3 minute read

Matteo Carrara: «Rifarei tutto»

VANNI RAINERI

MOTTA BALUFFI - Mentre prosegue in Comune il lavoro del commissario Stefano Musarra, che regge il Comune in attesa delle nuove elezioni comunali dopo lo scioglimento dovuto alla mancanza del numero legale, nella frazione di Solarolo Monasterolo sono iniziati i lavori per l’ampliamento dell’azienda Storti, così come annunciato qualche mese fa dagli imprenditori.

Advertisement

La pausa commissariale non sarà particolarmente lunga, in quanto il 14 e 15 maggio i cittadini di Mota Baluffi saranno chiamati al voto. Il sindaco Matteo Carrara ha deciso di riprovarci, e gli chiediamo a che punto sia la formulazione della sua lista.

«Mi ricandido a sindaco, dobbiamo ancora ultimare il programma e non c’è ancora nome e simbolo della lista, ma abbiamo gran parte dei candidati, ne mancano uno e due. Mi aspettavo il voto almeno a giugno, questo anticipo ci ha costretti ad accelerare i lavori, anche perché entro il 15 aprile dobbiamo depositare il tutto».

Sa se ci saranno liste concorrenti?

«Vorrei capirlo, penso di sì. Io mi sono già esposto, vedremo chi altri lo farà, e con quali candidati».

Nell’esperienza che si è da poco ultimata ha perso pezzi di maggioranza per strada fino a non avere più i numeri. Ci sono errori che pensa di avere fatto?

«No, sinceramente se tornassi indietro rifarei tutto. Magari rifarei la lista in maniera diversa, ma col senno di poi siamo tutti bravi. Sta di fatto che ho lasciato un comune con meno debiti ed edifici in migliori condizioni pur tenendo conto dell’anno e mezzo di Covid durante il mandato».

Un mandato durante il quale c’è stata purtroppo la chiusura dell’Acquario del Po. «È rimasto aperto per 17 anni, con ricavi diminuiti e costi in aumento. Si trattava di una struttura di un privato in golena, il che fa capire quali paletti avremmo avuto anche volendo intervenire per l’efficientamento energetico

Si sono conclusi alcuni giorni fa i lavori per la realizzazione del nuovo accesso per disabili del Municipio di Torricella del Pizzo. Il nuovo accesso si avvale di una passerella in alluminio posizionata sul lato destro del della struttura. Sarebbe stato necessario il coinvolgimento di altri enti quali Provincia e Regione, ma purtroppo in 17 anni questi interessi non sono maturati. L’Acquario costava 12-13mila euro l’anno al Comune, e per le nostre dimensioni è una cifra importante, soprattutto ora che abbiamo meno abitanti, meno attività economiche in paese e spese sociali più rilevanti. Abbiamo provato per un anno e mezzo a tenerlo aperto, poi ha appesantito la situazione anche la nuova legge, che lo ha equiparato a uno zoo, con una burocrazia molto penalizzante: avremmo dovuto anche cambiare le vasche, fare bagni per disabili e altri interventi». palazzo municipale. Per poter consentire la realizzazione del nuovo accesso è stato necessario eliminare l’aiuola che si trovava su quel lato, simmetrica a quella che è rimasta inalterata sul lato opposto.

VILLA MEDICI DEL VASCELLO, RIPRESE LE APERTURE DOMENICALI

Lo scorso fine settimana sono riprese le aperture domenicali di Villa Medici del Vascello, con le visite guidate programmate per le ore 11, 14, 15 e 16. Subito numerosi i visitatori che si sono presentati ai cancelli di ingresso.

Domenica 26 marzo Villa Medici del Vascello rimarrà chiusa al pubblico per ospitare un evento privato. Da domenica 2 aprile, con l’introduzione dell’ora solare, le visite guidate partiranno alle ore 11, 15, 16 e 17

Il prossimo evento in programma sarà domenica 19 marzo alle ore 16 “Birdwatching per famiglie”, attività di birdwatching ed esplorazione delle impronte animali dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Domenica 9 aprile chiusura speciale (in occasione del giorno di Pasqua Villa Medici del Vascello rimarrà chiusa al pubblico). Lunedì 10 aprile “Picnic di Pasquetta”: sarà possibile permanere all'interno del parco per il picnic al costo di 5 € a persona. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 11, 15.30 e 17.30. Domenica 16 aprile alle ore 15.30 “Alla scoperta della primavera”, speciale visita guidata alla scoperta dei colori e dei profumi primaverili. Per info e prenotazioni: segreteria@villamedicidelvascello.it.

TOMBOLA BENEFICA ALL’AUSER IN FAVORE DI APOM CREMONA

Questa sera, come ogni sabato, si terrà la lotteria organizzata dall’Auser di Torricella del Pizzo nella sua sede di via Po Morto. In occasione della Festa della Donna, la tombola di stasera alle ore 21 sarà benefica: il ricavato verrà infatti devoluto all'associazione Apom di Cremona, associazione patologica oncologica mammaria.

GIORGIA MELONI

This article is from: