![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/92afd451614f395e94887fe740c89441.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Leggo quindi penso
Durante la pandemia, secondo l’ultimo rapporto Istat sulla lettura, i libri sono diventati un importante strumento per il sostegno emotivo e psicologico dei lettori, suscitando una grande curiosità tra i giovani dagli 11 ai 17 anni nei confronti della lettura e dello studio. Nasce allora “Leggo quindi penso: pianeta Pinocchio”, un progetto di educazione alla lettura e all’ascolto nell’ambito del bando “Leggere crea dipendenza” proposto dall’associazione culturale Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali.
Advertisement
Il nuovo laboratorio culturale-teatrale dell’associazione Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T.
L’iniziativa sarà composta da una serie di laboratori di lettura e di ascolto sul romanzo “Le avventure di Pinocchio”, per far nascere un dialogo tra diverse realtà culturali, scolastiche e sociali. Verranno coinvolte associazioni, circoli e centri giovani della città e della provincia, coinvolgendo anziani, adolescenti, bambini per riscoprire il piacere di leggere insieme, ma prima di tutto ritrovarsi vicini nell’atto della lettura. Il lavoro sarà esteso a più gruppi che dovranno lavorare su due o più capitoli di Pinocchio in modo tale che alla fine si formi l’intera storia. Gli appuntamenti in programma sono quattro: uno condotto dal regista e attore Carlo Ferrari e dall’attrice Francesca Grisenti accompagnati da un gruppo di maestre della scuola elementare di Sorbolo; un laboratorio per adulti guidato dall’attrice e autrice Franca Tragni presso la biblioteca di Vigatto; un altro guidato dall’attore Savino Paparella insieme agli allievi del primo anno della scuola professionale Forma Futuro di Parma; l’ultimo con studenti della scuola media Vicini, guidato da Carlo Ferrari e l’attore Rocco Antonio Buccarello. “Abbiamo aderito al progetto identificando in Pinocchio le tematiche culturali, sociali e storiche da affrontare nei laboratori attraverso la lettura dei capitoli del libro di Collodi – afferma Carlo Ferrari di L.O.F.T. -. Questa iniziativa interpretativa sull’opera viene associata a letture trasversali che abbiano come tematiche quelle affrontate all’interno del libro. Mandiamo avanti, parallelamente, nei laboratori la lettura di alcuni capitoli di Pinocchio e su questi analizzeremo alcuni temi, invitando le persone a scegliere dei testi che trattino le medesime tematiche”. Dopo la prima fase laboratoriale ci saranno più parti performative che vedranno gli attori di Progetto&Teatro e di L.O.F.T. mettere in scena situazioni raffiguranti i personaggi che si trovano all’interno dell’opera. Il progetto si concluderà con uno spettacolo di burattini. “La cosa che ci preme sottolineare è il lavoro laboratoriale sulla lettura – conclude Ferrari -,l’interpretazione, l’analisi di quello che si è letto per aiutare le persone a capire come orientarsi nella lettura di un romanzo, di un testo o di una poesia”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/ede2aca91c838a8f4883682077c44cf6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni), corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, con esperienze divertenti, giocose e rilassanti!
CRESCENDO CON LA MUSICA
scuolacrescendoconlamusica@gmail.com associazioneculturalediesis@gmail.com www.crescendoconlamusica.it Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/fe8e92b08e020178dcc542a95164616a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS
Via La Spezia, 177 - Parma - Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/c3ec0e2ba4ae317ffdfa7517f126cfaf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza corsi di pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi.
LABORATORIO ARTISTICO EOS
Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it SolFaMì è un gruppo di educatori musicali con percorsi di formazione diversi e complementari, da quello musicale accademico alla formazione attoriale, dall’insegnamento primario alla musicoterapia. Siamo specializzati nell’educazione musicale e il nostro desiderio più grande è condividere con i bambini e le loro famiglie il nostro amore per la musica. SolFaMì è un centro Music Together autorizzato (l’unico a Parma e provincia) e offre corsi di educazione alla musicalità per i bambini già a partire dai primi mesi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/d7fc39bf11c60fc1f4c273d568b9f3a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SOLFAMÌ – LA MUSICA È DI TUTTI!
Tel. +39 371 4211958 info@solfami.it https://www.solfami.it - FB/solfamiparma
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117093657-dc6d91eccf4e1a8bd6b70a2f86a25ad8/v1/bd945bf4b8db9e02aa794954aab8fd81.jpeg?width=720&quality=85%2C50)