Martedì 31 Maggio 2011
Anno XIV - Numero 148
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
FEDERALISMO
REGIONE
Gratteri: il decentramento del potere non farà che aiutare le mafie
NUCLEARE Dopo la Svizzera ci rinuncia anche la Germania, da noi referendum incerto
Caridi: apprezzamento per il lavoro svolto da Fincalabra
a pag » 9
a pag » 10
a pag » 4
BALLOTTAGGI Dopo Catanzaro anche il Comune di Cosenza e la Provincia di Reggio Calabria vanno al centrodestra
In Calabria il Pdl vince, con l’Udc Scopelliti: l’alleanza che qui abbiamo messo in campo è stata sicuramente condivisa dall’elettorato L’INTERVENTO
Cambia tutto il quadro politico nazionale di Anna Finocchiaro
«Vince il modello Scopelliti che porta la vittoria di San Giovanni in Fiore, Cosenza, Reggio Provincia e perde il presidente Mario Oliverio» afferma in una nota il coordinamento del Pdl della Calabria. Tassone: Udc forza decisiva alle pagine » 8 e 9
RIVOLUZIONE A NAPOLI
Centrosinistra avanti tutta Milano tradisce Berlusconi
presidente senatori Pd
I risultati delle elezioni amministrative e dei ballottaggi premiano evidentemente ovunque il coraggio e l’umiltà del Partito Democratico, che da primo partito dell’opposizione e da secondo partito nazionale ha scelto i candidati con le primarie. I cittadini, molti dei quali iscritti al Partito Democratico, hanno scelto i candidati e hanno avuto ragione perché abbiamo vinto, hanno vinto il Pd e i partiti delcentrosinistra, dappertutto.Anche se alcuni rappresentanti del Pdl continuano a ripetere la solita litania che si tratta di elezioni amministrative è ovvio per chiunque che questo risultato segna uno spartiacque profondo nel quadro politico nazionale. Detto questo, credo che la gravità della situazione generale del Paese adesso ci farà ragionare tutti insieme intorno ad una coalizione che sia il più possibile ampia e credibile.
IL VOTO IN ITALIA
De Magistris sindaco, doppiato Lettieri NAPOLI - Napoli capitale del cambiamento. Il ballottaggio, infatti, ha incoronato sindaco Luigi De Magistris. L’ex pm di Catanzaro, al secondo turno ha incassato uno straordinario 65,3% dei voti, a fronte del 34,7% di Lettieri, l’uomo sul quale scommetteva il centrodestra. Un vero e proprio plebiscito che ha ribaltato il risultato di quindici giorni fa, quando il Pdl appariva in vantaggio con il 38,5% e De Magistris si proponeva come l’outsider al 27,4 per cento.
ROMA - La geografia del potere locale è uscita stravolta dai ballottaggi. Al termine dello spoglio di ieri pomeriggio la colonnina dei 13 comuni capoluogo evidenzia 9 municipi al centrosinistra e 4 al centrodestra, rispetto al precedente 8 a 5. Nullo l’arretramento delle bandierine blu dal fronte delle provinciali: rispetto a 15 giorni fa (3 a 2), la situazione registra un avanzamento del centrosinistra, che governerà altre 4 amministrazioni contro le 2 del centrodestra. Sette a 4 come prima. Numerosi per le comunali i passaggi di fronte: su tutti, il più significativo per la valenza che assume a livello nazionale, quello di Milano, dove lo sfidante Giuliano Pisapia è riuscito ad avere ragione di Letizia Moratti con il 55,1%. a pag » 5
CROTONE Il sindaco Vallone riconfermato alla guida della città che diventa baluardo della sinistra a pag » 20
COSENZA Mario Occhiuto è il nuovo primo cittadino: voglio dare subito risposte alla comunità a pag » 18
REGGIO CALABRIA Raffa eletto presidente della Provincia viene accolto in piazza da Scopelliti a pag » 22
IL COMMENTO
Sonoramente bocciati dagli italiani di Lorenzo Cesa segretario dell’Udc
Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha trasformato le elezioni amministrative in un referendum sul suo governo ed è stato sonoramente bocciato dagli italiani, al primo e al secondo turno. Berlusconi ha preso di mira fin dall’inizio della campagna elettorale il Terzo Polo e i suoi leader e di conseguenza ha ricevuto dai nostri elettori a Milano e Napoli un voto compatto ai candidati dell’opposizione. Con riferimento ai risultati nelle altre città siamo molto contenti di risultati che ci confortano, a partire dalla presidenza della provincia di Macerata, e a decine di altri sindaci candidati del nostro partito eletti con le forze di opposizione. In Friuli non si è raggiunta l’intesa con le forze del centrodestra che amministrano assieme la regione e il risultato è la vittoria del centrosinistra. Si evince con chiarezza che il nostro partito è stato in grado di fare la differenza dove si è espresso, anche in Puglia, Lombardia e Piemonte. In Calabria, la sinistra perde il comune di Cosenza amministrato da lungo tempo grazie alla candidatura dell’Udc Mario Occhiuto. Adesso tutti dovranno riflettere. Le forze di opposizione, che non possono illudersi di avere già creato un’alternativa per il solo fatto che Berlusconi è stato sconfitto. E le forze di maggioranza: se capiscono il messaggio degli italiani, non possono che chiedere a Berlusconi di fare rapidamente un passo indietro per ricomporre l’unità dei moderati.