Domenica 28 Novembre 2010
Anno XIII - Numero 327
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
INFRASTRUTTURE
SANITA’
Trasporti, salvaguardia e rilancio delle Linee Taurensi
REGIONE Tripodi (Udc): ridurre i dirigenti esterni, sono il doppio del previsto
Adamo: mettiamo alla prova Scopelliti, senza nasconderci
a pag » 8
a pag » 7
a pag » 8
Dopo le preoccupanti dichiarazioni dell’assessore regionale Pugliano anche il Pd parla di emergenza ambientale imminente
Rifiuti, anche la Calabria rischia Dissequestrata la discarica di Pianopoli, a breve potranno ripartire i lavori di adeguamento dell’importante impianto IL COMMENTO
Sud, ora il governo definisca gli strumenti operativi
Intanto, il ministro Raffaele Fitto ha convocato per domani il tavolo delle Regioni per risolvere l’emergenza rifiuti campana vista anche la disponibilità nelle ultime ore manifestata dal presidente Errani a collaborare unitariamente alle pag » 4, 5 e 6
CATRICALA’ DICE NO
Miglior frantoio del mondo il premio va alla Calabria
di Roberto Occhiuto v. pres. commissione Bilancio della Camera
Il Governo non ha ancora realizzato un bel niente per il Mezzogiorno, ha solo scritto un libro di buone intenzioni, con alcune indicazioni ovvie e condivisibili da tutti. I dirigenti del Pdl non parlino, dunque, del Piano per il Sud come di un adempimento realizzato o di un obiettivo già conseguito. Compito dei governi, infatti, è realizzare gli impegni, non annunciarli soltanto. Basta con il gioco delle tre carte, le risorse individuate non sono aggiuntive, ma una riorganizzazione di quelle di sempre. Il governo definisca coi presidenti delle regioni interessate i migliori strumenti operativi per trasferire subito e bene queste risorse, affinché producano sviluppo per imprese e famiglie e non rimangano l’ennesimo spot di questo esecutivo.
IMPRESE
Il presidente dell’Antitrust scrive a Berlusconi ROMA - Il presidente dell’Antitrust, il calabrese Antonio Catricalà, ha scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per comunicargli la sua decisione di restare all’Antitrust e non andare all’autorità per l’Energia, così come stabilito nei giorni scorsi. Lo ha comunicato lo stesso Catricalà in una nota: «Sono un uomo delle istituzioni e non voglio consentire che l’Autorità che presiedo e l’Autorità dell’Energia siano paralizzate da veti incrociati».
COSENZA - Per il 2011 l’olio calabrese dell’Azienda Librandi Pasquale e figli di Vaccarizzo Albanese ha raggiunto il top della classifica internazionale conquistando il podio quale migliore frantoio del mondo, conferito dalla guida internazionale Flos Olei. Il premio assegnato alla migliore produzione del mondo, è stato consegnato all’ Azienda Librandi nel corso di una cerimonia a Roma presso il palazzo Rospigliosi che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali del mondo agricolo e dell’informazione. Nella motivazione del premio è scritto che «ci sono dei casi in cui un nome diventa garanzia di eccellenza: Pasquale Librandi è uno di questi. Meritatissimo allora il premio come Il Frantoio dell’Anno che incoronal’esperienzadelcapofamiglia».
COSENZA Piffari (Idv): servono infrastrutture urgenti isole ecologiche e impianti di smaltimento a pag » 18
REGGIO CALABRIA Disoccupato beccato dai carabinieri con un chilo di marijuana in macchina a pag » 13
CATANZARO Movimento civico denuncia: il solito disinteresse per il porto di Lido a pag » 15
L’INTERVENTO
Vogliamo puntare sulle eccellenze del territorio di Vittoria Brambilla ministro del Turismo
Il Sud è un giacimento inesauribile di bellezze artistiche e paesaggistiche, in grado di attirare un numero di turisti molto maggiore. Ci sono amplissimi margini per migliorare e in particolare per favorire l’integrazione tra la fascia costiera, dove si concentrano le presenze, e il territorio retrostante, ricchissimo di attrattive, ma spesso penalizzato dalla mancanza o dall’inadeguatezza delle infrastrutture e dalle carenze qualitative dell’offerta turistica nel suo complesso. Per questa ragione, puntiamo sulle eccellenze del territorio, sulla qualificazione delle risorse umane e su un’intensa azione di promozione. All’interno del Piano Sud saranno tre le priorità individuate attinenti al turismo: iniziative per la promozione dell’apprendistato e formazione sul lavoro e la realizzazione di una Scuola di alta formazione turistica che costituisca un punto di riferimento per l’Europa e l’intero bacino del Mediterraneo, facendo leva sulla tradizione e sul valore aggiunto dell’esperienza italiana in fatto di accoglienza; la creazione di una rete di destinazioni d’eccellenza sul modello comunitario delle "European destinations of excellence" e l’elaborazione di progetti-pilota in aree con alto potenziale ancora inespresso, che rappresentino modelli di sviluppo turistico integrato; l’adozione di una strategia unitaria di comunicazione, promozione e commercializzazione del sistema turistico del Mezzogiorno. Il piano inoltre prevede interventi per la valorizzazione "anche a fini turistici" del patrimonio museale e archeologico.