Venerdì 30 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 118
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GRECIA
BANCHE
Bene l’asta dei Bpt italiani Domanda doppia dell’offerta
Quelle italiane poco esposte in Grecia: francesi e tedesche punite
di Carlo Bassi a pag » 26
di Roberto Carli a pag » 25
L’ex presidente del consiglio regionale è intervenuto ieri alla Direzione regionale dei democratici con una articolata analisi del voto
Nel Pd anche Bova invoca il rinnovamento «Io la sconfitta non l’ho accettata ma la prevedevo. Non accetto, però, il pianto greco» IL COMMENTO
Un messaggio al Paese
«Mai come questa volta sono state inanellate tante scelte sbagliate e tanti errori che pesano non solo nella discussione tra di noi ma su quello che le persone pensano di noi». Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio regionale a pag » 3
SEMAFORO ROSSO
di Giuseppe Mangone presidente Cia
L’INTERVENTO
Fondi per le scuole il plauso dell’Anci di Daniela Ruffino delegata Anci Scuola e Formazione
La Confederazione italiana agricoltori della Calabria aderisce alla manifestazione nazionale del 1° maggio, indetta dai sindacati Cgil, Cisl e Uil a Rosarno e partecipa con una delegazione di dirigenti e imprenditori agricoli della Cia. Personalmente e a nome della Cia esprimo il più vivo apprezzamento per la scelta compiuta dai sindacati di tenere a Rosarno questo importante evento nazionale. La Calabria deve utilizzare l’occasione per mandare un messaggio positivo a tutto il Paese, sull’impegno sociale e sulla forte volontà dei calabresi a battersi contro il precariato e l’illegalità, per garantire condizioni di lavoro civili e rispettose dei diritti per tutti e per dare speranza alle giovani generazioni. L’arresto di 30 persone a Rosarno, legate alla rivolta...
ROMA- Ilvice capogruppo vicario del Pdl si dimette di nuovo, questa volta "definitivamente", mandando all’aria una riunione attesissima del gruppo parlamentare. Il gesto dilania il Pdl, tanto più che il fedelissimo di Fini accusa Berlusconi di averlo cacciato. Il Premier non fa mistero di averlo sgridato al telefono la sera di Ballarò.
segue a pag » 2
a pag » 24
Studio associato: compensabili le ritenute
Italo Bocchino si ridimette: per sempre, giura
Il credito Irpef che si verrà a determinare nel modello Unico 2010 del singolo associato per effetto delle ritenute subite dall’associazione potrà essere utilizzato da quest’ultima per "compensare" eventuali debiti di imposta, come Iva, contributi. La possibilità accordata dall’Agenzia delle entrate è subordinata all’assenso che l’associato dovrà manifestare mediante un apposito atto avente data certa. di Giuseppe Tetto a pag » 9
L’Anci giudica con favore la decisione del Governo di sbloccare i fondi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, pari a 350 milioni, con un accordo sottoscritto al ministero per i Rapporti con le Regioni alla presenza del ministro Raffaele Fitto e del sottosegretario alle Infrastrutture Mario Mantovani. E’ un punto di partenza, spettano altre risposte dal Governo, ma questa è una risposta sicuramente di notevole importanza; desidero ringraziare il Governo per aver cercato il dialogo e garantito il confronto con chi, nella nostra Associazione, ha lavorato sodo per raggiungere questo primo obiettivo. La rilevazione dei sopralluoghi in seguito al tavolo di monitoraggio e alla valutazione delle attività che ha compreso rappresentanti di Regioni, Enti localieamministrazionicentraliè giunta al 70%, quindi non è ancora completata visto che al momento sono 1600 gli interventi predisposti per la somma di 350 milioni di euro messi a disposizione. Dovranno poi essere deliberati per la messa in sicurezza altri 423 milioni di euro e decidere le procedure. Continueremo a discutere con il Governo, l’Anci ha dimostrato di cercare sempre il dialogo per raggiungere gli obiettivi che ritiene migliori per la collettività. Spero che i tempi per lo sblocco degli altri fondi siano rapidi. E’ necessario inoltre differire i termini della legge 626/94 e ritoccare il patto di stabilità, escludendo gli interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.