Giovedì 28 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 206
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GOVERNO
AFGHANISTAN
Nitto Palma Guardasigilli, Anna M. Bernini alle Politiche comunitarie
MIRACOLI Il cordone di un bimbo lametino potrebbe salvare una bimba danese
Celebrate le solenni esequie del caduto David Tobini
a pag » 18
a pag » 4
a pag » 8
Una lettera del commissario europeo alla politica regionale, Johannes Hahn, che ha scritto a cinque Regioni italiane
La Ue ci ammonisce: spendete ’sti soldi Sono Sardegna, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia che rischiano di perdere i fondi europei 2011 L’INTERVENTO
Ferrovie Taurensi Facciamo sul serio di Giovanni Nucera
L’ammontare complessivo dei fondi che entro il 2011 deve essere utilizzato dalle IL COMMENTO cinque regioni interessate risulta essere attualmente pari a circa 1,7 miliardi di euro. E alla fine dell’anno se ne andranno, destinati ad altri scopi a pag » 3
FEDERICA NELLA STORIA
Si insedia l’Osservatorio per la sicurezza sul lavoro
segretario questore Consiglio regionale
Sulle Ferrovie della Calabria si è aperto un confronto responsabile e positivo. Ieri mattina ho partecipato ad una riunione operativa presso la a Provincia di Reggio Calabria. Una convocazione promossa dalla Provincia di Reggio Calabria che ha consentito di fare il punto sulla reale situazione in cui versano le Ferrovie della Calabria della provincia di Reggio. Ma la cosa più importante è la proficua collaborazioneinteristituzionalecheè scaturita dall’incontro di ieri, con la presenza di molti Sindaci che hanno potuto conoscere dal collega Fausto Orsomarso, delegato ai trasporti del Presidente Scopelliti, le linee di intervento sulle quali intende procedere la Regione Calabria, che ha già dimostrato con l’emendamento all’assestamento della manovra di Bilancio, di voler fare sul serio. (segue a pag 2)
REGIONE
Mai nessuna come lei: doppietta per due volte SHANGHAI -Con un 200 sl da infrazione del miocardio, vinto in rimonta negli ultimi 50, Federica Pellegrini ha vinto il suo secondo oro, dopo quello dei 400, entrando nella storia: ma a nessuna nuotatrice era accaduto di ripetere la doppietta in due mondiali consecutivi. Non è caduta nella trappola di una partenza a razzo delle altre e ha aspettato i 150 per la rimonta irresistibile e vincere in 1’55"58. «Non potevo permettere che entrassero in casa mia» il commento.
CATANZARO - L’assessore regionale ai Lavori Pubblici Giuseppe Gentile, esprimendo il più vivo compiacimento per la conclusione dell’iter amministrativo, ha annunciato che il prossimo cinque agosto, a Catanzaro, verrà sottoscritto dal responsabile unico del Procedimento Domenico Pallaria e dal rappresentante legale di "Regione Futura" Caselli l’atto aggiuntivo al contratto principale che sancirà la definita ripresa dei lavori della nuova sede degli Uffici regionali in località Germaneto a Catanzaro. La conclusione dei lavori é prevista nel secondo semestre del 2013. «Si è trattato - ha detto l’assessore Gentile - di un procedimento complesso e variegato, con riflessi tecnici e giuridico amministrativi non certo ordinari. segue a pag » 9
REGGIO CALABRIA Sequestrati beni per 15 milioni di euro a presunti prestanome della cosca Condello a pag » 22
CATANZARO Rapina con stupro nella pineta di Giovino rumeno condannato ad otto anni di carcere a pag » 15
CROTONE Rapporto della Camera di commercio, in aumento le imprese artigiane a pag » 20
L’impresa di ricostruzione è ormai vicina di Pietro Ciucci presidente dell’Anas
Per l’Esodo 2011 l’Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili. Nei casi in cui la rimozione non dovesse essere tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione anche attraverso il rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e l’individuazione di percorsi alternativi. È previsto l’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria che forniranno anche i tempi medi di percorrenza. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 29 luglio e il 29 agosto su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km saranno 123, dei quali 8 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Proprio per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ha continuato Pietro Ciucci - l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione. Questa estate, gli automobilisti che, per vacanza o per lavoro, sceglieranno di percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria, scopriranno una via di comunicazione ancora migliorata rispetto al recente passato grazie a 240 chilometri di tracciato del tutto nuovo, dei quali 121 km consecutivi saranno percorribili proprio nel tratto iniziale segue a pag » 2