Venerdì 31 Luglio 2009 Anno XII - Numero 209 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CORIGLIANO
AMANTEA
S. DOMENICA T.
COSENZA
COSENZA
Scoperto un quintale di pesce avariato
Scomparsi all’Ipg, controllate le tombe
Sigilli al depuratore oggetto dell’inchiesta
Frana Sa-Rc, 8 avvisi di conclusione indagini
Sequestro per 4 milioni di euro per reati tributari
Cattivo stato di conservazione all’ingresso dell’area portuale
I loculi ispezionati ieri mattina dai Carabinieri
La polizia provinciale all’impianto della costa tirrenica
Terminata l’attività investigativa sul disastro del 25 gennaio
Montalto, imprenditore colpito provvedimento Fiamme Gialle
> Pag 25
> Pag 27
> Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 22
di Emilia Manco > Pag 24
La Dia di Catanzaro su disposizione del Tribunale di Vibo Valentia ha pignorato imprese riconducibili a Giuseppe Prestanicola
’Ndrangheta, sequestrato il tesoro dell’A3 L’uomo di Soriano Calabro risulta essere l’imprenditore di riferimento della cosca Mancuso di Limbadi CATANZARO — La Dia di Catanzaro, su disposizione del Tribunale di Vibo Valentia, ha sottoposto a sequestro società, beni mobili ed immobili e risorse finanziarie riconducibili a Giuseppe Prestanicola, 52 anni di Soriano Calabro. L’uomo è ritenuto l’imprenditore di riferimento della cosca mafiosa dei Mancuso di Limbadi. Dal 1998 in avanti Prestanicola risulta aver dichiarato al fisco, grazie ai lavori pubblici che si era assicurato, un fatturato assai elevato, vantando un parco macchine da cantiere di oltre 100 mezzi, grazie anche ai lavori acquisiti in subappalto per l’ammodernamento dell’A3, vantando anche i certificati antimafia di cui le sue imprese godevano fino al 2007.
CROTONE Comune, presentata la nuova Giunta CROTONE — Il sindaco Peppino Vallone ha presenta-
to la nuova Giunta Comunale. Una Giunta che nasce con novità come gli assessorati alla Pace ed al Futuro, alla Qualità della vita, all’Economia Partecipata. > Pag 33
LAMEZIA TERME Sanità, protesta contro l’azienda provinciale LAMEZIA TERME — Cresce il malcontento tra i circa 1.300 operatori del comparto sanitario lametino che già nei giorni scorsi avevano denunciato a mezzo stampa, “il non rispetto del canonico 27 del mese per il pagamento degli stipendi”.
di Carmela Mirarchi > Pag 14
di Antonietta Bruno > Pag 20
PALIZZI Piantagione in terrazza PALIZZI — Un 19enne di Palizzi è
finito in carcere perché aveva trasformato il terrazzo di casa in una piccola serra per la coltivazione di canapa indiana. La scoperta è stata fatta dai militari della GdF. > Pag 33
BOTRICELLO Uccise il cugino, 14 anni di reclusione CATANZARO — Il colpo mortale al cugino sferrato con una piccozza
al petto, gli è costato la condanna a quattordici anni di reclusione. La sentenza nei confronti di Antonio Scumaci, 47 anni, di Botricello, è stata emessa ieri dal gup di Catanzaro Antonio Giglio a conclusione del processo celebrato con rito abbreviato. L’accusa gravata sull’uomo è di omicidio volontario. Il pm aveva chiesto trent’anni.
FALERNA Ambiente, chiusa una discarica FALERNA — Il Comando provinciale di Catanzaro del Corpo delle Guardie ecozoofile, con sede a Lamezia Terme, ha diramato una nota nella quale si evidenzia il sequestro di una discarica in territorio di Falerna.
di Francesco Ciampa > Pag 15
REGGIO C.
> Pag 21
In manette latitante REGGIO CALABRIA — Si era sot-
tratto alla cattura lo scorso 21 luglio, quando venne portata a termine la maxi-operazione denominata “Trovador”. Ma la latitanza di Manuele Dantone, 31 anni si è conclusa ieri a Cesenatico. di Antonio Latella > Pag 30
CATANZARO
CHIARAVALLE
Confindustria e Carime firmano l’intesa
San Biagio, i Nas mettono i lucchetti a due reparti
CATANZARO — Ieri presso la sede dell’Associazione Provinciale Industriali è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra Confindustria Catanzaro e Banca Carime. Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti: Giuseppe Bevilacqua e Giovanni Battista Meluso.
CHIARAVALLE CENTRALE — I carabinieri del Nas nel corso di un’ispezione pres-
> Pag 16
di Carmela Mirarchi > Pag 19
REGIONE
CUTRO
La denuncia di Lega pesca: «Recuperare i ritardi sui porti»
Tragico incidente stradale 2 morti e 6 feriti sulla 106
CATANZARO — «Ancora una volta lo stato cronico di
CROTONE — Una violenta collisione, due morti e sei feriti, quattro dei quali con prognosi riservata, è il bilancio di un grave incidente stradale avvenuto la notte scorsa lungo la statale 106 jonica, in località Steccato di Cutro. A scontrarsi, mezz’ora dopo la mezzanotte, sono state due autovetture che viaggiavano in direzioni opposte. Le vittime sono i conducenti dei due mezzi, una Renault Clio e un’Alfa 156; si tratta di Giuseppe Cordua, 34 anni, di Crotone, che era alla guida della Renault Clio diretta verso nord e che è deceduto sul colpo mentre è rimasta ferita la persona che viaggiava in sua compagnia. L’altra vittima è Cesare Mazza, 23 anni, di Mesoraca, che è spirato durante il trasporto all’ospedale. Il giovane era alla guida dell’Alfa 156 sulla quale si trovavano altre cinque persone. Sul luogo dell’incidente nella notte sono intervenute tre pattuglie della Sezione di Crotone della Polizia stradale.
emergenza in cui versano i porti calabresi -- afferma preoccupato Ettore Ianì presidente di Lega Pesca - torna alla ribalta della cronaca attraverso un episodio drammatico come la protesta di un pescatore di Gizzeria Lido che ha minacciato di togliersi la vita dopo 4 mesi in cui la sua barca è dovuta rimanere ferma». Oltre al sequestro da parte dell'autorità giudiziaria il porticciolo di Gizzeria è stato investito a giugno scorso da una forte mareggiata che ha provocato la chiusura del varco del porto e il conseguente reclusione delle imbarcazioni. Una situazione che ha messo in ginocchio i pescatori di Gizzeria che chiedono, almeno, la rimozione del varco per poter uscire con la barca e praticare l'unica forma di sostentamento che hanno per loro stessi e per le loro famiglie. di Giuseppe Tetto > Pag 13
di Maria Teresa Folino > Pag 33
so l’ospedale San Biagio di Chiaravalle Centrale hanno riscontrato nella struttura sanitaria gravi mancanze. Con provvedimento assunto con carattere d’urgenza, sospesi i servizi di “Day Surgery” e di “Endoscopia Digestiva”.