il domani

Page 1

Lunedì 30 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 237

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SANITA’

CASO FIAT

Censore interviene sul rischio di blocco per i nuovi ospedali

POLITICA

La Cei dà ragione a Napolitano nella vicenda dei tre licenziati

a pag » 7

Casini dice ancora “no” alla riforma del processo breve a pag » 4

a pag » 5

Secondo un recente rapporto di Unioncamere è la nostra regione a vantare il record di attività guidate da giovani

Imprese, la Calabria degli under 30 Stessa capolista, la Calabria, anche per la maggiore concentrazione di giovani titolari tra gli immigrati IL COMMENTO

Adesso serve una seria politica industriale

Si alza l’età media della popolazione, genitori e nonni restano in sella all’azienda di famiglia più a lungo, i tempi di uscita dall’università si allungano e trovare un imprenditore con meno di trent’anni è diventato più difficile. Ma non da noi a pag » 10

GHEDDAFI A ROMA

Meno raccomandazioni e più selezione: ora si assume così

di Stefano Fassina responsabile economico Pd

Le recenti dichiatazioni del cardinale Bagnasco sulla vicenda di Melfi, seguite alla risposta del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai tre operai licenziati e reintegrati dal Tribunale di Potenza, dovrebbero indurre la Fiat ad un supplemento di riflessione sul senso dell’offensiva che sta portando avanti. La dignità dei lavoratori va rispettata. Adempia a quanto disposto dalla magistratura, allenti il clima di conflitto alimentato. Il ministro Sacconi, da parte sua, smetta di strumentalizzare la vicenda ed il Governo nomini il ministro dello Sviluppo Economico per mettere finalmente in campo unaseria politicaindustriale, come hanno già fatto tutti i Paesi segnati dai processi di ristrutturazione dell’auto.

LAVORO

Si rafforza l’asse Italia-Libia ROMA - Muammar Gheddafi è arrivato ieri alla residenza dell’ambasciatore libico in Italia Abdulhafed Gaddur, in zona Cassia, dove è stata piantata la sua inseparabile tenda e dove sarà ospitato durante i due giorni di visita a Roma. Preceduto da uno stuolo di auto della polizia e delle guardie del corpo, il colonnello è passato davanti all’Accademia libica nella sua tradizionale limousine bianca.

ROMA - Conoscenza diretta e passaparolacontinuanoadessere i canali più utilizzati ma sempre più spesso le aziende, per la ricerca del personale, si affidano ad intermediari professionali che privilegiano una buona qualificazione professionale e la capacità di affrontare un colloquio di selezione. Come dimostra il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, sebbene i cosiddetti "canali interni" (conoscenza diretta e segnalazioni) siano stati utilizzati nel 2009 da quasi la metà delle imprese per la selezione dei candidati, rispetto all’anno precedente questa modalità ha perso appeal rispetto alle altre, soprattutto rispetto a quelle che prevedono l’intervento di soggetti facilitatori dell’incontro domanda-offerta. a pag » 11

EXTRA Lo speciale del lunedì con tante offerte, annunci, inserzioni e occasioni da pag » 19

CACCIA Il primo settembre si alza il sipario sulla tradizionale stagione venatoria a pag » 5

CRONACA Faida dei boschi, omicidio a Palermiti ferito anche un bambino di 10 anni a pag » 6

L’INTERVENTO

Mobilitarsi per cambiare la legge elettorale di Franco Corbelli movimento Diritti Civili

Invito la società civile calabrese a mobilitarsi e scendere in campo per sostenere l’iniziativa di molti studiosi e politici di diversi schieramenti, che hanno sottoscritto un appello bipartisan per il ritorno all’uninominale, per ridare un potere di scelta ai cittadini. Per la modifica della legge elettorale ci saranno una serie di iniziative e banchetti per la raccolta delle firme, auspico che la Calabria sia protagonista di questa iniziativa di democrazia, libertà, contro le oligarchie dei partiti che decidono le elezioni di deputati e sentori e, di fatto, il controllodelParlamento.LaCalabra, più di ogni altra regione, colpita al cuore dalla ‘ndrangheta, al centro di clamorose inchieste su mafia e politica, che rischiano di travolgere le istituzioni regionali, succube al potere politico-mafioso che inquina le istituzioni e condiziona la vita democratica, deve affrancarsi da questo sistema paramafioso, deve essere per questo in prima linea per dire no alla ‘ndrangheta e per sostenere la battaglia di legalità, libertà e democrazia per la cancellazione del Porcellum e il ritorno all’uninominale. Deve essere ridata la parola ai cittadini per scegliere i propri rappresentanti, devono essere eletti parlamentari che abbiano un collegamento diretto con il territorio e che soprattutto siano espressione del voto e della volontà dei cittadini e non invece deputati e senatori nominati e servi dei loro padroni. La Calabria paga un prezzo alto per colpa anche di questa legge elettorale che elegge non dei parlamentari ma dei nominati fedeli servitori dei loro capi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu