4 minute read

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

FIABE della BUONANOTTE

Piccoli trucchi per creare un’atmosfera perfetta e rilassante per piccoli e grandi

Advertisement

Le fiabe della buonanotte sono uno strumento molto utile che porta degli importanti benefici ai propri bimbi. Queste favole sono in grado di velocizzare il processo di apprendimento di un bambino, migliorando la creatività e stimolando la concentrazione. Identificarsi e riconoscersi nei protagonisti, infatti, dà modo ai bambini di entrare in contatto con quelle stesse emozioni, imparando a conoscerle, a dare loro un nome e, quindi, ad esprimerle. Leggere o raccontare loro delle favole favorisce anche il legame con i genitori o con le persone che mettono in atto quel momento di sintonia. Infine, le fiabe della buonanotte favoriscono il processo di rilassamento di un bambino e consentono che quest’ultimo si addormenti con più facilità.

Come vanno lette le fiabe della buonanotte? Ecco alcuni consigli!

Per leggere ai propri figli, fratelli o nipoti delle fiabe della buonanotte, è raccomandato che questi ultimi stiano stesi

Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri

MISTER BIG.

(di Ed Vere - Ediz. a colori – Lapis edizioni)

Mister Big ha un grosso problema, rispetto a tutti gli altri lui è veramente troppo grande! La sua vita è triste e solitaria. Un giorno però Mister Big decide di acquistare un pianoforte e inizia a suonarlo; la sua musica, attraverso la finestra, arriva a tutta la città. Poi, una mattina, Mister Big riceve una lettera che lo invita a esibirsi in un concerto jazz, che è un successone e porta tutti a vedere chiaramente il gigantesco gorilla per ciò che è veramente, un musicista sensibile e gentile, con un talento straordinario.

Età di lettura: da 3 anni

FORSE...

(di Chris Haughton - Lapis edizioni)

Cosa può succedere se non si ascoltano i genitori? Le tre scimmiette di questo libro corrono davvero un bel rischio per scoprirlo. L’unico posto dove non possono avventurarsi è uno stupendo albero pieno di manghi, è proprio sotto i suoi rami che si riposano le tigri. Nonostante le raccomandazioni della scimmia più grande, le nostre scimmiette non resistono alla tentazione, cosa capiterà? Riusciranno a prendere i manghi senza incorrere nelle pericolose tigri?

Età di lettura: da 3 anni

ROLANDO DEL CAMPOSANTO. DUE FANTASMI DA SALVARE

(di Fabio Genovesi - Ed. Mondadori)

Lo zio di Rolando è il guardiano del cimitero e il ragazzo vive con lui proprio li dentro, esce solo per andare a scuola. Un giorno, tra le lapidi del cimitero, Rolando incontra Marika e Mirko. Ma i due bambini sono fantasmi e presto spariranno per sempre nel Grande Buco. Per salvarli, deve intraprendere un rocambolesco viaggio. Durante questa incredibile missione il protagonista incontrerà personaggi indimenticabili. Unitevi a questa avventura, non ve ne pentirete.

Età di lettura: da 6 anni

comodamente nel letto. La lettura di una favola, avente come scopo quello di far addormentare, deve inoltre avvenire possibilmente ad alta voce (senza però esagerare) rispettando le pause giuste. Non esiste, tuttavia, una fiaba che in assoluto riesca a far addormentare sistematicamente ogni bambino; ciò che è efficace per far andare a letto un piccino può non funzionare per un altro. Quello che bisogna tenere a mente è che è necessario sapersi calare nei vari personaggi della storia, leggendo di volta in volta con grande trasporto ed enfasi. Altro consiglio è considerare l’età del proprio bimbo: con i più piccoli è raccomandabile scegliere un libro ricco di illustrazioni, più che di parole. Grazie all’uso della metafora nella favola, i nostri piccoli scoprono differenti modi di interpretare le situazioni e di risolverle. Le favole offrono una morale e punti di vista sul modo sempre diversi: possono condurci a intraprendere quel faticoso viaggio alla conquista della nostra dignità di uomini, come per Pinocchio; possono ricordarci che si può volare con la fantasia mantentenendo sempre lo sguardo curioso di un bambino come Peter Pan; possono insegnare ad avere coraggio, come il leone codardo del Mago di Oz che dimostra che senza non potremmo affrontare nuove sfide. Stringere a sé un bambino, coccolarlo e concedersi il tempo della lettura, che sembra eterno, è uno dei momenti più belli che si possa dedicare, sia a loro che a sé stessi! di Chiara Carolina Conte

L’ ISOLA SENZA MARE

(di Sabina Colloredo - Ed. Giunti)

Vivere su un isola non è semplice come potrebbe sembrare, l’estate porta tanti turisti ma durante l’inverno diventa un posto quasi disabitato. L’isola in cui abitano i nostri protagonisti è sovrastata da un enorme vulcano e popolata di misteriose leggende legate ad animali che nessuno ha mai visto. I ragazzi conoscono le leggende da sempre ma nessuno di loro immagina che quella sarà un’estate diversa, un’estate in cui solo loro potranno vedere le creature leggendarie mentre il vulcano scuote la terra e il mare sia agita...

Età di lettura: da 11 anni

UN TUFFO NEL MISTERO

(di i Anna Lavatelli, Laura Bonalumi e Sebastiano Ruiz Mignone Ed. Piemme)

Un lago dove il tempo sembra essersi fermato, un cimitero irlandese dall’aria inquietante e un’antica torre diroccata piena di segreti... Quali misteri nascondono questi luoghi dall’aspetto sinistro? Tirate fuori la vostra lente d’ingrandimento, ma non dimenticate anche pinne e boccaglio: state per tuffarvi nell’estate più gialla dell’anno!

Età di lettura: da 9 anni

MYSTERY GAME. DELITTO A VALNEBBIOSA

(di Luca Tebaldi. Ed. EL)

Un libro di narrativa illustrato per bambini appassionati di misteri e avventure che dovranno risolvere un giallo come dei veri detective. Una storia accompagnata da quiz per cercare di sbrogliare le trame di un delitto. Tre ragazzi si preparano a trascorrere insieme una splendida vacanza. Durante una gita in bici, però, assistono a un delitto e, un po’ per curiosità, un po’ loro malgrado, si ritrovano coinvolti nelle indagini...

Età di lettura: da 9 anni

Centro commerciale CENTRO TORRI - via San Leonardo, 69 - 43122 Parma Tel. 0521.798102 - Fax 0521.776139 libreria.parma@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it www.facebook.com/pages/libreriecoop-Parma-CENTRO-TORRI/302160453127876

This article is from: