il domani

Page 1

Sabato 28 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 235

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

LAVORO

CASA

Gli under 30 lavorano di più (+2,2%) con contratti atipici

POLITICA

Censis: i risparmiatori italiani preferiscono investire in immobili

a pag » 15

Lunedì Di Pietro a Catanzaro per la festa provinciale di Idv

a pag » 16

a pag » 6

L’attentato al procuratore Di Landro testimonia il livello di arrogante strapotere raggiunto dalla criminalità

Calabria abbrutita dalla violenza I magistrati: dalla morte di Antonino Scopelliti, solo parole. Finto ordigno nel tribunale di Catanzaro IL COMMENTO

L’atto di denuncia è il primo passo per reagire alla mafia

«Dopo sette mesi la situazione è peggiorata. Siamo davanti ad un innalzamento dello scontro». Lo ha detto il Procuratore generale di Reggio Calabria, Di Landro, nel suo intervento alla manifestazione organizzata dalla sezione distrettuale Anm alle pagg » 3, 4 e 5

BARROSO E LA CRISI

Erogati i fondi necessari per i soggetti non autosufficienti

di Luigi Fedele capogruppo Pdl in consiglio regionale

Rimaniamoallibitidifrontel’ennesima intimidazione subita dal Procuratore generale di Reggio Calabria. Ci troviamo nuovamente a commentare episodi di estrema gravità che si ripercuotono su coloro che si spendono quotidianamente per garantire sicurezza e legalità in una società come la nostra che deve necessariamente rifiutare i poteri mafiosi per il compimento di un corretto vivere civile. Oltre ad esprimere sentita vicinanza,ribadiscoconforzal’esigenza di continuare, insieme, nell’atto di denuncia verso questi spregevoli episodi criminali con l’auspicio che nella lotta alla ’ndrangheta le istituzioni e le forze dell’ordine possano imprimere all’interno della collettività quei valori di democrazia fondamentali per una crescita generale della nostra terra.

REGIONE

L’Italia? Meno peggio degli altri ROMA - L’Italia, sul fronte della crisi, «per alcuni aspetti è messa meglio di altri Paesi: ha un sistema bancario solido, non ha problemi di debito privato, un livello di concorrenza forte in diversi settori, un livello di disoccupazione stabile». Ma, avverte il presidente della Commissione Europea José Manuel Durao Barroso, ha «grosse difficoltà sul debito pubblico e sul deficit di bilancio».

CATANZARO - In attesa che il consiglio regionale approvi il disegno di legge sulla non-autosufficienza, già approvato dalla giunta regionale, l’assessorato alle politiche sociali, guidato dall’assessore Francescantonio Stillitani, non dimentica questo importante comparto della società e così come aveva garantito alle parte sociali, nello scorso maggio, durante l’esame del disegno di legge, ha adottato un atto amministrativo con il quale eroga i fondi necessari per l’assistenza. «Infatti su sua proposta - è scritto in una nota - la giunta regionale ha approvato la delibera con la quale è stata impegnata la somma per la realizzazione delle prestazioni e dei servizi assistenziali a favore di persone non autosufficienti. L’importo previsto è di circa 15 milioni. a pag » 7

CATANZARO Il nuovo questore Vincenzo Roca alla stampa: la sicurezza è il bene primario a pag » 18

REGGIO CALABRIA Il sindaco Raffa vara la nuova giunta ma non c’è più l’ex leghista Irene Pivetti a pag » 23

VIBO VALENTIA Gratteri presenta la Malapianta e afferma: «La ’ndrangheta si deve combattere» a pag » 25

L’INTERVENTO

Un risveglio delle forze sane della società di Sergio Genco segretario generale Cgil Calabria

La Cgil della Calabria esprime solidarietà e vicinanza umana al Procuratore generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro e all’intera magistratura reggina per il vile atto intimidatorio di puro stampo ’ndranghetista di cui è stato fatto oggetto la scorsa notte. Ancora una volta con efferata violenza la ’ndrangheta reagisce per bloccare l’azione intelligente e determinata portata avanti con sacrificio e pericolo da un pool di Magistrati che negli ultimi anni, specialmente nella provincia di Reggio Calabria, è riuscito a infliggere colpi pesantissimi alla criminalità organizzata attraverso il sequestro di ingenti beni, l’arresto di pericolosi latitanti, la definizione di importanti processi ed il disvelamento degli intrecci e dei rapporti tra affari, politica e massoneria. La Cgil Calabria richiama il Governo nazionale ad un’azione e ad un’attività più incisiva contro la ’ndrangheta calabrese addivenendo in tempi rapidi alle richieste più volte avanzate e ad oggi inevase, per quanto attiene il rafforzamento delle dotazioni organiche delle Procure calabresi e delle stesse Forze dell’Ordine. Per la Cgil è inoltre necessario che assieme a questo ci sia un autentico risveglio delle forze sane della società calabrese per contrastare la cultura criminale e, dopo gli atti intimidatori alle massime istituzioni calabresi, a numerosi amministratori locali e a soggetti della società civile, la politica e le forze della rappresentanza sociale sappiano costruire un fronte comune per contrastare lo strapotere che depriva la Calabria di ogni prospettiva di sano sviluppo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.