Alimentazione
Le proprietà delle vitamin
S
eguire una dieta alimentare varia ed equilibrata è fondamentale per mantenere un corpo sano. Sappiamo tutti quanto sia bello mangiare una pizza o un buon piatto di pasta al sugo ma dobbiamo renderci conto che carboidrati, proteine e grassi non bastano al nostro organismo per funzionare al meglio. Sostanze indispensabili per assicurarci il nostro benessere sono minerali e vitamine, “micronutrienti”, da assumere in piccole quantità e consapevolmente. L’assunzione di vitamine è una cosa seria perché la carenza o l’eccesso di alcune di queste può anche portare a rilevanti problemi di salute, quindi affrettiamoci ora a scoprire in
quali cibi si trovano e le loro proprietà. La VITAMINA A è coinvolta nei processi di crescita e differenziazione delle cellule, contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e assicura un buon funzionamento della vista. In quali cibi si trova? È presente nel fegato, nel tuorlo d'uovo, nel burro e in molti ortaggi come carote crude, spinaci, cavolo, broccoli, verze, aglio, zucca, spinaci, cicoria, pomodoro e lattuga. Eventuali eccessi possono essere dannosi. Nei casi più gravi possono causare problemi come danni a fegato ed effetti sul metabolismo osseo.
COVID-19: La VITAMINA D potrebbe abbassare le probabilità di contagio In Inghilterra, sono partite a ottobre alcune sperimentazioni legate al rapporto COVID-19 e vitamina D: quest’ultima, secondo alcuni studi, sarebbe in grado di rinvigorire il sistema immunitario, aiutandolo a prevenire il contagio da Coronavirus. Questo studio epidemiologico coinvolge circa 5000 volontari che, ogni giorno per 6 mesi, dovranno ingerire una speciale pillola nel caso in cui mostrassero carenze di questa vitamina. Lo studio, finanziato da Barts Charity, utilizzerà dosi più elevate di vitamina D rispetto ai normali integratori. L'ipotetico esito positivo di questa sperimentazione potrebbe essere fondamentale per la comprensione del funzionamento del virus e rappresenterebbe un momento di svolta nella lotta alla sua diffusione: la carenza di questa vitamina, infatti, è diffusa soprattutto tra i più anziani e tra persone in sovrappeso, ovvero tutti coloro che rischiano di contrarre una forma forte di coronavirus e di riscontrare complicanze più gravi dopo il contagio.
24
Parma
agazine Salute e Benessere