![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/9eebca370aebe8fc9414a32d62363ab8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
L’importanza della vaccina
L’importanza della
vaccinazione anti-influenzale
Advertisement
La campagna vaccinale gratuita si rivolge alle donne in gravidanza o nel periodo post partum; i bambini da sei mesi e i soggetti (ragazzi e adulti) con patologie croniche come malattie respiratorie (asma grave, fibrosi cistica); malattie dell’apparato cardio-circolatorio; diabete mellito e altre malattie metaboliche. Altrettanto importante è la vaccinazione per persone di età pari o superiore a 60 anni (con e senza patologie); persone ricoverate in strutture per lungodegenti, familiari e contatti di persone ad alto rischio; addetti ai servizi pubblici essenziali; il personale degli allevamenti, dei macelli; veterinari pubblici e privati; i medici, il personale sanitario e di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; gli addetti a servizi essenziali (forze dell’ordine, protezione civile, personale dei trasporti pubblici ecc.). Il mezzo per la tutela della propria salute e quella di chi ci sta accanto è il vaccino anti-influenzale, soprattutto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/7515535b0229345e3475472a9dbf7f3f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
QUEST’ANNO PIÙ CHE MAI È IMPORTANTE AFFIDARSI ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO ANTI-INFLUENZALE, CHE A PARMA VIENE DISTRIBUITO DALL’AZIENDA USL CON LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
per via della co-circolazione dei virus dell’influenza insieme al coronavirus. Lo scorso anno le misure di precauzione messe in atto per evitare la diffusione del Covid-19 hanno aiutato a ridurre le ospedalizzazioni dovute ai virus influenzali, tuttavia la scarsa espressione di essi non rappresenta una garanzia in quanto ogni anno i virus mietono vittime durante la stagione invernale. I morti causati dall’influenza in Italia sono circa 8000 l’anno poiché, soprattutto nei pazienti fragili, essa può comportare complicazioni e/o ospedalizzazioni: “La vaccinazione anti-influenzale in questi ultimi anni è stata molto importante, in quanto ha portato un calo dei ricoveri”. Queste le parole di Ettore Brianti, Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Anche dal punto di vista sociale i virus influenzali hanno un costo, in quanto i pazienti/lavoratori, se ammalati, potrebbero perdere una o più giornate lavorative. All’Azienda Usl di Parma sono state assegnate, per il momento, 127.000 dosi. I vaccini utilizzati quest’anno sono 4: Vaccino anti-influenzale, usato per la prima volta nel nostro paese nel 2021, ad alto dosaggio indirizzato agli ospiti delle strutture per anziani; due vaccini inattivati, utilizzati a partire dai 6 mesi; un vaccino adiuvato, che contiene una sostanza che prolunga la risposta immunitaria del paziente, utilizzato per le persone con più di 75 anni e per gli immunodepressi. di Ludovica Sarais ed Erika Corso
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/cf8abb51d354787e28d3ea769bfb5168.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ALCUNI DATI, PARMA E PROVINCIA CAMPAGNA VACCINALE 2020-21:
Totale persone vaccinate: 107.990 (+60% rispetto all’anno precedente).
CATEGORIE:
+35% soggetti di età pari o superiore ai 65 anni
+86% degli operatori sanitari
+277% dei soggetti addetti ai servizi pubblici di interesse collettivo
La MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL VACCINO è diversa per ogni categoria
• Per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni, a occuparsi della vaccinazione è il servizio di Pediatria di Comunità dell’AUSL nei 4 distretti, attraverso la richiesta del Pediatra di libera scelta che deve riportare la patologia del bimbo da vaccinare. Per fissare l’appuntamento si può chiamare il numero 0521.1686811 dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00, il sabato fino alle 13:30. • Per le persone con patologie croniche (a partire dai 14 anni) e di età pari o superiore ai 60 anni è necessario
rivolgersi al proprio medico di famiglia che si occuperà di fissare l’appuntamento per la vaccinazione • Le persone appartenenti alle altre categorie “a rischio” devono fare richiesta compilando il modulo online presente sul sito www.ausl.pr.it • Tutti gli altri cittadini che non rientrano tra le categorie precedenti possono ricorrere alla vaccinazione tramite la prescrizione del medico, alla quale seguirà l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione da parte del medico o pediatra di famiglia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/5f9962936d9f162928f294c04a0e8395.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/f4501d38e5c3b85afadc95e215e2fcd5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IL 1° TERMOMETRO DIGITALE “TASCABILE”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/5b320c876e6e8d90b2aa4dfa220075ec.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Accurato nella misurazione (+- 0,1°C)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/1d06fe5d7896b322cbc28f2da8359a8c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Eliminazione dell’errore di sistema dovuto a una errata distanza di misura o a un irraggiamento luminoso eccesssivo. Il dispositivo
effettua la misurazione solo dopo aver rilevato il contatto con il paziente (tecnologia TST)
Rapido (1s), semplice e intuitivo
• Una volta acceso e pronto alla misurazione (il dispositivo effettua un auto-check di 5 secondi ogni volta che viene acceso), basta appoggiarlo alla fronte e in 1 secondo viene misurato il valore termico dell’infrarosso emesso dal corpo e visualizzato il corrispondente valore di temperatura corporea.
• Basta un click e dopo pochi secondi il dispositivo è pronto all’uso. Non è necessario premere di nuovo alcun pulsante, ne per la prima misurazione ne per quelle successive. Dopo
ogni misurazione, basta infatti attendere l’accensione della luce blu lampeggiante per appoggiarlo nuovamente alla fronte ed eseguire subito una nuova misurazione.
ERGONOMICO
Una presa comoda e intuitiva
LARGO DISPLAY LCD
Ampia e chiaravisibilità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/d64d917132e69689d444f1f63e246144.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/74431d1284e1b7c97e5e7e9abfa91b38.jpeg?width=720&quality=85%2C50)