il domani

Page 1

Giovedì 29 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 298

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

Banche

Scudo fiscale

Richiamo di Mario Draghi a sei colossi perché non tagliate gli stipendi ai capi?

La Svizzera convoca l’ambasciatore per protestare contro il trattamento

Famiglie

Una lettera formale del governatore della Banca d’Italia costituisce un richiamo ad adeguarsi alle raccomandazioni già diramate

Dopo la protesta formale del presidente elvetico Hans Rudolf Merz contro l’aggressività della Agenzia delle Entrate un nuovo passo

Sia l’Istat che l’Acri, l’associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni, mettono in luce i problemi delle famiglie

Pag » 27

Pag » 26

Pag » 27

Una famiglia su quattro spende più di quanto incassa, e il risparmio è in calo

EMERGENZA CREDITO. Comprano al 3 e vendono al 9 per cento, in Calabria la forbice peggiore

Tassi, così speculano su imprese e famiglie

Irap: la follia di un’imposta che colpisce maggiormente chi assume e chi investe L’EDITORIALE

Le banche martello le tasse incudine

Con la scusa della debolezza del nostro sistema economico le banche si sentono autorizzate a sfruttare i tassi come leva delle loro speculazioni di Alessio De Grano segue a pag. » 5

TORNA A CASA LASSIE

IN BREVE

L’INTERVENTO

Basilea 2 stritola le piccole imprese di Nicola Mastroianni Cna Catanzaro

di Guido Talarico

Su 100 euro di reddito produttivo di un’azienda calabrese, quasi 43 euro vengonopagatiallebanche.Proseguendo la nostra inchiesta sull’emergenza credito in Calabria abbiamo scoperto quest’altro dato allucinante e cioè che gli istituti di credito lucrano quasi il 6% prestando i soldi alle aziende calabresi. Comeèbenspiegatonell’articoloapag. 5, le banche infatti acquistano soldi al 3% mentre a noi li rivendono al 9, con un differenziale tra prezzo di acquisto e di vendita tra i più alti d’Europa. Il che è un danno doppio. Essendo l’Irap un’impostacalcolatasulladifferenzatra ricavi e costi di produzione, senza però poter dedurre né gli oneri finanziari né il costo dei dipendenti, è evidente che i maggiori tassi applicati in Calabria non trovano neppure il beneficio della deducibilità fiscale. Insomma le banche con la loro politica dissennata fanno danni su danni all’economia calabrese. segue a pagina » 2

ROMA - «Mi assumo l’impegno di mantenere Catanzaro come sede della Scuola della Magistratura». Lo ha affermato Angelino Alfano, a conclusione dell’incontro con una rappresentanza dei deputati e senatori calabresi, nonché dei sindaci di Reggio Calabria e Catanzaro, del Presidente della Provincia di Catanzaro e del Presidente della Regione. segue a pagina 10

segue a pagina 2

Il ministro Alfano annuncia: la sede sarà Catanzaro

La senatrice del Pd lancia un monito a Bersani. Se il partito si sposta a sinistra lei potrebbe lasciare. di Alessandro Caruso » pag. 9

Sopra la banca l’usuraio campa. Sotto la banca l’impresa muore. Non è satira ma la triste realtà dei nostri giorni. Ora più che mai assistiamo a fatti inconsueti: le banche approfittano della condizione di necessità,di bisognoe di fortedipendenza finanziaria delle imprese spesso al punto di assorbire interamente i profittiaziendaliepregiudicarelalorostessa sopravvivenza. Queste essenzialmente le ragioni per le quali, nonostante le sollecitazioni, nessuno trova la forza e il coraggio di denunciare levessazioni e le umiliazioni che si consumano quotidianamente ai danni degli imprenditori onesti e laboriosi. E’ fin troppo evidente come il potere esercitato dalle banche nell’economia reale, specie nel particolare momento, rappresentanellanostraregioneilproblemadi maggior rilievo che rischia di mettere a repentaglio, nel breve periodo, la continuità di moltissime aziende di piccola e media dimensione con evidenti ripercussioni negative sul piano economico.

SCUOLA DI MAGISTRATURA

Intervista a Dorina Bianchi. Dibattito interno al Pd

Virus A, commenti alle parole di Fazio sul Sud Fazioattaccalalentezzadell’arrivo delle dosi vaccinali nel Sud. L’Asp di Cosenza però è perfettamente in regola. Segue a pag » 18

Il pascolo abusivo, reato che dilaga in Calabria Il raconto di una pratica illegale diffusa soprattutto nelle regioni del Sud, in Calabria e Sicilia. Segue a pag » 13

Zone Franche Urbane da ieri c’è la firma Ieri a Roma la firma che ha dato il disco verde definitivo alle Zone Franche Urbane. Una tangibile occasione di sviluppo anche per la Calabria. di Ludovico Casaburi » pag 6 e 7

Regionali, a dicembre primarie di coalizione In base alla normativa in vigore, le primarie di coalizione cadranno nel mese di dicembre. Segue a pag » 9

Regionali, è scoppiata la guerra dei sondaggi Prime schermaglie tra i principali candidati in lizza per la leadership della Regione. L’occasione è fornita da una serie di sondaggi proiettati sul voto. Segue a pag » 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.