il domani

Page 1

Lunedì 30 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 147

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

EPIDEMIA

FRANCIA

Dieci morti in Germania, Codacons chiede il blocco delle importazioni

REGGIO CALABRIA Gravissimo incidente stradale perde la vita un bambino di 8 anni

Viceministro di Sarkozy si dimette: scandalo sessuale a pag » 5

a pag » 4

a pag » 8

A livello nazionale un calo di affluenza di poco inferiore al dieci per cento, con l’eccezione della Milano di Moratti e Pisapia

Ballottaggio disertato: e a Reggio è record Secondo il Viminale alle 19, alle provinciali per la città dello Stretto aveva votato il 12,47% (I turno 26,95%) L’INTERVENTO

Comunquemente è un Paese disastrato di Carlo Bassi

Cetto Laqualunque ha fatto scuola. E conoscendo Antonio Albanese siamo sicuri che nessuno è più triste di lui. Mai elezioni in questo Paese hanno raggiunto livelli così bassi. A Oria (Brindisi), si è presentato il Persone Indipendenti Libere Unite. Sì, PILU. Memorabili i manifesti del candidato Francesco Arpa: «Arpa sindaco: tutta un’altra musica». «Ti piace il P.I.L.U.? Dimostralo: vota Arpa sindaco!». «Lista Pilu, che figata!». Quindi la lezione graffiante esasperata e paradossale di una tendenza della nostra politica da parte del geniale comico - bella sintesi di che cosa può produrre un italiano in cui si fondano davvero radici meridionali e nordiche - è caduta nel vuoto. A Milano si sono visti gazebo pieni di palloni da basket con l’invito a votare "candidati con le palle". Caro Albanese qui ci vuole la frusta, altro che l’ironia.

A fronte di un crollo del 15 per cento dell’affluenza per la Provincia di Reggio Calabria, IL COMMENTO un calo nazionale di poco più del 9 per cento. Ma sorprende l’indifferenza verso appassionanti battaglie politiche in comuni come Crotone e Cosenza a pag » 8

IL SIGNORE DEL GIRO

AMBIENTE Grande adesione al giorno delle Oasi Wwf di tutta Italia

Il giusto premio ad un campione in tutto MILANO - Alberto Contador si piazza anche nella cronometro finale a Milano e vince un Giro d’Italia dominato fin dalla scalata dell’Etna. Ma soprattutto conquista il cuore degli stessi impagabili tifosi italiani in un Giro reso tragico dalla morte di Wouter Weylandt. Il ciclismo è amato proprio per le storie profondamente umane che sa regalare. E il campione non ingordo che ha lasciato vincere un amico ed un ex gregario in una tappa importante non sarà dimenticato facilmente.

ROMA - A migliaia sono accorsi nelle Oasi Wwf di tutta Italia, e specialmente in quelle vicine alle grandi città, per la tradizionale festa della natura protetta dall’Associazione. Il Wwf ha celebrato così la Giornata mondiale della biodiversità e quest’anno, in occasione dell’Anno internazionale delle foreste, ha puntato i riflettori sui boschi italiani: quelli già salvati, che grandi e piccoli hanno potuto esplorare insieme agli esperti del Wwf, ma anche quelli da salvare, sopravvissuti all’avanzata del cemento o minacciati da incendi e cacciatori. Quest’anno infatti il Wwf ha avviato una grande campagna di raccolta fondi per salvare tre boschi particolarmente preziosi e minacciati... di Carmela Mirarchi a pag » 11

CATANZARO Il sindaco Michele Traversa saluta il nuovo Arcivescovo Bertolone a pag » 7

REGGIO CALABRIA Alla Mediterranea si costituisce il Comitato degli studenti per i 4 sì al Referendum a pag » 8

COSENZA Mamma rumena in carcere, appello di Corbelli ai giudici: no all’estradizione a pag » 9

Piazza della Loggia dopo 37 anni, il dovere di ricordare di Pierluigi Bersani segretario nazionale Partito democratico

La strage di Piazza della Loggia, di cui ricorre il trentasettesimo anniversario, è un evento drammatico che ha segnato nel profondo la storia d’Italia Non dobbiamo dimenticare che quei fatti dolorosi per i familiari delle vittime, per la città di Brescia e per la comunità nazionale, avvennero in un periodo oscuro della nostra storia che mise a dura prova la tenuta della nostra democrazia. Ciò nonostante, il Paese reagì rifiutando la logica della violenza e del terrore con la ferma volontà di difendere un cammino di progresso, di convivenza civile a difesa delle Istituzioni democratiche. Ci siamo interrogati molte volte sul valore della memoria, tuttavia è importante comprendere che non si tratta solo di un omaggio pur doveroso nei confronti di chi tanto ha sofferto, ma assume un valore più profondo quando testimonia la capacità di un popolo di trovare in sé le risorse per non cadere, per resistere e andare avanti. L’impegno a non dimenticare non cancella il dovere di continuare a chiedere quella verità storica e la giustizia processuale che da troppo tempo manca. E voglio concludere rivolgendo ai familiari delle vittime e alle autorità cittadine, i nostri forti sentimenti di vicinanza e solidarietà.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.