il N° 1 - MARZO 2015
Guitto
Rivista dell’Associazione Culturale Il Guitto
PAG. 4
PAG. 10
PAG. 14
Il forno di Cecilia
Cimeli Celestiniani
I giochi di una volta
Un americano a Fumone
Il sociologo Feliks Gross studia i “bonagentesi” EDITORIALE UN DOCUMENTO STORICO INEDITO: LA VISITA DI MONS. RUSCONI ALLA COMUNITA’ DI FUMONE di Elisa Potenziani
Ormai parte di una collezione privata*, un documento settecentesco restituisce un interessante spaccato della vita economica di Fumone, piccolo centro dell’allora Provincia di Campagna. La grafia elegante delle pagine iniziali chiarisce l’occasione e la motivazione per cui tale documento venne redatto: Mons. Rusconi, nel novembre 1779, visitava la comunità di Fumone per verificarne lo stato economico ed esporne i risultati alla “Sagra Congregazione”. - Pag. 2
(seconda parte)
di Stefano Petri
«Contadini, rocche e contrade della Ciociaria»: questo è il titolo italiano dello studio su Fumone, piccolo comune rurale dell’Italia centromeridionale, condotto dall’antropologo e sociologo polacco Feliks Gross, il quale ne ha esaminato il processo di accelerata trasformazione negli anni Sessanta del secolo scorso. Feliks Gross, durante la sua permanenza a Fumone, perseguendo lo scopo principale del suo studio ossia l’analisi della trasformazione di una società contadina, riesce a stabilire dei rapporti interpersonali che, per sua stessa ammissione, vanno ben oltre la pura ricerca. Egli rimane piacevolmente sorpreso «della gentilezza, dal senso d’umanità e di amicizia» dei fumonesi disposti a collaborare con lui e questo gli offre la possibilità di condurre i suoi studi in maniera innovativa. L’intermediario fra il sociologo polacco, naturalizzato americano, e diversi «cittadini e contadini di Bonagente», fu l’allora sindaco Eugenio Genesio del Monte. I due si erano conosciuti alla fine degli anni Cinquanta presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma dove il professor Gross, insegnando nell’ambito del programma di scambi culturali “Fullbright”, aveva interagito con il docente fumonese del Monte, assistente ordinario del professor Vittorio Castellano già preside della facoltà. Grazie alla loro stretta collaborazione, Felix Gross entra nelle case di alcuni fumonesi per documentare in modo approfondito la repentina trasformazione di una piccola comunità rurale, ferma ancora a una struttura sociale pressoché medievale. - Pag. 3