Sabato 30 Aprile 2011
Anno XIV - Numero 118
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
LAVORO
SPOSINI
La Regione inserisce nuovi tirocinanti negli uffici giudiziari di Reggio Calabria
GIOVANNI PAOLO II Domani sarà Beato: teste coronate e un milione di pellegrini a Roma
In gravissime condizioni il conduttore: forse un ictus
a pag » 3
a pag » 4
a pag » 5
Più di 4,5 milioni di euro confiscati a prestanome dei Pesce a Vibo Valentia, beni per un milione bloccati al clan dei Nicastri di Crotone
’Ndrine: altri sequestri per sei milioni
Dopo le recenti stoccate al portafoglio di presunti membri della ’Ndrangheta fra cui i 190 milioni ai Pesce IL COMMENTO
Deve essere la festa di chi cerca lavoro di Carlo Fatuzzo
A Vibo colpito il patrimonio di Ettore Tassi 52 anni, residente a Ricadi, considerato L’INTERVENTO prestanome del clan Pesce di Rosarno. A Crotone colpito Giuseppe Nicastri, ritenuto esponente di spicco della cosca Farao-Marincola attiva nel territorio di Cirò Marina a pag » 24, 25
BLACK OUT ARUBA
NOZZE DA FIABA
Bloccati centinaia di siti e i servizi di posta elettronica
presidente Partito dei pensionati
Il Partito Pensionati ritiene che il 1° maggio debba essere la festa dei tanti che cercano disperatamente un lavoro, dei tanti che il lavoro lo hanno perso e degli ex lavoratori, oggi pensionati, che dopo una vita di lavoro, di sacrifici ed a volte di "diritti negati", sono costretti a vivere con pensioni da fame. Nel momento in cui la cassa integrazione ha raggiunto livelli inimmaginabili con tante attività industriali, agricole, commerciali e artigianali che sono fallite, sono migliaia i lavoratori che stanno conoscendo la povertà. Il Partito Pensionati è vicino ai tanti giovani che cercano disperatamente un lavoro ed alle famiglie che stanno vivendo momenti difficili. Il 1° maggio deve essere considerato la festa di tutti i cittadini ed un auspicio d i un presente e di un futuro migliore per tutti.
Londra impazzisce per il matrimonio principesco Abito bianco di pizzo con lungo velo e strascico per lei e uniforme da Irish Guard per lui. William e Kate sono entrati nell’abbazia gotica di Westminster, a Londra, per giurarsi amore eterno davanti a 1.900 invitati, tra cui diplomatici, teste coronate, politici (fra cui il premier David Cameron) e vip (con Elton John e il compagno David Furnish, Victoria e David Beckham). Assente, perché non invitata, Sarah Ferguson, ex moglie del principe Andrea, fratello di Carlo.(pag 2 )
segue a pag » 2
A causa di un surriscaldamento delle batterie degli Ups, si è verificato un principio d’incendio nella Farm di Arezzo di Aruba,provocandoun’interruzione di corrente elettrica all’intera struttura ed il conseguente shutdown di tutti i servizi che fanno capo al provider (hostingedhousinginprimis). La mancanza di una politica di ridondanza "off-site" (ossia la duplicazione della connettività e dei servizi fondamentali) presso una sede fisicamente distaccata dalla Farm principale (proprio per evitare questo tipo di problematiche) ha portato ad un completo black-out dell’Isp. Sono state successivamente riattivate solo 2 sale dati su 3, con down di connettività improvvisi ogni volta che risale su un Ups.
CATANZARO Realizzazione del nuovo ospedale: intesa con la Regione Lombardia, ieri sopralluogo a pag » 15
COSENZA Confindustria, le proposte degli studenti per le nuove idee di impresa a pag » 20
VIBO VALENTIA Briatico, i carabinieri rinvengono un sacchetto con 37 proiettili un casolare abbandonato
a pag » 25
Va rivista anche la distribuzione degli utili agricoli di Saverio Romano ministro delle Politiche agricole
La riduzione della redditività delle aziende dovuta all’aumento dei costi dei fattori di produzione, da una parte, ed alla riduzione dei prezzi di mercato dall’altra sta comportando una sofferenza economica finanziaria a carico delle aziende che rischia di comprometterne la stessa vitalità ed in alcuni casi la sopravvivenza. Anche in occasione di altri incontri in giro per l’Italia mi sono reso conto direttamente delle difficoltà in cui versano molti dei settori produttivi nessuno escluso. Sto cercando di dare una risposta immediata a questi problemi e non più tardi di ieri ad esempio ho dato luogo ad un tavolo di concertazionecon tutti gli attori della filiera suinicola, le rappresentanze dei servizi di credito, Regioni e Ismea per dare una risposta concreta alla difficoltà di liquidità delle aziende e per verificare se ci sono le condizioni per applicare una moratoria di 36 mesi per i pagamenti dei crediti contratti dalle aziende. Stessa cosa intendo effettuare organizzando un tavolo di filiera del settore ortofrutticolo, per avviare un confronto tra produttori, trasformatori e Regioni sul futuro del settore tenendo conto delle sfide di mercato e del mutato quadro di regole che disciplina il settore. In sostanza, per affrontare le problematiche strutturali delle principali filiere produttive si dovrà continuare il lavoro di attuazione dei ‘piani di settore’. segue a pag » 2