Parma Magazine Salute e Benessere n.26

Page 42

attività Bimbi

“LEGGO QUINDI PENSO: pianeta Pinocchio”

D

urante la pandemia, secondo l’ultimo rapporto Istat sulla lettura, i libri sono diventati un importante strumento per il sostegno emotivo e psicologico dei lettori, suscitando una grande curiosità tra i giovani dagli 11 ai 17 anni nei confronti della lettura e dello studio. Nasce allora “Leggo quindi penso: pianeta Pinocchio”, un progetto di educazione alla lettura e all’ascolto nell’ambito del bando “Leggere crea dipendenza” proposto dall’associazione culturale Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali.

42

Il nuovo laboratorio culturale-teatrale dell’associazione Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. L’iniziativa sarà composta da una serie di laboratori di lettura e di ascolto sul romanzo “Le avventure di Pinocchio”, per far nascere un dialogo tra diverse realtà culturali, scolastiche e sociali. Verranno coinvolte associazioni, circoli e centri giovani della città e della provincia, coinvolgendo anziani, adolescenti, bambini per riscoprire il piacere di leggere insieme, ma prima di tutto ritrovarsi vicini nell’atto della lettura.

Il lavoro sarà esteso a più gruppi che dovranno lavorare su due o più capitoli di Pinocchio in modo tale che alla fine si formi l’intera storia. Gli appuntamenti in programma sono quattro: uno condotto dal regista e attore Carlo Ferrari e dall’attrice Francesca Grisenti accompagnati da un gruppo di maestre della scuola elementare di Sorbolo; un laboratorio per adulti guidato dall’attrice e autrice Franca Tragni presso la biblioteca di Vigatto; un altro guidato dall’attore Savino Paparella insieme agli allievi del primo anno della scuola professionale Forma Futuro di Parma; l’ultimo con studenti della scuola media Vicini, guidato da Carlo Ferrari e l’attore Rocco Antonio Buccarello. “Abbiamo aderito al progetto identificando in Pinocchio le tematiche culturali, sociali e storiche da affrontare nei laboratori attraverso la lettura dei capitoli del libro di Collodi – afferma Carlo Ferrari di L.O.F.T. -. Questa iniziativa interpretativa sull’opera viene associata a letture trasversali che abbiano come tematiche quelle affrontate all’interno del libro. Mandiamo avanti, parallelamente, nei laboratori la lettura di alcuni capitoli di Pinocchio e su questi analizzeremo alcuni temi, invitando le persone a scegliere dei testi che trattino le medesime tematiche”. Dopo la prima fase laboratoriale ci saranno più parti performative che vedranno gli attori di Progetto&Teatro e di L.O.F.T. mettere in scena situazioni raffiguranti i personaggi che si trovano all’interno dell’opera. Il progetto si concluderà con uno spettacolo di burattini. “La cosa che ci preme sottolineare è il lavoro laboratoriale sulla lettura – conclude Ferrari -,l’interpretazione, l’analisi di quello che si è letto per aiutare le persone a capire come orientarsi nella lettura di un romanzo, di un testo o di una poesia”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giornata mondiale contro la violenza delle donne

3min
page 44

Ciao Faber, giornalista e galantuomo

3min
page 45

Leggo quindi penso

4min
pages 42-43

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

4min
pages 40-41

20 novembre: giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 35

La rubrica di FACEKIDS il ciuccio: quale, quando e come

2min
page 36

U.s. Audace e Zebre rugby insieme per il sociale

2min
page 34

“(imm)unità di strada” Storia di storie di persone comuni

3min
page 28

Torna la magia del cinema anche per i più piccoli

3min
page 39

La giornata mondiale sul tumore al pancreas

2min
page 25

Eutanasia legale: facciamo il punto

2min
page 27

Risonanaza magnetica mammaria: quando va ese- guita e chi può richiederla

2min
page 22

La Magnani-Rocca celebra Pier Paolo Pasolini

3min
page 11

“Una battaglia di civiltà” per il sindaco Pizzarotti

2min
page 5

“Si per uso medico, no alla legalizzazione”

6min
pages 6-7

“La Scuola dell’Acqua” di Emilia Ambiente

2min
page 13

Procreazione medicalmente assistita all’Ospedale di Vaio al via i lavori per il nuovo centro

3min
pages 16-17

Tornano le feste di “Parma Viva”

3min
pages 8-9

Novembre a teatro

2min
page 10

L’importanza della vaccina

4min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.