il domani

Page 1

Venerdì 30 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 207

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SANITA’

FONDI EUROPEI

CASA

A Lamezia un ospedale strategico: aumentare produttività e servizi

Modello integrato di sviluppo al Sud protocolli d’intesa per i Pon ed i Poi

a pag » 3

a pag » 7

Catanzaro, canoni di locazione in calo. Aumentano gli affitti a pag » 13

Nasce una scuola d’eccellenza in partnership con la Bocconi e la Luiss. Due i master rivolti esclusivamente ai laureati calabresi

La Regione punta sull’alta formazione Scopelliti: la Calabria ha bisogno dei suoi giovani per rinascere e noi vogliamo premiare i migliori L’INTERVENTO

La Cia apprezza le dichiarazioni del ministro Galan

I master daranno la possibilità di limitare la cosiddetta fuga di cervelli e al contempo forniranno ai più meritevoli la possibilità di ricevere una formazione d’eccellenza nel settore manageriale pubblico di Alessandro Caruso a pag » 5

MANOVRA

IL COMMENTO

La prospettiva: bisogna cambiare la legge elettorale di Filippo Penati

di Giuseppe Politi

capo segr. politica Bersani

presidente della Cia

Apprezziamo le dichiarazioni del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan che, in Commissione Agricoltura del Senato, ha annunciato un pacchetto anticrisi per il settore primario. Ci auguriamo che questa volta si possa finalmente ottenere qualcosa di concreto. In passato e per troppe volte il governo ha sventolato ai quattro venti misure per fronteggiare la grave crisi delle imprese agricole, ma poi il tutto si è rivelato una semplice promessa non mantenuta. Ribadiamo l’urgenza di provvedimenti mirati per gli agricoltori sempre più in affanno e con redditi falcidiati. Ci sono problemi urgenti, come la fiscalizzazione degli oneri sociali per le zone di montagna e svantaggiate... segue a pag » 2

Ccnl Unionchimica: siglato l’accordo

Dalla Camera arriva il sì definitivo ROMA - L’aula della Camera ha definitivamente approvato la manovra economica. Il testo, su cui il governo aveva già incassato la fiducia, è passato a Montecitorio con 321 sì, 270 no e 4 astenuti. Secondo il presidente del Senato, Renato Schifani, oggi «l’esigenza primaria è la tenuta dei conti». a pag » 23

Rinnovato il Contratto collettivo delle Pmi della chimica, della gomma-plastica, del vetro, della ceramica e degli abrasivi, per il triennio 2010/2012. L’accordo prevede, aumentiretributivi differenziati per i vari settori, erogati in quattro tranches: 1/7/2010, 1/1/2011, 1/1/2012, 1/9/2012 e l’erogazione di un importo una tantum di 180 euro erogati in due tranche. Viene previsto un incremento dell’1,30% sulla previdenza complementare. a pag » 16

La nostra prospettiva e il nostro dovere è costruire l’alternativa alle destre e garantire stabilità al Paese, l’obiettivo è cacciare Berlusconi e sgombrare il campo da un governo che perde pezzi e da una maggioranza che ogni giorno è attraversata da ombre di malcostume e malaffare. Se noi riuscissimo a porre fine a tutto questo ne beneficerebbe il Paese e avremmo ottenuto un grande risultato politico.Il tramonto del berlusconismo apre con tutta evidenza una nuova fase politica. C’è bisogno di nuove regole perché da questo cambio di fase si realizzi compiutamente un nuovo scenario. Bisogna cambiare questa legge elettorale che non consente ai cittadini di scegliere i propri deputati e questo il Partito democratico l’ha sempre detto. L’unica cosa che preoccupa Tremonti è tranquillizzare Berlusconi di non essere interessato alla successione e tentare in modo imbarazzato di prendere le distanze da un sistema di corruttele interno al governo che si rivela essere sempre più sistema. Sul Paese reale e sui suoi problemi solo risposte imbarazzanti e un po’ di facile filosofia. Il problema di questo governo e di questa maggioranza non sono la mela o la cassetta, ma l’albero perché, la dove non è malato, è asfittico. Il governo n on ha solo perso tre esponenti importanti, quali Scajola, Brancher e Cosentino, ma ogni giorno le ombre del malcostume e malaffare si proiettano in maniera inquietante su di esso contribuendo con le oramai quotidiane liti interne a paralizzarne l’azione. Un quadro decisamente preoccupante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.