6 minute read
Un calendario femminile ricco di novità
FORTUNATO CHIODO
Advertisement
Sono tante le novità del calendario World Tour femminile che è partito dall’Australia con il Tour Down Under e poi ha fatto tappa negli Emirati Arabi per la prima edizione dell’Uae Tour e in Italia per la Strade Bianche. Due settimane dopo (il 19 marzo) si correrà, invece, il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio in provincia di Varese (nella foto l’edizione 2022). Poi per rivedere il gruppo delle migliori sulle strade del nostro Paese bisognerà aspettare la fine di giugno e la partenza del Giro d’Italia, che non sarà più la prima grande corsa a tappe della sta- gione. Dal 1° al 7 maggio si corre, infatti, la Vuelta Femenina che abbandona la concomitanza con la gara maschile di settembre, per proporre un tracciato più lungo: sette tappe, rispetto alle cinque dello scorso anno. Alla Vuelta seguiranno altre due corse a tappe più brevi, l’Itzulia e la Vuelta a Burgos che terranno il gruppo World Tour in Spagna fino al 21 maggio. Dopo la primavera delle classiche, nella seconda parte della stagione terranno banco quasi esclusivamente le corse a tappe (ad eccezione della Classic Lorient Ag-
TIRRENO -ADRIATICO
glomèration-Trophèe Ceratizit del 2 settembre) e naturalmente spiccano il Giro e il Tour de France. Tra il 9 luglio, conclusione della corsa rosa e il 23 luglio, partenza della Grande Boucle ci sono soltanto due settimane.
Il calendario: 11-3 Miron Ronde van Drenthe (Belgio), 19-3 Trofeo Binda (Italia), 23-3 Classic Brugge-De Panne (Belgio), 263 Gent-Wevelgem (Belgio), 2-4 Ronde van Vlaanderen-Tour des Flandres (Belgio), 8-4 Parigi-Roubaix (Francia), 16-4 Amstel Gold Race (Olanda), 19-4 Freccia Wallone (Belgio), 23-4 Liegi-Bastogne- Liegi (Belgio), 1/7-5 La Vuelta
(Spagna), 12/14-5 Itzulia (Spagna), 18/21-5 Vuelta a Burgos (Spagna), 26/28-5
RideLondon Classique (Gran Bretagna), 6/11-6
Women’s Tour (Gran Bretagna), 17/20-6 Tour de Suisse, 30-6/9-7 Giro d’Italia, 23/30-7 Tour de France, 5/13-8 Mondiali a Glasgow (Scozia), i professionisti corrono il 6 e le d on ne chiudono il 13, 22/27-8 Tour of Scandinavia (Norvegia), 2-9 Classic L orie nt AgglomèrationTrophèe Ceratizit (Francia), 5/10-9 Simac Ladies Tour (Olanda), 15/17-9 Tour de Romandie (Svizzera), 12/14-10 Tour of Chongming Island (Cina), 17-10 Tour of Guangxi (Cina).
Filippo Ganna Sempre Il Signore Delle Corse Contro Il Tempo
Filippo Ganna non pedalava in Italia dal 22 giugno, quando in Friuli vinse il tricolore a cronometro. Dopo la pioggia, sul Giro dei due mari si è abbattuto il tornado, ma quando Ganna, il signore contro il tempo, è sceso in strada il cielo ha cessato di rovesciare acqua ed è spuntato persino un raggio di sole. Più che fortunato, però, Super Pippo è bravo come gli capita spesso in questa specialità: viaggiando a oltre 55 orari su un tracciato di 11,5 chilometri con appena tre curve, affrontate con prudenza per via dell’asfalto bagnato, l’azzurro ha spazzato via la concorrenza, da quella attesa a quella
A Siena Vince Il Fenomeno Tom Picock
che non ti aspetti e vestito subito la maglia di leader della 58ª Tirreno-Adriatico, con una prova superlativa. Stessa spiaggia, stesso mare e stesso risultato: anche un anno fa Ganna aveva aperto la Tirreno-Adriatico in questo modo. Allora era in maglia iridata, stavolta in versione freccia tricolore (nella foto). «È Il colore che amo di più», ha rivelato. L’azzurro della Ineos Grenadiers ha chiuso con il tempo di 12’28”. Alle sue spalle il tedesco Lenard Kamma della BoraHansgrohe a 28” e terzo il giovanissimo statunitense Magnus Sheffield, compagno di squadra di Ganna, staccato di 31”. «Vo-
Tom Picock, inglese di 23 anni ed ennesimo ragazzo prodigio del ciclismo, è entrato nell’albo d’oro della Strade Bianche. Oro olimpico a Tokyo e iridato nella mountain bike, è un funambolo del pedale, che passa
Ottava in Europa. Si è fatta valere nel pentathlon all’Euroindoor di Istanbul la cremonese Sveva Gerevini (CS Carabinieri/Cremona Sportiva-Atletica Arvedi). Per l’azzurra un totale di 4363 punti, dopo essere stata in vantaggio sulla tabella di marcia del record italiano (4451) nelle prime tre prove. Meraviglioso il duello per l’oro, con la belga Nafissatou Thiam che ha firmato il record mondiale con 5055 punti, ma anche la polacca
A Cormano Terme Le Sfide Per Le Maglie Tricolore
glio dimostrare di essere un corridore completo, sto facendo qualche lavoro specifico per la strada, dove soffri tanto, ma è una corsa che fai con fatica, che con assoluta naturalezza dalla strada allo sterrato, raggiungendo successi ovunque. In forza alla Ineos Grenadiers, ha fatto sua la 17ª edizione della classica degli sterrati senesi, attaccando quando mancavano ti aiuta. Questo è un anno test, sono felice di essere qui. Le curve? Le ho affrontate con prudenza, non volevo rischiare la pelle. Il segreto di questi successi? Ho fatto tre blocchi di allenamento a casa, tra i quali uno anche in pista, per arrivare al top a questo appuntamento e sono stato premiato», ha spiegato Ganna. La Tirreno-Adriatico prevede sette tappe fino a domani a San Benedetto del Tronto. Intanto, Elia Viviani non correrà la Sanremo, ma sarà impegnato in pista con il ct Marco Villa nella Coppa del Mondo a Il Cairo in Egitto, nelle specialità dell’Omnium e della Madison.
