Parma Magazine Salute e Benessere n.19

Page 29

Alimentazione

L’Esselunga in miniatura IL NUOVO FORMAT DA CENTRO CITTÀ, PIÙ PICCOLO IN TERMINI DI SPAZI, MA NON MENO FUNZIONALE, PER SPERIMENTARE UNA NUOVA MODALITÀ DI VENDITA

L

e novità in casa Esselunga non finiscono mai. È arrivato anche nella nostra città un nuovo format di supermercato, il Superstore in pieno centro, in via Verdi, con una superficie di 570 metri quadri. Un vero e proprio Esselunga in miniatura, una sintesi di tutti i prodotti, freschi e confezionati, di ortofrutta e gastronomia, ai quali siamo abituati nelle altre tre sedi della città (Via Emilia Est, Via Emilia Ovest, via Traversetolo). Il nuovo format si adatta alle esigenze di spesa da centro città, non ha un parcheggio, ma contiene al suo interno tutto ciò di cui si ha bisogno, con una zona dedicata alla gastronomia dei ‘pronti in tavola’, fiore all’occhiello del marchio, pensati, perché

no, per agevolare le pause pranzo dei lavoratori della zona, dei turisti, ecc. Lo store è stato inaugurato lo scorso 14 ottobre, anticipato dai cartelli gialli tipici del brand pochi giorni prima, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal centro storico, con un concetto nuovo per Parma ma già presente in altre

città. Non è il più piccolo di casa Esselunga, che altrove ha già proposto laEsse, un format ancora più ‘mini’ con caratteristiche da express. In via Verdi troviamo tutto il meglio dell’azienda, che vanta un proprio laboratorio di produzione gastronomica: presenta tutti i reparti del negozio più grande, con prevalenza di prodotti confezionati. Non mancano pane fresco, pasticceria e gastronomia con i pronti in tavola e la possibilità di ritirare la spesa dai locker. In quest’ultimo caso non più con l’assortimento limitato al negozio di via Verdi, ma con la comodità di ritirare la propria spesa, perché no, a due passi da casa. Si tratta di un format che sfida le insidie del centro città, come la mancanza di parcheggio, ma che si rivela un potenziale per

un pubblico anche più residenziale. È aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21.00 e la domenica mezza giornata. Il format non è una novità assoluta. Anche altre aziende abituate ai grandi magazzini hanno provato a ridurre le dimensioni dei propri negozi per entrare in centro città ed arrivare ad una clientela potenzialmente diversa. Non tutti vivono la città da residenti e hanno un’automobile a disposizione, si possono raggiungere in questo modo per esempio anche gli studenti. Anche Ikea ha sperimentato, per ora non ancora nel nostro Paese, un concept più piccolo dedicato ai negozi di vicinato, con possibilità di acquistare piccoli oggetti e prenotare, con il servizio di consegna a domicilio, i più grandi. Soprannominato "Home planning studio", il nuovo concetto permette un’esperienza di vendita- acquisto totalmente diversa da quella a cui siamo abituati, eliminando per esempio la passeggiata tra i salotti allestiti. Un modo per la Food company e l’azienda scandinava di avvicinarsi ai negozi da quartiere e presidiare il centro delle città, in un modello potenzialmente replicabile in altri contesti. di Felicia Vinciguerra

Parma

agazine Salute e Benessere

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.