Il Guitto 00

Page 1

il N° 0 - DICEMBRE 2014

Guitto

Periodico dell’Associazione Culturale Il Guitto

PAG. 6

PAG. 8

PAG. 13

Chiese “scomparse”: la chiesa abbaziale di Sant’Angelo

Panorama dell’emigrazione ciociara in cinque secoli di storia

Essere “Festaroli” a Fumone

Un americano a Fumone

Il sociologo Feliks Gross studia i “bonagentesi”

“Vox populi fumonis” Un patrimonio immateriale da conoscere e tutelare

Ai contadini e cittadini di Bonagente il cui ricordo è legato ai giorni felici trascorsi nelle vallate e dolci colline e antiche città della Ciociaria tra un popolo che serenamente affronta un duro lavoro

EDITORIALE

Feliks Gross

di Elisa Potenziani

Appartenere, appartenersi. Quello dell’appartenenza (a una cultura, a una nazione, a un gruppo di qualunque genere) è un bisogno che ci spinge a reagire, a proteggere, a lottare… è tuttavia un valore che tendiamo a disconoscere credendo che “poco conosciuto” sia sinonimo di “poco importante” e che “storico” lo sia di “vecchio, superato”. Guardando attraverso il buco della serratura ci accorgiamo che tra le pieghe della quotidianità prende forma un’altra vita, l’eredità culturale di una civiltà che muta, giorno dopo giorno, ma che ci chiede di essere conosciuta e custodita. - Pag. 2

di Stefano Petri

Con questa dedica si apre il volume che contiene uno studio socio-antropologico sul paese di Fumone condotto dal sociologo Feliks Gross tra il 1957 e il 1971. Ma chi è stato Feliks Gross? E come è arrivato a Fumone? Il sociologo umanista – così definito dall’ ASA (American Sociological Association) nel giorno del suo centesimo compleanno – nasce il 17 giugno 1906 a Cracovia, a quel tempo vivace centro della vita intellettuale e culturale polacca. Dopo essersi laureato in giurisprudenza, grazie a una borsa di studio, arriva a Londra dove conosce il famoso antropologo Malinowski, padre della moderna etnografia, la cui influenza lo avrebbe portato a occuparsi per tutta la vita delle scienze sociali.Tornato in Polonia diventa un attivista politico e sociale, coraggioso e rispettato, a tal punto da riuscire a fondare, nel 1934, la Scuola di Scienza del lavoro; è proprio per questo suo forte impegno che allo scoppio della seconda guerra mondiale, considerando anche le sue origine ebraiche, è costretto a lasciare la sua patria per trasferirsi negli Stati Uniti. - Pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.