Lunedì 29 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 87
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONALI
REGIONALI
OPPORTUNITÀ
Il Lazio la regione che più sorprenderà a detta di tutti
Elettori eccellenti: look casual in omaggio a palme e primavera
Eolico, General Electric crea 2000 posti lavoro off-shore
a pag » 6
a pag » 7
a pag » 15
In Calabria andamento non dissimile da quello di altre regioni ma senza l’attenuante del tempo strepitoso che ha tenuto lontani gli elettori da Napoli in su
Forte calo ma non sindrome francese Secondo gli esperti l’obiettivo che è possibile centrare nella nostra regione dovrebbe essere un’affluenza del 62-63 per cento, come in tutte le altre regioni del Sud IL COMMENTO
La Calabria si adegua
Gli ultimi dati forniti dalla Regione, che diffonde le cifre in modo autonomo, indicano in Catanzaro la provincia dagli elettori più solleciti, il 31,37 per cento, seguita da Vibo con 29,35, Reggio con 28,78. Crotone fanalino a 24,75 di Casaburi e Bassi a pag » 4, 5, 6 e 7
LO HANNO FATTO DAVVERO
di Ludovico Casaburi
LAVORO Valtur 900 posti, c’è tempo fino al 12 aprile
Non paia strano che una notizia di cronaca assurga al rango della prima pagina in un giornale economico e politico. Ma ci è venuto in mente che meritasse questo trattamento per un fatto di costume e soprattutto perché l’abbiamo sentita cucinata in varie salse su emittenti autorevoli, per tutto il giorno. Ma tutte con un taglio di divertita incredulità, del tipo: lo stalking approda in Calabria. Vagamente offensivo, aggiungeremmo: come se non fossimo all’altezza di un crimine moderno e molto "americano" come lo stalking.Oltretutto, lo stalking che da noi (sempre più pigri) non ha nemmeno una traduzione -ma in in inglese vuol dire dare la caccia, braccare. Che è una cosa per la quale c’è veramente poco da ridere. Soprattutto se te ne hanno fatte passare di tutti i colori.
A vevano detto che non sarebbero andati a votare per protesta contro lo Stato che a loro dire li ha abbandonati e stando al primo rilevamento dell’affluenza alle urne, sembra proprio che siano intenzionati a mantenere la promessa. A Bocchigliero, centro dell’entroterra cosentino, solo in otto, sui 2.594 aventi diritto, avevano votato.
segue a pag » 6
a pag » 5
Bocchigliero mantiene la promessa
Lavorare con Valtur. Per la stagione estiva la società recluterà 900 persone. Le figure richieste sono molteplici: estetiste, parrucchieri, animatori, musicisti, coreografi, costumisti, dj, tecnici suono e luci, insegnanti di fitness, tennis, canoa e vela, bagnini, cuochi, pizzaioli, macellai, magazzinieri, responsabili bar, babysitter, receptionist, responsabili housekeeping e infermieri. Selezioni il 30 aprile al Centro per l’impiego di Cinecittà, a Roma.Candidature entro il 12 aprile. "Il villaggio siamo noi". Recita così la didascalia del logo Valtur, uno dei più importanti tour operators italiani nel settore della "villaggistica d’autore". Valgtur è un marchio storico nato nel 1964 come società per la "Valorizzazione turistica" (iniziativa sotto l’egida governativa). segue da pag » 18
Inaugurata la nuova ala di medicina interna del Presidio “Guido Compagna” di Corigliano CORIGLIANO - Alla presenza del direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, dottor Franco Petramala, è stata inaugurata la nuova ala del reparto di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero "Guido Compagna" di Corigliano. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti anche il direttore sanitario aziendale, dottor Antonello Scalzo, il capo dipartimento dell’area medica, dottor Musca, il direttore sanitario del presidio ospedaliero cittadino, dottor Pierluigi Carino, nonché numerosi operatori del "Guido Compagna", e del personale medico e del personale paramedico, e tanti cittadini interessati all’evento. L’opera di ampliamento ed ammodernamento, ormai avvertita da tempo, ha avuto giusta e celere conclusione soprattutto grazie all’impegno profuso a tutto campo dell’attuale primario del reparto, dott. Luigi Muraca, il quale ha seguito personalmente l’evolversi dei lavori, che ha fatto gli onori di casa unitamente al personale medico e paramedico operante all’interno del reparto.
L’INTERVENTO
Gli italiani in cabina son sempre i più bravi di Carlo Bassi
Secondo noi, la sindrome francese non ci ha contagiato. E non date retta al sensazionalismo di chi, magari a corto di esperienza, si lancerà a gridare «astensionismo, astensionismo» con un tono alla «Annunciazione, Annunciazione" di una famosa scenetta comica cult. In Calabria non era certo bello, ma da Roma in su, con una giornata come quella di ieri, in maniche corte, ramoscelli d’olivo e la primavera che cantava nell’aria, con l’ora legale che ci aveva comunque scippato un’ora, pretendere che a mezzogiorno o anche alle 19 si fosse votato come cinque anni fa sarebbe stato assurdo. Come potete leggere nelle pagine interne (7 per i dati parziali), una flessione del due o tre per cento, con tutte le attenuanti appena elencate, non può certo essere paragonata al 40 per cento degli elettori francesi. Del resto gli italiani fra i popoli liberi (non possiamo certo citare le partecipazioni al 90 per cento dei regimi bulgari d’antan)sonoprimatistidelmondo. Siamo professionisti: a parte le scelte (che lasciamo interpretare a seconda delle simpatie politiche di ciascuno, ovviamente), è ormai chiaro da decenni che con la matita copiativa in mano siamo meglio di D’Artagna e soci: come hanno ampiamente dimostrato le ultime politiche quando con un’operazione chirurgica che sembrava organizzata da un grande chirurgo ci siamo fatti da soli la riforma, sia pure a scapito dei partitini, cespugli o nani che si volessero chiamare. Un primo risultato positivo, a nostro avviso, queste elezioni regionali lo hanno già fornito. Siamo un popolo di schermidori anche quando invecedelfiorettobrandiamolamatita.