50 km all’arrivo e arrivando da solo in Piazza del Campo. Tra le donne, arrivo al fotofinish tra due compagne di squadra della SD Worx: l’olandese Demi Vollering ha preceduto la belga e favorita Lotte Kopecky.
Atletica Leggera
SVEVA GEREVINI TRA LE MIGLIORI D’EUROPA NEL PENTATHLON
Adrianna Sulek (5014 per l’argento) ha superato dopo undici anni il primato dell’ucraina Nataliya Dob r ynska (5013). Sfortunata, invece, l’avventura continentale di Dario Dester (CS Carabinieri/ Cremona Sportiva-Atletica Arvedi), partito bene e quinto dopo due prove nell’eptathlon. Ma durante il salto in lungo si è infortunato ed ha dovuto abbandonare la compe- tizione. Vittoria del favorito Kevin Mayer con 6348 punti. L’Italia ha chiuso con 2 ori e 4 argenti: tra i successi spicca quello di Samuele Ceccarelli nei 60 piani in 6”48 davanti a Marcell Jacobs. Ceccarelli corse il 23 gennaio 2022 in 6”81 nella riunione nazionale indoor a Casalmaggiore e dopo poco più di un anno la sua crescita è stata esponenziale. Intanto, Chiari ha
6 X3 ospitato i Campionati Regionali giovanili di lanci. Più che positivo il comportamento degli atleti della Cremona Sportiva-Atletica
Il Comune di Cormano Terme è pronto ad ospitare il Campionato Italiano su strada per i professionisti. La rassegna tricolore torna in Trentino dopo che l’anno scorso la massima categoria aveva gareggiato in terra pugliese. Per quattro giornate, dal 22 al 25 giugno, Cormano Terme diventerà il cuore pulsante del ciclismo italiano, con tante iniziative che finalmente dopo molte stagioni coinvolgeranno tutte le categorie. Nel Palazzo della Triennale a Milano è stato presentato il percorso per le due prove in linea, maschile e femminile Elite e le sette prove a cronometro che comprendono le categorie Elite, Under 23, Juniores e Allievi. La rassegna tricolore si aprirà giovedì 22 giugno con le prove a cronometro individuali Elite e Under 23 maschili, Juniores e Allievi femminili. Si proseguirà poi venerdì 23 giugno con le restanti prove a cronometro individuali. Ad aprire le gare in linea saranno gli uomini sabato 24 giugno, con Filippo Zana che proverà a difendere il suo titolo tricolore. Il giorno successivo, invece, sarà il turno di Elisa Balsamo a difendere il titolo nella prova in linea femminile. Entrambe le corse avranno partenza e arrivo a Cormano Terme con un percorso piuttosto impegnativo e molto probabilmente tutto si deciderà sul circuito finale di 16 km che da Cormano si snoda fino a Fiavè: il punto chiave sarà sicuramente la salita di Cavrasto, un’asperità di 5,6 km con pendenza media del 5,2%. Per la prova maschile i chilometri in programma sono 227 con 9 giri del circuito, mentre per le donne i giri da percorrere saranno quattro, per un totale di 148 km.
Arvedi: ottimo il bronzo conquistato da Stefano Nespoli nel lancio del martello Allievi con il nuovo primato personale a 47,57 ed un miglioramento di oltre un metro e mezzo. Nella stessa gara Giuseppe Arcangeli ha lanciato a 31,33 vicino al proprio personale. Nel martello Allieve, netto miglioramento di Elisa Eusebio, 5ª in 39,01, primato personale migliorato di ben 4 metri e mezzo. Tre primati personali anche nel getto del peso: tra gli Allievi lo stesso Nespoli (9,11), mentre Giuseppe Arcangeli ha lanciato a 8,09. Tra le Allieve, Gaia Corini sesta con 9,36 e la Eusebio ottava con 8 metri. Nel giavellotto Cadetti, buona prova di Gabriele Pizzaleo, 5º con 33,23 metri.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 21/03/2023. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.