il domani

Page 1

Giovedì 31 Marzo 2011

Anno XIV - Numero 89

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

MONITOR

Amianto, approvata la proposta di legge sugli interventi urgenti

SANITÀ In Calabria dal 2001 al 2009 deficit pari a 1,1 miliardi di euro

Scopelliti si conferma tra i governatori più amati

a pag » 9

a pag » 9

a pag » 3

Il procuratore Nicola Gratteri bacchetta il leghista che ha proposto di non fare partecipare le imprese calabresi agli appalti per Expo 2015

«Castelli non ha capito nulla» Formigoni rassicura: tutte le imprese buone, serie e non mafiose hanno diritto di partecipare alle gare in Lombardia L’INTERVENTO

L’Europa non si è vista abbiamo agito da soli

Laratta (Pd): la proposta del leghista Roberto Castelli di escludere le imprese calabresi dalla partecipazione alle gare di appalto per i lavori legati ad Expo 2015 è una gravissima provocazione di stampo razziale a pag » 10

POLITICA

LAMPEDUSA

di Roberto Maroni

Cosenza, l’incontro romano sul Pd conferma lo stallo

ministro dell’Interno

Fino ad oggi sulle nostre coste sono giunti, spinti dalla drammatica emergenza nel Nord Africa, oltre 22 mila extracomunitari in soli due mesi. Una emergenza umanitaria anche per l’intensità degli arrivi. L’Europa ha lasciato sola l’Italia nell’affrontare la questione degli sbarchi ed il suo contributo a favore del governo italiano è stato pari allo zero. Abbiamo, dunque, affrontato da soli una emergenza senza precedenti, per numeri e intensità degli arrivi in così breve tempo. L’Europa non si è vista, così come altre istituzioni. Il governo italiano ha subito compreso la situazione dichiarando lo stato di emergnza umanitaria e pianificando l’azione sia per l’accoglienza che per la sicurezza dei cittadini. E’ già partito il piano di avacuazione che porterà in poche decine di ore allo svuotamento totale di Lampedusa.

Arriva Berlusconi: risolviamo tutto in tre giorni LAMPEDUSA - A Lampedusa è stato il giorno di Silvio Berlusconi. La visita del presidente del Consiglio sul fronte caldo dell’immigrazione ha portato con sè promesse importanti. «In 48-60 ore l’isola sarà abitata solo dai lampedusani» ha detto, infatti, il premier tra gli applausi degli abitanti. «Mi impegno - ha continuato - a varare una moratoria fiscale bancaria e previdenziale per Lampedusa e il governo proporrà l’isola per il Nobel per la pace».

Un nulla di fatto. Questo il bilancio del tanto atteso tavolo romano che doveva definire la scelta definitiva del candidato sindaco per il centrosinistra per le amministrative a Cosenza. Dopo una riunione di circa due ore al Nazareno, sede romana del Pd nazionale, i partecipanti non hanno lasciato dichiarazioni ufficiali. Solo Davide Zoggia, responsabile degli Enti locali del partito, ha parlato per tutti, spiegando che si è trattato di un confronto schietto, che porterà sicuramente nei prossimi giorni alla decisione finale: «La decisione definitiva del Pd su chi sarà il proprio candidato sindaco a Cosenza arriverà verso la fine della settimana, dopo il confronto con la segreteria nazionale e con il commissario regionale per valutare il punto di arrivo». di Alessandro Caruso a pag » 8

COSENZA Operazione Street market, quattordici persone arrestate nella Sibaritide a pag » 20

CATANZARO Tallini (Pdl): a Germaneto sarà costruito il più grande polo sanitario calabrese a pag » 13

REGGIO CALABRIA Sospesi gli imprenditori che non avevano denunciato le estorsioni a pag » 23

IL COMMENTO

Emergenza profughi serve un impegno corale e sinergico di Raffaele Bonanni segretario generale Cisl

Gli sbarchi che si stanno verificando sulle coste siciliane sono un fenomeno di proporzioni epocali che, se non affrontato con un impegno sinergico da parte dell’intera Comunità Europea, rischia di diventare una bomba ad orologeria che può minare oltre alla tradizione e ai valori dell’accoglienza e dell’ospitalità da parte del nostro Paese e della stessa Comunità Europea, anche lo stesso ordinato e sicuro vivere civile delle nostre comunità. Nel dare atto allo straordinario impegno degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, di tutte le forze dell’ordine nonché delle associazioni di volontariato che in questi giorni stanno cercando di affrontare al meglio questa vera e propria emergenza, si sottolinea come tale peso non può gravare esclusivamente su di essi. Pur essendo encomiabile lo spirito e le azioni di accoglienza di cui l’Italia sta dando dimostrazione in questi giorni, è necessario urgentemente un intervento immediato della politica nazionale ed europea. Per questo, facciamo appello al governo italiano affinché l’Esecutivo si faccia interprete presso la Commissione Europea per ottenere un intervento straordinario a livello europeo per lo sviluppo economico dei paesi da cui provengono i profughi, una comune sorveglianza delle coste, nonché l’adesione di tutti gli stati membri della comunità ad ospitare con un equa ripartizione le persone che bussano alle porte dell’Europa attraverso l’uscio italiano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu