Sabato 29 Maggio 2010
Anno XIII - Numero 146
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
PEDAGGIO A3
L’INTERVISTA
Confindustria ironizza: dopo il danno, la beffa
Naccari spiega come lanciare il made in Calabria a Roma
di Francesco Pungitore a pag » 7
di Alessandro Caruso a pag » 4 e 5
Secondo il deputato Franco Laratta (Pd) per la Calabria le cattive notizie potrebbero non essere ancora finite
«La manovra cancella le Zone franche» «Il tentativo del governo è quello di smantellare l’unico strumento di fiscalità di sviluppo per le imprese del Sud» L’INTERVENTO
Competitività: tutti i nostri sforzi su questo obiettivo
Le Zone franche urbane potrebbero essere a rischio con la manovra finanziaria IL COMMENTO di Tremonti. E’ quanto ha sostenuto ieri a Cosenza l’esponente del partito democratico nel corso di un incontro sulle misure anticrisi appena adottate di Ludovico Casaburi a pag » 8
CALABRESI A ROMA
Sostegno forte e convinto a quanti resistono
di Giancarlo Galan
di Franco Talarico
ministro Politiche agricole
presidente consiglio regionale
Di seguito il discorso del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, al Forum internazionale organizzato da Coldiretti a Bruxelles. Caro Presidente, Cari amici, sono particolarmente lieto di trovarmi oggi con voi per discutere, alla presenza del Commissario Ciolos, alcuni temi essenziali per il futuro dell’agricoltura europea. Ho ascoltato con grande attenzionel’interventodelCommissario e desidero esprimere sin da ora il mio apprezzamento per l’approccio con il quale la Commissione ha avviato la discussione sull’avvenire della politica agricola comune (Pac), chiamando tutte le organizzazioni ed i soggetti interessati... segue a pag » 2
Tagliare le piccole Province? In nove su dieci dicono “sì”
Inside art anima la fiera capitolina Inside art, il mensile d’arte contemporanea della Guido Talarico Editore, partecipa alla terza edizione di Roma - The road to contemporary art, la fiera capitolina diretta da Roberto Casiraghi, in programma dal 27 al 30 maggio, al Macro future, a Testaccio. Alla fiera molti personaggi di spicco ospiti della rivista. di Maria Luisa Prete a pag » 3
Tra “molto favorevoli” e “favorevoli” la somma sfiora il 90 per cento. Insomma, solo un nostro lettore su 10 vorrebbe mantenere le piccole Province. Tutti gli altri esprimono un sì incondizionato ai tagli. Questo emerge dai primi giorni di sondaggio sul nostro sito www.ildomani.it. E si può ancora votare...
CATANZARO Sanità e corsi professionali, indagati gli imprenditori Parente e Poggi a pag » 28
COSENZA Corbelli scrive al presidente della Provincia «Adesso serve una giunta di alto profilo» a pag » 31
REGGIO CALABRIA Latitante arrestato dalle forze dell’ordine l’uomo era ricercato già da un anno a pag » 32
Sarò presente anch’io oggi a Lamezia alla manifestazione pubblica in difesa dei magistrati impegnati sul fronte della lotta alla mafia, uomini e donne che i promotori dell’iniziativa hanno giustamente definito eroi da proteggere e sostenere finchè sono ancora vivi. L’iniziativa assume per l’intera regione un valore particolare, in questo momento che vede lo stesso procuratore distrettuale di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, raggiunto personalmente da pesanti e tangibili minacce di chiaro stampo mafioso. Avverto, come cittadino prima ancora che da uomo politico, l’esigenza di testimoniare solidarietà ma anche gratitudine a quanti, magistrati e, più in generale inquirenti, sono impegnati a contrastare le cosche mafiose e il malaffare. La loro attività, tenace e coraggiosa, sta ottenendo importanti risultati, a Reggio, a Lamezia e nel resto della regione. Questi successi, come al solito purtroppo, espongono a rischi e, come s’è visto, a gravi minacce e intimidazioni. Ecco perché occorre che la Calabria onesta e pulita manifesti pubblicamente il sostegno forte e convinto, a quanti resistono e confermano il loro impegno con coraggio e dedizione. E’ più che mai importante che la società civile e la collettività tutta dimostri la volontà di isolare i poteri criminali, per dare più forza ai magistrati, alle forze dell’ordine e a quanti, sempre di più, trovano il coraggio di parlare e denunciare delitti, misfatti e tutte quelle attività delittuose che pesano in termini insopportabili sull’economia e sull’intera società calabrese.