il domani

Page 1

Domenica 31 Luglio 2011

Anno XIV - Numero 209

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

POLITICA

Tutti gli occhi sul debito Usa il mondo non può più aspettare

ESODO Molto intenso ma la A3 sembra reggere con i nuovi tratti aperti

Il Quirinale restituisce 15 milioni alle casse di Stato

a pag » 4

a pag » 5

a pag » 6

L’esponente nazionale di Fli Italo Bocchino lancia la sfida nel corso di un incontro con i giornalisti a Nocera Terinese

«Terzo Polo forte anche in Calabria» «Una nuova prospettiva per il Paese che oggi vale già in tutti i sondaggi dal 12% al 13% già acquisito» L’INTERVENTO

Non sprechiamo soldi investiamoli al Sud di Felice Belisario

«Ci si mette tutti insieme attorno ad un tavolo per costruire un coordinamento e IL COMMENTO fare in modo che il Terzo Polo anche in Calabria sia una coalizione forte e compatta. A settembre il Terzo Polo parlerà una lingua unica dopo tante divisioni» a pag » 13

MOSTRA BIENNALE A REGGIO

Maltempo, fondi per danni l’ordinanza è operativa

presidente senatori dell’Idv

I dati pubblicati dallo Svimez sui principali indicatori economici dell’economia del Mezzogiorno sono allucinanti. Questo governo ha affrontato la crisi come se non esistesse e ha spento non solo le certezze ma anche le speranze dei cittadini, se è vero che due meridionali under 34 su tre non studiano e non cercano lavoro perché tanto sono sicuri che non lo troveranno. Proprio oggi Matteoli ha annunciato per il prossimo anno l’avvio dei lavori per la costruzione del ponte di Messina. Ebbene, bisognerebbe dirottare questo investimento assai improbabile per venire incontro ai problemi drammatici delle fasce più deboli che sono massacrate dalla crisi. Chiediamo quindi che i soldi sprecati per quest’opera inutile, costosissima e senza senso, siano utilizzati invece per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno.

REGIONE

Inaugurazione con Sgarbi e Scopelliti Sarà inaugurato oggi, alle ore 19, a Reggio Calabria, presso i saloni di Villa Genoese Zerbi, il "Padiglione Italia" della 54.ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. Saranno presenti Vittorio Sgarbi, il curatore Fernando Miglietta, il Governatore Scopelliti, il Coordinatore degli Assessorati alla Cultura delle Regioni Italiane Mario Caligiuri, il Sindaco di Reggio Calabria Demetrio Arena.

CATANZARO - Il Presidente Giuseppe Scopelliti, nella sua qualità di Commissario Delegato della Regione Calabria, ha firmato l’ordinanza n. 9/3918/2011, sottopostagli alla firma dal sottosegretario alla presidenza, con delega alla Protezione Civile, Franco Torchia. L’ordinanza riguarda il contributo ai comuni per le somme urgenze effettuate per fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio regionale nei giorni dal 3 al 5 settembre, dal 17 al 20 ottobre e dall’1 al 4 novembre 2010 e per i quali il Governo aveva, su richiestadellaGiuntaregionale,riconosciuto lo Stato di emergenza. Il presidente Scopelliti ha voluto accelerare ulteriormente i tempi nonostante il cronoprogramma. a pag » 12

GIOIA TAURO Porto, vince il sì al referendum ora il rilancio: si guarda avanti a pag » 21

CROTONE La sanità territoriale a rischio convegno promosso dall’Idv a pag » 24

CATANZARO Università Magna Graecia, al via le immatricolazioni a partire da domani a pag » 19

Le eccellenze ci sono e vanno valorizzate di Franco Siddi segretario generale Fnsi

Il rapporto Svimez sulla declinante condizione del meridione in Italia consente di fare giustizia di alcune ovvietà modaiole, non rispondenti alla realtà e, purtroppo, chiama ad alcune riflessioni amare per tutti, anche per il mondo dell’informazione, nel suo complesso, troppo spesso travolto dalle scansioni di una politica che, lungi dall’affrontare i problemi veri, tende a legittimarsi nella competizione di una chiacchiera fatta di parole d’ordine capaci di vendere come generali, interessi, ambizioni, molto particolari. Il rapporto evidenzia la criticità delle condizioni del Meridione in termini di occupazione e sviluppo ma allo stesso tempo rende chiaro ciò che solo per pochi è: ci sono eccellenze non trascurabili che hanno solo bisogno di essere conosciute e valorizzate, non mortificate, come appare dalla lettura - per esempio di alcune scelte che negli anni scorsi hanno premiato la Sardegna, oggi di nuovo abbandonata in una svantaggiosa condizione di insularità che lo Stato sta trattando quasi come una colpa. Al sud l’informazione e il suo sistema industriale e - di conseguenza - l’occupazione qualificata e regolare stanno pagando prezzi molto alti alla crisi economica generale ma anche a scelte che disorientano rispetto a soluzioni di sviluppo possibile. Lo sviluppo ha bisogno di investimenti fatti con fiducia a partire dal superamento del digital divide e dalla promozione di politiche di medio e lungo termine.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.