il domani

Page 1

Sabato 29 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 28

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

LA RELAZIONE

IMPRESE

Giustizia: stato fallimentare dice il pg della Cassazione

Al Macef di Milano in vetrina tutto il meglio della Calabria

a pag » 26

a pag » 6

L’ex magistrato Salvatore Boemi, direttore della Stazione unica appaltante, ha tracciato un bilancio positivo delle attività dell’ultimo anno

«Appalti sanità, risparmiati 68 milioni» «Siamo entrati a gamba tesa in questo settore che è il cuore del problema della spesa regionale, il 70%» L’INTERVENTO

Elementi di disparità fiscale e confusione

«Alla politica senza distinzioni - ha sostenuto Boemi - diciamo che la Sua è un’occasione irripetibile che bisogna cogliere assieme senza spaccature o distinzioni per una Calabria che vuole innovazione e trasparenza» a pag » 5

SCOPELLITI PLAUDE

di Davide Zoggia

Definito il riparto dei fondi per il diritto allo studio anno 2011

responsabile enti locali Pd

Le modifiche al decreto sul federalismo municipale introducono solo alcune migliorie che consentono di recuperare in piccola parte le risorse perse inseguito alla manovra di luglio. Inoltre queste modifiche poco hanno a che vedere con la riforma federale nel suo complesso. Sono interventi disorganici che nascono dalla necessità di limitare gli effetti negativi dei tagli. Siamo in presenza di una serie di provvedimenti che, lungi dal garantire il buonfunzionamentodelleamministrazioni locali, introducono elementi di confusione e di vera disparità fiscale. Se l’apertura alla compartecipazione Irpef, lo sblocco delle addizionali e la maggiore autonomia impositiva sono un passo in avanti, tuttavia non rappresentano una svolta epocale e soprattutto non contribuiscono a coniugare autonomia e responsabilità. Non ci siamo.

UNIVERSITÀ

Risultati brillanti, pieno sostegno a Boemi CATANZARO - «Esprimo il mio plauso al dott. Salvatore Boemi per i brillanti risultati conseguiti e per il lavoro finora svolto alla guida della Stazione Unica Appaltante e sono sicuro che saranno ancora più lusinghieri nel 2011, grazie all’ulteriore personale che è stato inviato a supporto e a sostegno dell’ufficio abilmente diretto e condotto dallo stesso dott. Boemi». Lo ha dichiarato il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, in merito alla conferenza stampa tenuta dal direttore della Stazione unica appaltante, Salvatore Boemi. «Stiamo già provvedendo ad ulteriori sostegni» ha concluso.

CATANZARO - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha presieduto un incontro con i rettori delle Università calabresi: Giovanni Latorre dell’Università della Calabria, Francesco Saverio Costanzo dell’Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro, Massimo Giovannini e Salvatore Berlingò rispettivamente dell’Università "Mediterranea" e dell’Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria. «La Regione Calabria - ha dichiarato Caligiuri al termine della riunione - coinvolge pienamente le università nel processo di sviluppo economico e sociale avviato dal Presidente Scopelliti. Infatti, sono già stati immesse nel sistema, o sono state programmate, risorse per 30 milioni di euro». a pag » 7

IL COMMENTO

Partirà da Locri una azione legale contro Trenitalia di Francesco Macrì sindaco di Locri

Lo stato di continuo disagio dovuto alla riduzione dei servizi ferroviari riguardanti la Regione Calabria e in particolare dell’abbandono della linea ferroviaria ionica Reggio Calabria - Catanzaro è inammissibile, perché spoglia il comprensorio della Locride degli essenziali servizi di trasporto pubblico che rivestono un ruolo fondamentale per l’economia e lo sviluppo del territorio. Trenitalia spa continua ad assicurare il servizio fino a quando lo Stato sostiene i costi dell’azienda privata. In questo rileviamo una contraddizione di fondo, perché se ha valore l’assunto che l’ammortamento delle spese proviene dalla Stato, quindi dalle tasse che tutti noi paghiamo, non si comprende perché non si attui una privatizzazione totale e, se ciò non avviene, ci chiediamo perché continuare a finanziare una società per azioni che penalizza fortemente la Calabria. Penalizzazione che permane negli anni e che, per come ipotizzato, dovrebbe portare ad una serie di ridimensionamenti dei collegamenti a vantaggio dell’azienda Trenitalia contro gli interessi dei calabresi. Se tutto ciò non bastasse la linea ferroviaria ionica e quella tirrenica subiscono un forte strappo dei già carenti servizi presenti, con treni datati e spesso in condizioni inadeguate. Viste le dichiarazioni rese del ministro Matteoli, riteniamo che sarebbe il caso di promuovere un’azione legale contro Trenitalia spa. Noi siamo pronti a conferire il mandato all’avvocatessa Giovanna Mollica, del nostro pool di legali, a sporgere denuncia querela nei confronti di Trenitalia spa perché crediamo sia giunto il tempo di denunciare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.