il domani

Page 1

Mercoledì 30 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 178

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

DELL’UTRI

ECONOMIA

Il senatore condannato a sette anni dalla Corte d’Appello di Palermo

Fedele: fondi Ue spesi malissimo lo dimostrano i dati di Bankitalia

a pag » 25

a pag » 6

Continua la battaglia dell’imprenditore contro un sistema bancario tra i più cari d’Europa, specialmente nel meridione ed in Calabria

Usura, De Masi denuncia Bankitalia «Anche Antitrust e Consob hanno rilevato la presenza di un cartello bancario che priva il mercato della libera concorrenza»

L’INTERVENTO

Progetti integrati di sviluppo urbano: sguardo al futuro

Il Gruppo De Masi ha intenzione di andare fino in fondo e non risparmierà IL COMMENTO nessuno: l’esistenza di una imprenditoria sana in Calabria e nel meridione passa attraverso un utilizzo corretto del sistema finanziario e bancario di Carlo Bassi a pag » 26

DIETROFRONT DI OLIVO

di Antonio De Marco

Per una leale collaborazione istituzionale di Vasco Errani presidente conferenza Regioni

L’Unione Europea investe massicciamente sulle Città ed Aree Urbane calabresi, all’interno di una strategia complessiva a sostegno della centralità dello sviluppo urbano nella nuova fase delle politiche comunitarie di coesione, che coincide con la programmazione 2007/2013, e che abbiamo già avuto occasione di richiamare in un precedente approfondimento. Ben 299 milioni di euro sono stati infatti stanziati dal Fesr all’interno dell’Asse VIII, Obiettivo 8.1., a favore delle 8 principali Città capoluogo o Aree urbane calabresi, che, da sole o in forma aggregata, raggruppano almeno 50.000 abitanti. Queste 8 aree sono quelle delle Città di Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone e Vibo Valentia...

In scadenza agevolazioni della Tremonti ter

Catanzaro, il sindaco ritira le dimissioni CATANZARO - Il sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, ha ritirato le dimissioni che aveva annunciato il 21 giugno scorso. Olivo ha comunicato la sua decisione nel corso della seduta del Consiglio comunale. Il sindaco, nel suo intervento, ha evidenziato come il «commissariamento sarebbe stato un danno per la città».

segue a pag » 2

Il periodo rilevante ai fini della Tremonti ter è ormai agli sgoccioli visto che l’agevolazione riguarda gli investimenti effettuati dal 1° luglio 2009 al 30 giugno 2010. Salvo proroghe, gli investimenti che potranno usufruire dell’agevolazione dovranno essere effettuati entro oggi. A tal proposito diventa quindi fondamentale fare un’attenta valutazione di quale sia il momento rilevante affinché l’investimento si possa considerare effettuato.

a pag » 28

di Gaia Mutone a pag » 15

PAOLA Il procuratore: sotto il fiume Oliva ci sono centomila metri cubi di fanghi industriali a pag » 30

CROTONE Provincia, è stato elaborato il regolamento per gestire i beni del demanio idrico a pag » 34

VIBO VALENTIA Il Tribunale del malato protesta: la Regione confermi Rubens Curia alla guida dell’Asp a pag » 35

Le Regioni sono unite, vogliono fare la propria parte e lavorano nel pieno rispetto del principio della leale collaborazione istituzionale. Il 30 giugno lo spiegheremo alle forze economiche e sociali, e sarà anche avviato un confronto con i Comuni e le Province. La delegittimazione in corso dell’istituzione regionale rafforza la nostra compattezza. Non si tratta di difendere un livello istituzionale rispetto ad altri. Si tratta di difendere i cittadini e per questo la manovra va più equamente ripartita. Le Regioni quindi ribadiscono la richiesta di incontro con il premier sulla manovra, e continuano a credere che sia indispensabile un suo riequilibrio. E’ pertanto urgente proseguire il confronto con il Governo. E’ a rischio lo sviluppo, l’occupazione, la qualità di servizi essenziali per i cittadini. Dare una mano all’economia territoriale significa far ripartire il Paese. E’ nostro compito istituzionale far sì che si continuino a garantire servizi di primaria importanza, quali il trasporto pubblico locale, la tutela dell’ambiente, la protezione civile, il mercato del lavoro o gli incentivi alle imprese. Consapevoli dei problemi dei conti pubblici siamo stati i primi a chiedere una Commissione che verifichi la qualità della spesa della Pubblica amministrazione, a cominciare dalle Regioni e dallo Stato centrale. Questa Commissione straordinaria Governo Regioni dovrà verificare i costi di gestione e individuare anche eventuali sprechi e ulteriori misure che producano risparmi di spesa in egual misura su tutti i livelli istituzionali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.