza nazionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un’iniziativa a parole condivisa, negata, però, nei fatti. Anche oggi siamo chiamati a disegnare un progetto di agricoltura che ci permetta di affrontare, con adeguata capacità competitiva, le sfide di un’economia globalizzata.