Giovedì 29 Luglio 2010
Anno XIII - Numero 206
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
STRADA
MANOVRA
Il Senato approva: il nuovo codice è legge. In campana
REGGIO
Il governo ottiene la fiducia con 326 sì e 275 no, oggi diventerà legge
a pag » 19
Si è dimesso il sindaco Raffa È stato lanciato un’allarme
a pag » 19
a pag » 33
È la nemesi: nasce la nuova professione di gestore dei patrimoni confiscati o sequestrati alla criminalità organizzata
Soldi sporchi, manager cercasi
Si terrà a Palermo il primo corso di alta formazione professionale: sarà obbligatorio per iscriversi al nuovo albo IL COMMENTO
Altro che mille lire al mese, si può fare di più
Un’altra opportunità dopo la creazione a Reggio Calabria della sede nazionale dell’Agenzia per la gestione dei beni sottratti alle mafie. I neonati professionisti del settore amministreranno un totale di quasi 11mila tra aziende e beni immobili di Ludovico Casaburi a pag » 8
TRAGEDIA PAKISTANA
di Giuseppe Candido
L’INTERVENTO
Un ottimo aiuto per l’ortofrutta anche calabrese di Giancarlo Galan Ministro dell’ Agricoltura e foreste
La Camera ha approvato con voto di fiducia la manovra fiscale e, assieme alle misure di austerity con cui si bloccano gli stipendi al pubblico impiego per tre anni e con cui si tagliano i fondi agli enti locali che saranno costretti ad aumentare le tasse, ha deciso di tagliare di mille euro anche le indennità dei parlamentari. Per dare il buon esempio ai cittadini. Considerando i 945 Parlamentari e Senatori si otterrà un risparmio di 11.340.000 euro ogni anno. Lodevole? Macché, ben poca cosa rispetto a quanto poteva essere fatto soltanto riducendo i rimborsi elettorali che, dopo il referendum che l’aveva abolito, ha di fatto reintrodotto il finanziamento pubblico dei partiti. segue a pag » 2
Creare impresa in un giorno: nasce la Scia
Precipita a Islamabad: i morti sono 152 ROMA - Un Airbus A321 con 146 passeggeri e sei persone d’equipaggio 152 persone si è schiantato stamani sulle colline vicino alla capitale Islamabad sotto la pioggia battente. Sono morti tutti. Air blue è la seconda compagnia nazionale specializzata in voli interni. L’aereo ha perso contatto con la torre di controllo alle 6.43 ora italiana.
Con l’imminente approvazione della manovra estiva, nasce la Scia: una procedura che potrebbe cambiare il mondo delle Pmi. L’acronimo, che sta per Segnalazione certificata di inizio attività, indica la possibilità, per il neo imprenditore di sostituire tutti gli atti previsti dalla vecchia legge con semplici autocertificazioni. Inoltre la segnalazione dovrà essere presentata all’ente locale interessato per ottenere autorizzazioni e licenze. a pag » 16
Ritengo un ottimo segnale per il comparto dell’ortofrutta l’arrivo di 40 milioni di euro di risorse nazionali che avevo chiesto io stesso. Questa somma sarà destinata allo sviluppo delle organizzazioni di produttori nelle Regioni in cui la produzione commercializzata è inferiore al 20 per cento del valore totale, dove alcune realtà territoriali arrivano a registrare anche minimi del 5 per cento. Mi riferisco all’esito della recente riunione del gruppo di lavoro, costituito presso il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea (Igrue) - al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Si tratta di un finanziamento nazionale autorizzato con decisione della Commissione europea nell’ambito del regime comunitario di aiuto alle organizzazioni di produttori ortofrutticoli operanti in 12 Regioniitaliane:Abruzzo,Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. I nuovi fondi serviranno a garantire maggiore competitività alle produzioni italiane, colpite dalla grave crisi che ha investito tutto il comparto agricolo, con una flessione significativa del valore della produzione di oltre l’8 per cento, fino al 15 per cento per la frutta. Regioni che hanno subito inoltre la forte concorrenza sui mercati comunitari e internazionali, che ha determinato importanti riduzioni dei prezzi, anche del 20 per cento.