il domani

Page 1

Mercoledì 30 Marzo 2011

Anno XIV - Numero 88

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

REGIONE

Dibattito sui nuovi ospedali Scopelliti: nulla era stato fatto

REGIONE Caridi: grave “sparata” di Castelli la ndrangheta problema nazionale

Accordo Calabria-Germania per sostegno alle imprese

a pag » 9

a pag » 10

a pag » 10

Dati molto preoccupanti sono emersi dal Dossier di Legambiente "Acque Nere" presentato a Catanzaro

La Calabria depurata poco e male Dei circa 700 impianti tra grandi, medi e piccoli sparsi in tutta la regione la maggior parte non funziona L’INTERVENTO

Gigantesco spot elettorale della Lega

Grave situazione nella regione: depuratori vecchi e malandati, senza manutenzione o IL COMMENTO in stato di completo abbandono, allacci alla rete fognaria abusivi e scarichi che vanno direttamente nei fiumi fino al mare a pag » 3

POLITICA

CAOS IMMIGRATI

di Riccardo Nencini

Dorina Bianchi affila le armi e replica a Giusy Regalino

segretario nazionale Psi

Quanto sta avvenendo a Lampedusa rafforza il sospetto che siamo di fronteaunadeliberata drammatizzazione del problema. Stiamo assistendo a un gigantesco spot elettorale della Lega. Non è possibile immaginare, difatti, la ragione per cui si sia scelto di stipare l’isola alla vigilia della stagione turistica provocando una comprensibile rivolta, nonostante lo stesso ministro leghista degli interni, Maroni, avesse previsto un’invasione biblica in seguito ai primi sconvolgimenti nel maghreb. Come mai non si sono trovate soluzioni alternative? La verità è che sono vent’anni che la Lega coltiva il suo elettorato esasperando le paure e le difficoltà dell’integrazione degli immigrati. Piuttosto dovremmo imparare a comportarci come una nazione civile anziché immaginare di risolvere il problema con navi piombate o cannonate sui barconi.

Napolitano: situazione inaccettabile ROMA - A Lampedusa è caos immigrati. Gli sbarchi proseguono e la politica si interroga su come affrontare l’emergenza. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parla di «situazione inaccettabile» e fa appello a tutte le Regioni affinchè aiutino Lampedusa accogliendo gran parte degli immigrati sbarcati nei giorni scorsi in nome «di un spirito di coesione e solidarietà». La convinzione che emerge da più parti è che il problema non sia solo italiano.

«Un chiarimento ci dovrà essere», la senatrice Dorina Bianchi replica così all’iniziativa di Giusy Regalino, sua avversaria, nell’alveo del centrodestra, alla corsa per il comune di Crotone. Tuttavia non mostra segni di debolezza. E attacca: «Lei non ha quella esperienza nel campo legislativo eamministrativocherappresenta il bagaglio con cui scendo in campo io». Tuttavia il problema di carattere politico resta e la Bianchi lo fa notare: «Dal Pdl ci aspettiamo la stessa coerenza e serietà che l’Udc ha dimostrato in questi anni e dimostra tuttora nell’alleanza. Come noi sosteniamo i candidati del Pdl nelle competizioni elettorali è giusto che avvenga lo stesso nelle amministrazioni dove ci sono candidati dell’Unione di centro». di Alessandro Caruso a pag » 8

COSENZA Confindustria aderisce al protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero a pag » 20

CATANZARO Wanda Ferro: formazione e lavoro, la Regione trasferisca deleghe alla Provincia a pag » 14

REGGIO CALABRIA Latitante coinvolto nel blitz "Crimine" arrestato dalla polizia a Siderno a pag » 22

Le misure Ue per risollevare il Mezzogiorno di Aldo Patriciello parlamentare europeo

Il Mezzogiorno d’Italia è al centro dell’interesse dell’Europa che insieme alla Polonia ed alla Germania dell’Est vengono considerate come una macroregione caratterizzata da un lento sviluppo economico ed occupazionale. Le regioni del Sud Italia in particolare possono rialzarsi da una condizione derivante soprattutto dalla loro storia ed avviarsi così verso uno sviluppo concreto. In loro aiuto va il lavoro dell’Unione Europea grazie alla promozione di interventi mirati quali il sostegno alle Piccole e Medie Imprese, alle famiglie, ai giovani che vogliono intraprendere la strada imprenditoriale. Un pensiero non può non andare alla questione Libica ed in generale alla crisi politica e sociale che sta interessando il nord dell’Africa generando conseguenze dirette ed indirette a tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e dunque per le regioni meridionali italiane, già fortemente penalizzate. Primo fra tutti l’emergenza immigrazione. Le migliaia di clandestini che arrivano sulle nostre coste stanno mettendo in ginocchio il Sud. Anche in tale ambito l’Europa interviene tramite il Partenariato Euromediterraneo. L’Italia è uno dei Paesi più direttamente coinvolti e la sua influenza potrà essere molto importante nel ridisegnare le politiche europee in tale ambito. Il nostro Paese ha fatto sapere che intende sostenere con decisione in ambito Ue una ridefinizione delle risorse e degli strumenti a disposizione per il Mediterraneo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.