il Guitto 05

Page 1

il N° 5 - LUGLIO 2016

Guitto

Rivista dell’Associazione Culturale Il Guitto

PAG. 8

PAG. 16

PAG. 18

Arte e natura a Collepardo

Il dramma delle marocchinate

Modelli ciociari dell’arte europea

Monarchia o Repubblica? Il Referendum del 1946 a Fumone

EDITORIALE

Riflessioni a margine

Cittadinanza attiva e coscienza civica di Elisa Potenziani È risaputo che l’Italia possiede un eccezionale patrimonio artistico, un patrimonio che potrebbe costituire la fortuna di ogni paese e città della penisola. - Pag. 2

di Mariano D’Agostini

Finita la seconda guerra mondiale e caduto il regime fascista che per oltre vent’anni aveva soggiogato l’Italia, era della massima urgenza sistemare la “questione istituzionale”. In molti sentivano il bisogno di democrazia e autonomia: un nuovo senso di libertà si andava diffondendo in tutta la nazione e il popolo italiano iniziò ad avere una nuova consapevolezza di sé. Non furono solo i movimenti politici e sindacali a risorgere, ma anche i giornali e le organizzazioni culturali; le persone ebbero la possibilità di ottenere informazioni sul Paese non più preventivamente vagliate, le idee potevano ora circolare liberamente e i cittadini potevano avere un ruolo sempre più concreto nella vita dello Stato. Venne così indetto per il 2 giugno 1946 il referendum che avrebbe permesso al popolo italiano di decidere quale forma di governo dare al Paese: quale sarebbe stata la migliore? - Pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il Guitto 05 by il Guitto - Issuu