Domenica 29 Agosto 2010
Anno XIII - Numero 236
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
IMPRESE
IL RAPPORTO
Moda, il marchio sociale Cangiari sarà alla Biennale di Venezia
TURISMO
Lavoro: 150.000 colf regolari, 660 euro in media di contributi
a pag » 8
In vacanza a settembre, è forte la crescita dell’agriturismo a pag » 9
a pag » 8
L’ipotesi degli inquirenti è che l’escalation di attentati contro Di Landro sia finalizzata ad intimidire tutta la magistratura reggina
Tre attentati, un’unica strategia Analisi sull’esplosivo per accertare se è lo stesso tritolo utilizzato per la bomba del 3 gennaio scorso IL COMMENTO
Un riassetto violento dei poteri occulti e criminali
Le indagini sui tre attentati contro il procuratore generale di Reggio Calabria, Salvatore Di Landro, vengono seguite dalla Procura di Catanzaro con una visione unica e la convinzione di un preciso attacco alle toghe alle pagg » 3, 4 e 5
SVILUPPO
NUOVO ULIVO
Capezzone a Soveria Mannelli «Seguire il modello Shanghai»
di Giuseppe Candido Partito Radicale
Dopo le minacce ad esponenti politici in Calabria la ’ndrangheta ha alzato il tiro. Per questo vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Di Landro e a chi come lui, compiendo il proprio dovere, subisce intimidazioni dalla criminalità organizzata più potente del pianeta. Non solo tracotanza economica e spregiudicatezza nel gestire gli appalti. Oggi siamo giunti al livello di un vero e proprio attacco allo Stato, alle Istituzioni di cui già, con una presenza "pervasiva" nelle amministrazioni locali - come ha avuto modo di definirla il Presidente della Banca d’Italia Mario Draghi ne dispone il controllo. Anche il Presidente della Giunta regionale Scopelliti, che nei giorni scorsi aveva subito intimidazioni, ha "voluto testimoniare" la sua solidarietà... (segue a pag » 2)
L’INTERVENTO
Competitività, necessarie nuove regole di Cesare Damiano commissione lavoro Camera dei deputati
Bersani ci crede: il Governo cade... ROMA - Bersani ribadisce: il Governo non finirà la legislatura. «Siamo al secondo tempo del berlusconismo e può anche essere un colpo di coda». Il segretario del Pd è soddisfatto dell’accoglienza ricevuta dalla sua proposta di nuovo Ulivo: «Mi ha sorpreso - dice ai microfoni di Sky Tg24 - l’ampiezza delle adesioni, credo che si sia colto l’essenziale di questa proposta».
SOVERIA M.LLI - «Occorre guardare a ciò che succede a Shangai, piuttosto che a Bergamo: è questa la chiave per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno». E’ questo il commento di Daniele Capezzone, concludendo l’undicesima edizione dell’Università d’Estate di Soveria Mannelli, incentrata sul tema "Sud a vincere. Per una nuova Unità d’Italia". a pag » 7
REGGIO CALABRIA Dopo il varo della nuova giunta comunale restano i malumori all’interno del Pdl a pag » 23
PIZZO Irregolarità amministrative, dopo i controlli i carabinieri mettono i sigilli ad un locale a pag » 21
COSENZA Sanità, sinergia con la Regione per rilanciare Annunziata e Santa Barbara a pag » 22
La parziale correzione di rotta del ministro Tremonti a proposito della legge 626, peraltro già abrogata e assorbita dal Testo unico sulla Sicurezza predisposto durante il governo Prodi, indica la necessità di un serio approfondimento. «Cinque parole cinque dette a Bergamo alle undici di sera sulla legge 626 - ha detto il ministro - hanno fornito occasione per una polemica che mi sembra un po’eccessiva». Il titolaredeldicasterodell’Economia ha spiegato: la sicurezza sul lavoro è una irrinunciabile conquista della civiltà occidentale. L’eccesso occhiuto di burocrazia è un derivato della stupidità. Fin qui il ministro Tremonti. Vogliamo precisare al ministro che non è vero che gli infortuni e gli incidenti siano concentrati prevalentemente nell’imprese di grandi dimensione: purtroppo è vero il contrario, anche considerando il fatto che oltre il 90% delle imprese italiane è costituito da unità locali con meno di dieci addetti. In secondo luogo, il Testo Unico ha già previsto normative più semplificate per quanto riguarda la piccola impresa, con forme di sostegno rinviate ai successivi decreti di attuazione: compete al governo procedere e non allungare i tempi di attuazione. L’invito a un confronto rivolto a me e a Tiziano Treu da parte del ministro Tremonti è sicuramente un fatto positivo, al quale mi rendo disponibile, perché nel tempo della globalizzazione è necessario riscrivere regole di competitività a patto che non vadano a detrimento delle tutele dei lavoratori.