il domani

Page 1

Mercoledì 31 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 239

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

APPROFONDIMENTI La manovra rivoluzionata: via tutte le Province, dimezzato il Parlamento

SINDACATI

CONSUMI Per il sesto mese consecutivo giù le vendite al dettaglio, dice l’Istat

Genco: Cgil in piazza anche contro il Governo regionale

a pag » 6

a pag » 12

di Carlo Bassi a pag » 8

GIOIOSA JONICA - Don Campisano è impegnato da anni in organismi della Curia contro la criminalità organizzata, l’usura e il racket

Colpi di fucile contro l’auto del parroco In passato il sacerdote ha ricevuto altre intimidazioni, minacce telefoniche e lettere con all’interno proiettili L’INTERVENTO

Politica e sindacati funzioni e ruoli diversi di Matteo Renzi

Sull’intimidazione, che si è verificata la scorsa notte, stanno svolgendo accertamenti IL COMMENTO i carabinieri della Compagnia di Roccella Ionica. L’auto del sacerdote, fatta segno di diversi colpi di fucile, era parcheggiata in strada nei pressi della canonica a pag » 18

CULTURA

AFGHANISTAN

Positano: dal mito al cristianesimo scoprendo la costiera Amalfitana

sindaco di Firenze

I sindacati devono fare quello che vogliono e i politici hanno il dovere di fare la propria parte, quindi non capisco chi corre ad aderire allo sciopero. Il partito politico deve fare delle proposte e non mettersi a discutere su Cgil sì, Cgil no. Credo che un politico, un rappresentante di una istituzione non debba passare la propria giornata a discutere se sia giusto o no andare in piazza con la Camusso. Credo che il compito dei politici non sia quello di stare nelle piazze, ma raccontare che idee concrete abbiamo per il futuro. Il vero dramma di oggi è che, purtroppo, i sindacati rappresentano sempre meno i lavoratori. Io considero una parte significativa del sindacato un elemento di conservazione. Se la Cgil decide di fare sciopero avrà i suoi buoni motivi, ma dico che oggi non è possibile che un sindacato rappresenti per più di una metà i pensionati.

Feriti due militari italiani a Herat ROMA - Due paracadutisti italiani sono rimasti feriti in Afghanistan dallo scoppio di un ordigno che ha coinvolto il mezzo Lince sul quale viaggiavano nelle vicinanze della Base Italiana di Camp Snow. I militari Italiani stavano svolgendo una attività di ricognizione e di affiancamento con i colleghi del Reggimento San Marco che a breve sostituirà il 186 Reggimento di Paracadutisti della Folgore nella Zona Sud Est di responsabilità del Contingente Italiano.

Partiamo dal nome, perché è proprio da lì che si spiega l’origine di Positano. È, infatti, affidata alla leggenda l’inizio della storia di uno degli scenari più belli d’Italia. Incastonato nella costiera Amalfitana, luogo dove i caratteri fondamentali sono i colori, i profumi e le atmosfere. La sua è una storia che lega in qualche modo mito e religiosità. C’è chi attribuisce la sua nascita al volere di Poseidone, chi, invece, rintraccia nel volto di Maria la sua storia. Si narra che intorno al XII secolo d. C. una nave che trasportava una tela raffigurante la madonna fosse rimasta intrappolata dalle correnti in prossimità della riva di Positano senza riuscire a riprendere il mare. La popolazione accorsa sulla spiaggia iniziò a gridare all’equipaggio «posa, posa»... alle pagg » 16 e 17

CROTONE Per il Museo archeologico la Regione stanzia un milione di euro di interventi a pag » 20

COSENZA Spaccio di droga in pieno centro storico otto persone finiscono in manette a pag » 19

CATANZARO Il sindaco Traversa ottiene l’utilizzo esclusivo della discarica di Alli a pag » 14

La manovra non sarà depressiva e aiuterà il turismo di M. Vittoria Brambilla ministro del Turismo

Il Governo è saldo politicamente e attento alle istanze della gente e delle categorie produttive del Paese. Come ho avuto modo di ribadire in questi giorni, l’aumento dell’Iva anche di un solo punto percentuale, non avrebbe portato benefici all’economia del Paese bensì una contrazione dei consumi. La maggioranza ha smentito con i fatti quanti, ancora prima di conoscere l’impianto definitivo della manovra, si erano affrettati a definirla depressiva. Il Governo non ha messo le mani nelle tasche degli italiani, nonostante il difficile momento economico, e con la cancellazione del contributo di solidarietà, che rimane in vigore solo per i politici, ha reso la manovra più equa, senza tagliare peraltro i servizi ai cittadini. Se consideriamo inoltre la profonda riforma dell’architettura istituzionale, non solo di facciata ma di sostanza, operata per quanto riguarda i costi della politica, abbiamo dato certamente segnali inequivocabili, in sintonia con quanto chiede la gente. La non variazione dell’Iva sul comparto turistico conferma la grande attenzione del Governo per uno dei settori più importanti del Paese. Come avevo anticipato anche l’aliquota Iva al 10 % del comparto turistico, non è stata ritoccata al rialzo, evitando il rischio di incidere negativamente sulla competitività del settore e sulla ripresa in atto. Per le stesse ragioni, confermo il mio convinto impegno per evitare la cancellazione dei ponti e la soppressione delle festività.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu