Martedì 28 Dicembre 2010
Anno XIII - Numero 355
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CRONACA
LAVORO
Estorsioni a villaggio turistico quattro arresti della polizia
CULTURA L’avaro secondo Luigi De Filippo connubio tra tradizione e originalità
Anche nel 2011 mobilità in deroga per migliaia di lavoratori calabresi
a pag » 17
a pag » 4
a pag » 24
Cinque uomini, padre e quattro figli, sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco a Filandari: i cadaveri sono stati trovati in una masseria
Strage a Vibo, famiglia sterminata I carabinieri sulle tracce dei due killer grazie anche ad un testimone oculare del fatto di sangue IL COMMENTO
Più Calabria nell’Ue grazie anche al voto del Pd
Il testimone si trovava all’esterno della masseria in cui è avvenuta la strage Avrebbe visto gli assassini giungere sul posto, che sarebbero stati a viso scoperto, ed è fuggito senza essere visto dai responsabili della sparatoria a pag » 6
ALTA TENSIONE
Dal 2 gennaio partono i saldi Calabria tra le prime in Italia
di Doris Lo Moro Parlamentare Partito Democratico
Alla Camera dei deputati, il gruppo del Pd si è battuto in maniera convinta e disinteressata per definire una normativa per l’attribuzione del seggio supplementare assegnato all’Italia nel Parlamento europeo. E’ stato decisivo l’equilibrio e la determinazione dimostrati dai gruppi parlamentari non direttamente coinvolti nell’assegnazione del nuovo seggio, a partire dal Pd che è il più numeroso. Il Senato, a stragrande maggioranza, ha confermato il testo approvato dalla Camera, che è stato sostenuto anche da buona parte dei senatori del Pdl, aprendo la strada per l’assegnazione del seggio a Gino Trematerra (Udc). La Calabria, dunque, guadagna un nuovo rappresentante in Parlamento europeo.Un motivo in più per esprimere soddisfazione.
COMMERCIO
Pacco bomba all’ambasciata greca a Roma ROMA - Un pacco bomba è stato trovato ieri davanti all’ambasciata greca a Roma, in via Gioacchino Rossini. Sono intervenuti vigili del fuoco, polizia e artificieri. Sul posto anche i carabinieri del nucleo investigativo e della compagnia Parioli. L’ambasciatore greco a Roma, Mikhalis Cambanis ha detto, citato dai media ellenici, che il pacchetto era arrivato alla sede diplomatica venerdì scorso. Ma ci si è accorti di esso solo successivamente a causa delle festività.
CATANZARO - La Calabria prova a recuperare il terreno perduto e scatta in pole position nella gara dei saldi. Sarà almeno di 415 euro la spesa media delle famiglie italiane per gli acquisti nei saldi invernali: la previsione arriva dalla Confcommercio che sottolinea come nel complesso si spenderanno in abbigliamento e accessori circa 6,2 miliardi di euro pari al 18% del fatturato dell’intero settore. In media - secondo l’indagine dell’associazione dei commercianti - ogni persona spenderà 173 euro. I saldi partiranno il due gennaio a Napoli, Palermo, Potenza e Catanzaro mentre i consumatori di Roma, Milano, Venezia, Firenze, Torino e Genova dovranno aspettare il 6 gennaio. I più pazienti dovranno essere i consumatori di Aosta. a pag » 5
L’INTERVENTO
Quello con Fiat è un accordo importante di Raffaele Bonanni segretario generale della Cisl
Quello con Fiat è un accordo importante che garantisce un investimento fondamentale per Torino e per l’Italia. Finalmente si dà un segnale: che si può investire nel nostro Paese, con un progetto di grande profilo industriale. Nessun diritto è stato toccato o tagliato, ma ci sono anzi soldi in più in busta paga per i lavoratori e la riqualificazione del sito di Mirafiori. Sono certo che i lavoratori apprezzeranno l’accordo e la posizione responsabile dei sindacati che hanno firmato. Ma faccio un appello alla classe dirigente tutta, perché sostenga ora le ragioni dell’ accordo e dell’ investimento. Loro più di altri dovrebbero conoscere i vincoli della globalizzazione e del mercato internazionale dell’ auto. Come sindacato siamo preoccupati per la crisi in Europa e in Italia. Non è una crisi globale: provate a dirlo a un brasiliano o a un cinese che mai avevano visto uno sviluppo così grande. Certo ci sono aziende che vanno bene perché si sono ristrutturate mentre altre invece sono in bilico. L’Italia manca di investimenti e non arrivano dall’estero. Il Paese dovrebbe chiedersi perché in Italia non si investe, mentre in altri paesi si, come la Germania. Dobbiamo rivedere il modello contrattuale e territoriale. Noi della Cisl faremo di tutto e accordi con tutti per rilanciare la crescita del nostro Paese e fare nuovi posti di lavoro. Ma sono atterrito quando si fanno posti di lavoro per decreto, come è avvuto in Sicilia o a Roma. Questo vuol dire desertificare i territori. Sono posti di lavoro che peseranno sui bilanci.