il domani

Page 1

Sabato 28 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 145

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

FINCALABRA

È stata sottoscritta l’intesa con il Partenariato sociale

AMMINISTRATIVE Incendi e veleni, le elezioni a Napoli in un clima da 1948

Erogati i fondi per piccole e medie imprese e artigiani

a pag » 9

a pag » 5

a pag » 11

Coinvolti impiegati dell’area didattica dell’ateneo ed alcuni studenti per i quali sarebbe stato attestato il superamento di esami che non avrebbero mai sostenuto

Falsi esami all’Unical, 20 indagati La Procura: evitiamo allarmismi, è stato accertato un singolo episodio di falso materiale e ideologico L’INTERVENTO

C’è un clima avvelenato che non è ammissibile

«Al momento - ha detto il Procuratore Granieri - nessun elemento consente IL COMMENTO di poter affermare che il conseguimento delle lauree presso l’Università della Calabria sia stato il frutto di una sistematica attività fraudolenta» a pag » 3

BOMBA CONTRO GLI ITALIANI

di Daniele Capezzone

Internazionalizzazione, parte il progetto Balcani

portavoce nazionale Pdl

Desidero esprimere la mia solidarietà personale e politica al candidato Pdl di Napoli, Lettieri, per l’ennesimo episodio di violenza di cui è stato fatto bersaglio in queste settimane. Ma, più in generale, spero che dopo il voto tutte le persone ragionevoli, ovunque collocate, riflettano sul clima infame e avvelenato che si è determinato nel Paese. Il primo ministro Berlusconi è da tempo oggetto di un trattamento violento e intimidatorio; chi sta con lui è esposto al dileggio e a un isolamento civile che fa letteralmente paura. Tutto ciò non è accettabile. Non è ammissibile che una grande quota di italiani sia trattata in questo modo. Che cosa sarebbe accaduto se una piccola parte di questo "trattamento" fosse stata riservata agli avversari di Berlusconi, agli uomini e alle donne della sinistra, agli intellettuali di riferimento di quell’area?

SVILUPPO

Libano, sei soldati in missione Onu feriti ROMA - Un militare italiano della missione Unifil in Libano è in gravissime condizioni in seguito a un attacco contro i mezzi dell’Onu. Feriti anche altri cinque soldati. L’attentato è stato provocato dall’esplosione di una bomba presso Sidone, a circa 40 km a sud di Beirut. I soldati italiani sono in Libano dal settembre 2006 nell’ambito della missione Leonte. L’Italia partecipa alla missione con un contingente di 1.780 militari. ( foto: La Presse )

REGGIO CALABRIA - E’ iniziato con la visita istituzionale al consiglio regionale il progetto integrato Prices, nell’ambito dell’Accordo di programma quadro "Balcani", frutto di una intesa tra la Regione Calabria, la regione bosniaca Una Sana ed il comune di Sanski Monst. Il progetto, promosso dall’assessorato regionale alle politiche euro mediterranee ed all’Internazionalizzazione, è stato curato dall’Arssa. La delegazione bosniaca, composta da Amer Mezetovic (comune di Sanski Most), Erminia Islamcevic (associazione Terra Sana), Admir Cekic (Terra Sana), e accompagnata dai dirigenti dell’Arssa Davide Colace, Vincenzina Scalzo e Antonio Leuzzi, è stata ricevuta a Palazzo Campanella dal vicepresidente del consiglio regionale. a pag » 10

CATANZARO Si è insediato il nuovo sindaco Traversa Da lunedì si lavora per la zona di Giovino a pag » 13

COSENZA Unical, mille studenti alla manifestazione conclusiva del progetto "Libera le idee" a pag » 20

CROTONE Aggiudicati i lavori per la costruzione della seconda isola ecologica in città a pag » 24

I pilastri del Paese: Unità, Nazione e Costituzione di Renato Schifani presidente del Senato

Unità, Nazione e Costituzione sono i tre pilastri del nostro Paese, sono i cardini sui quali si fonda l’Italia, nazione libera e democratica. Quello che noi siamo lo dobbiamo ai nostri padri che sono stati protagonisti di un lungo percorso di comprensione e condivisione. Molti hanno sacrificato la propria vita per consentirci di vivere in uno Stato libero. L’unificazione del nostro Paese fu opera di tanti giovani come voi che profusero energia e talenti per un’impresa che pareva impossibile, per nulla accettabile dai freddi calcoli della diplomazia e della politica di allora. Giovani vite spezzate per quell’Unità d’Italia che oggi ci rende fieri di vivere nella nostra terra. Un impegno mai interrotto dal 1861, un anelito alla democrazia ricostruita dopo il crollo della dittatura fascista e la tragedia della guerra. Il senso del dovere morale e civile sentito dagli italiani come una necessità inderogabile per restituire pace, libertà, democrazia, dignità al nostro Paese: è questo lo spirito che ha animato le giovani generazioni nei momenti più difficili della storia del nostro Paese. Quelle libertà oggi esistono perché la nostra Costituzione pone al centro la persona; è questa l’essenza della nostra democrazia che molti Paesi del mondo ci invidiano e che purtroppo è negata ancora oggi dalle dittature. Sintesi dell’intervento alla premiazione degli studenti partecipanti al concorso "Lezioni di Costituzione".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.