il domani

Page 1

Lunedì 29 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 237

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MANOVRA

ANAS

La protesta dei comuni non si spegne si studiano soluzioni ai tagli

IRENE 4 milioni senza luce sulla costa Est L’uragano ha fatto 15 vittime

Ciucci: la nuova autostrada ha retto la prova estate

a pag » 4

a pag » 5

a pag » 4

Dopo giorni di silenzio i genitori del volontario calabrese di Emergency rapito in Sudan hanno rivolto un appello ai media

Mobilitazione per Francesco Azzarà Oggi a Milano una delegazione di sindaci leggerà un messaggio per chiedere la liberazione del giovane di Motta San Giovanni L’INTERVENTO

Riforme sacrosante e principi non negoziabili di Gaetano Quagliariello

«Come genitori continuiamo a mantenere il silenzio stampa ma abbiamo deciso di IL COMMENTO rivolgere questo appello nella speranza che i rapitori comprendano il dolore che stiamo vivendo. Chiediamo semplicemente di poter riabbracciare nostro figlio» a pag » 3

TORNA LA NAZIONALE

De Sena: preoccupante escalation di attentati

vicecapogruppo vicario del PdL al Senato

Nella manovra economica ci sono provvedimenti di cui ci facciamo carico contro voglia, perché rispondono a una situazione di emergenza che impone di mettere da parte convinzioni consolidate. Ci sono norme migliorabili, che nel dibattito parlamentare saranno discusse ed emendate. Ma ci sono anche riforme sacrosante e principi non negoziabili. L’articolo 8 e la contrattazione decentrata a livello aziendale, oggetto di un lungo percorso di confronto e approfondimento portato avanti dal ministro Sacconi con le parti sociali, per ciò che rappresentano per le relazioni industriali nel nostro Paese e soprattutto per il Mezzogiorno, rientrano per noi nella categoria dei principi non negoziabili. E’ dunque del tutto inutile che Bersani ne chieda l’eliminazione, perché da parte del PdL non vi è alcuna disponibilità a modifiche.

CRIMINALITÀ

Prandelli convoca Gilardino ROMA - I rientri in azzurro di Gilardino e Astori spiccano tra i convocati del ct Prandelli, in vista degli impegni delle qualificazioni europee contro Far Oer e Slovenia. Portieri: Buffon, De Sanctis, Sirigu. Difensori: Astori, Balzaretti, Bonucci, Cassani, Chiellini, Criscito, Maggio, Ranocchia. Centrocampisti: Aquilani, De Rossi, Marchisio, Montolivo, Thiago Motta, Nocerino, Pirlo. Attaccanti: Balotelli, Cassano, Gilardino, Giovinco, Pazzini, Rossi. Da oggi il ritiro.

CATANZARO - «Preoccupa, e non poco, la continua escalation di attentati e intimidazioni che investe gli amministratori e i vari professionisti calabresi». Lo afferma in una nota il vice presidente della commissione parlamentare antimafia, sen. Luigi De Sena. «Il clima di paura - aggiunge - che si è creato, ormai da tempo, in Calabria e che riguarda tutti coloro che hanno intrapreso un percorso amministrativo e professionale all’insegna della legalità e della corretta amministrazione della cosa pubblica non è più tollerabile. Qualcosa è cambiato a livello civile, basti pensare alle diverse ed efficaci manifestazioni anti ’ndrangheta organizzate negli ultimi anni nella regione. Ma serve altro ed ulteriore impegno da parte di tutti». a pag » 5

CATANZARO Giaimo (Fiamma): questione spazzatura l’emergenza era prevedibile a pag » 6

VIBO VALENTIA Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas: sanzioni per migliaia di euro a pag » 7

COSENZA I giovani Udc con Occhiuto: sì alla proposta del termovalorizzatore a pag » 9

La ministra Gelmini ha combinato un pateracchio di Antonio Di Pietro leader dell’Italia dei Valori

Mancano poco più di quindici giorni alla riapertura delle scuole, ma nessuno sa cosa troveranno gli studenti quando rientreranno nelle aule. Più che cronache della Pubblica istruzione di un Paese civile, gli articoli di questi giorni somigliano a bollettini dal fronte. Mancano ancora 30mila insegnanti e 36mila precari che dovrebbero essere immessi in ruolo stanno come foglie nell’uragano. Per accontentare la solita Lega, la ministra Gelmini ha combinato un pateracchio senza precedenti nella storia della scuola italiana. Per evitare che nelle scuole del nord arrivino i supplenti meridionali che ne hanno diritto in base graduatoria, il governo ha deciso che d’ora in poi si terrà conto di due diverse graduatorie, col risultato che adesso nessuno sa più chi deve andare insegnare in un posto e chi invece, pur avendone diritto, deve restarsene a casa. Nemmeno della Fiat, la prima e più importante azienda italiana, si sa più come andrà a finire. Il governo ha fatto tutto quello che Marchionne gli chiedeva, l’ultimo regalo lo ha infilato nella manovra economica retrodatando le nuove regole come chiedeva lui anche se è materia che con il risanamento dei conti non c’azzecca niente. In cambio non ha ottenuto proprio niente. Prima del referendum, Marchionne ha raccontato per mesi che a Mirafiori si sarebbero costruiti i Suv: adesso viene a dire che non sa più se gli conviene...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.