![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021085240-0bef1ad825d09f06874379898063c60c/v1/b2088fb1aff9988e93342f6307d2ea3c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Corrado Beldì
MAGAZINE
Laterlite S.p.A. è azienda leader in Italia nella produzione di soluzioni leggere, isolanti e sostenibili per l’edilizia. Il suo primo stabilimento produttivo è stato realizzato a Rubbiano di Solignano nel 1964. La gamma dei prodotti Laterlite, che include i marchi Leca, Lecablocco, Gras Calce e Ruregold, è protagonista nel processo di rigenerazione urbana, ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ricoprendo un ruolo fondamentale nella realizzazione del percorso di miglioramento qualitativo, in termini di sostenibilità ambientale, del patrimonio edilizio italiano. Corrado Beldì è il presidente di Laterlite e, oltre a condurre le attività imprenditoriali, ha maturato interessi in tanti campi, dall’arte alla musica (è presiden-
Advertisement
Intervista a
DI DANIELE PATERLINI
CORRADO BELDÌ
Imprese Aperte è un progetto ideato da “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali, con Cisita Parma, che coniuga cultura e mondo del lavoro: nello stabilimento Laterlite, è stato realizzato in modo originale. Ce lo spiega il presidente.
te di I-Jazz, associazione che raggruppa 85 festival jazz in tutto il territorio nazionale), dimostrando una visione capace di superare gli schemi.
Corrado Beldì, la prima domanda non può che riguardare il progetto “Imprese aperte” ideato da “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Potrebbe raccontarci in breve in cosa consiste?
«Si tratta di un progetto che mi ha molto appassionato. Nasce nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e ha come obiettivo quello di portare il grande pubblico all’interno delle imprese, accompagnandolo alla scoperta dei luoghi del nostro territorio dove si crea il lavoro, fondamentale per il benessere delle persone. Le imprese però non si limitano solo a questa funzione, seppure importante, ma costituiscono anche veri luoghi di cultura. Proprio con questa convinzione abbiamo aderito al progetto, introducendo nello stabilimento di Rubbiano di Solignano allestimenti e mostre fotografiche dedicate alla natura. Il successo - oltre le aspettative - riscosso dalla prima edizione ci ha portato quindi a proseguire anche quest’anno l’iniziativa con la mostra fotografica “Luce Naturale”, che attraverso gli scatti dei fotografi Gabriele Basilico e Luca Santiago Mora racconta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021085240-0bef1ad825d09f06874379898063c60c/v1/5963e2963bb242115ac1f223971c8553.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021085240-0bef1ad825d09f06874379898063c60c/v1/490493fdcb49b3b74596e01afc03bb30.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
A sinistra Corrado Beldì. Nelle altre foto immagini di “Imprese Aperte” allo stabilimento di Rubbiano
la realtà industriale della nostra azienda nell’arco di 40 anni di storia».
Tra i suoi incarichi vi è quello di vicepresidente di Confindustria Emilia-Romagna, con delega alle risorse umane. Quale rapporto si sta delineando tra mondo dell’impresa e mondo della formazione, dopo il biennio della pandemia?
«Le imprese emiliane investono molto in formazione e innovazione: questo fa sì che il personale interno, acquisendo nuove competenze, non solo faccia crescere l’impresa ma al contempo cresca con essa. In generale, la disponibilità di risorse umane adeguate al nostro sistema produttivo è un elemento critico, sia per motivi demografici, sia per la struttura stessa del nostro sistema di istruzione: si registra una carenza di laureati ma soprattutto di figure con competenze tecnico-scientifiche. Occorre quindi supportare maggiormente chi sceglie percorsi di formazione terziaria professionalizzante, in particolare per quanto riguarda il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), su cui l’Italia è molto in ritardo rispetto alla Germania e ad altri Paesi europei».
Come interpreta il concetto di sostenibilità?
«Il nostro approccio è molto cambiato negli ultimi vent’anni. Laterlite continua a realizzare prodotti per il restauro degli edifici e per il rinforzo strutturale di opere complesse, adottando una strategia in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Paese, sia in termini di efficientamento energetico che di minor consumo di suolo, soprattutto nei centri storici. Inoltre, siamo impegnati nel diminuire il consumo di combustibili fossili, in favore di un maggior utilizzo di fonti rinnovabili, così come nel promuovere la transizione verso un’economia di tipo circolare. Il nostro impegno per l’ambiente è testimoniato anche da altre iniziative, come la partecipazione al progetto KilometroVerdeParma e la realizzazione di un percorso naturalistico nell’area circostante il nostro stabilimento, resa possibile attraverso piantagioni particolarmente significative».
Responsabilità sociale d’impresa significa sostenibilità ma anche cultura.
«La Responsabilità d’Impresa non può prescindere dall’ambito culturale, che insieme all’attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale consente alle aziende di esercitare una forma di restituzione al territorio in cui operano. In questi anni, abbiamo partecipato a numerosi progetti culturali. Per esempio, con “Imprese Creative Driven”, un altro progetto sostenuto da “Parma, io ci sto!” nell’ambito di Parma Capitale della Cultura 2020+21, abbiamo portato in azienda un team di creativi che ha coinvolto i nostri dipendenti in un laboratorio di “arte partecipata”, mediato da “muschi&licheni”, attraverso il quale le creazioni elaborate dalle maestranze sono state inserite all’interno del percorso espositivo realizzato a Rubbiano di Solignano. Quest’anno, inoltre, abbiamo messo a disposizione alcuni dei nostri vecchi macchinari per il progetto artistico di Gian Maria Tosatti, che ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia 2022».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021085240-0bef1ad825d09f06874379898063c60c/v1/201830f5c5a0c793d919d774ce3c8862.jpeg?width=720&quality=85%2C50)