4 minute read
STORIE UNICHE DI CINQUE DONNE STRAORDINARIE DOMANI A SOSPIRO
Storie uniche e straordinarie accomunate dalla forza, dalla resilienza e dalla determinazione a iniziare una nuova vita. “Iconiche, donne straordinarie” è il titolo dell’incontro (a ingresso libero)promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sospiro in collaborazione con l’Unità Pastorale Madre Nostra, che si terrà domani alle ore 17.30 nel Teatro Comunale in piazza Europa 2. Ospiti cinque “icone” del mondo femminile che racconteranno, in dialogo con la giornalista Maria Acqua Simi, il loro cammino personale, spesso pieno di ostacoli e difficoltà, durante il quale hanno saputo cogliere con coraggio la sfida al cambiamento. La solidarietà, la ricerca del bene e della bellezza in ogni sua forma, la creatività e la professionalità, lo sport e l’arte come strumenti di rinascita sono i
DENUNCIA fari che hanno illuminato i passi di queste donne: Barbara Olivi, presidente de “Il sorriso dei miei bimbi”, associazione nata nel
Advertisement
2002 che opera nelle favelas di Rocinha a Rio de Janerio per offrire programmi di educazione ai bambini e ai giovani, Paola Ma-
Lettere & Opinioni
Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com
Nella tragedia di Crotone e nel dramma dei tanti immigrati che si trovano nel nostro Paese siamo tutti colpevoli
Egregio direttore, la tragedia di Crotone, che ha visto morire numerosi immigrati, ha riacceso le luci sul fenomeno migratorio. Purtroppo questo fenomeno nel corso degli anni si è notevolmente ampliato e aggravato per il nostro Paese, in quanto oltre alle infrastrutture mancanti (per l’incapacità politica e per le varie ruberie, siamo considerati ancora un Paese da terzo mondo!), i governi e le opposizioni che si sono susseguiti nel corso degli anni, hanno preferito scontrarsi su ideologie ormai decotte senza trovare una soluzione. Oltre a questo, dobbiamo dire che l’Europa non ha mai sostenuto una reale politica immigratoria, lasciando il nostro Paese isolato. Ora sembrerebbe che il nuovo governo di centrodestra, a guida del neo presidente Meloni, sia riuscito a smuovere le limacciose acque europee. Ma questo è solo la punta dell’iceberg. Ben altro questo governo dovrà affrontare, per esempio nessuno nel corso degli anni ha mai affrontato seriamente la presenza di circa 500mila clandestini, che da anni vivono in baracche senza luce, acqua e gas, sfruttati fino all’osso. Se ne parla solo quando qualcuno ci lascia la vita. A loro, lo Stato italiano ha tolto dignità e pari opportunità. E che dire del business che ruota attorno allo ria Bevilacqua, ex campionessa di tennis da tavolo, tecnico per 10 anni della Nazionale disabili mentali Fisdir e precedentemente della Nazionale disabili fisici, due volte insignita dell’Ambrogino d’Oro, Simona Adivincula, originaria di Salvador de Bahia, oggi scrittrice internazionale. Interverranno in collegamento Yojana Leon, presidente Meyec (Donne Imprenditrici del Messico città del Carmen) e presidente del Rotary club of Latinoamerica e Liz Matos, avvocato, imprenditrice e mecenate brasiliana La partecipazione all’iniziativa è gratuita e non richiede la prenotazione del posto a sedere in teatro. Al termine dell’evento è previsto un rinfresco. Per informazioni consultare le pagine social Facebook e Instagram di “Sospiro Informa” del Comune di Sospiro. sfruttamento di questi esseri umani. Io come volontario educatore sono anni che paleso pubblicamente, impegnandomi anche con proposte - vedasi la sburocratizzazione - per ottenere il permesso di soggiorno (informando addirittura la Commissione europea dei diritti dell’uomo) di questa non etica procedura. Ma a tutt’oggi non c’è stata la volontà politica per uscire da questo pantano burocratico. Pensare che dobbiamo a queste persone, che sono in attesa di permesso di soggiorno definitivo, se le nostre scuole sono ancora aperte e se circola denaro, noi come ringraziamento li sfruttiamo rubandogli la dignità. Gabriele
Cervi Presidente Cascinetta didattica di Castelverde
Dopo il rinvio dello scorso 25 febbraio, lo spettacolo “Le relazioni pericolose” (fuori abbonamento) andrà in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore giovedì 30 marzo alle ore 21. Carmelo Rifici firma l’adattamento e la regia dello spettacolo tratto dal celebre romanzo di PierreAmbroise-François Choderlos de Laclos, ambientato in una Francia alle soglie della Rivoluzione. Al centro della storia le avventure erotico-violente della Marchesa de Merteuil e del Visconte di Valmont ai danni di vittime innocenti, donne cadute nel linguaggio manipolatorio e carnale dei due nobili immorali. Pur mantenendo la struttura epistolare, i nomi propri dei mittenti e dei destinatari delle lettere e la sostanza della trama, l’opera di de Laclos viene riscritta da Rifici e Rossi attraverso un lavoro di ricerca di testi di numerosi filosofi e letterati: da Artaud a Pier Paolo Pasolini, da Friedrich Nietzsche a Simone Weil e Fedor Dostojevskij, per citare i nomi più emblematici.
S’intitola “On/off-on/off” la mostra fotografica di Nicoletti e Azzali, allestita fino al 26 marzo (dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 17.30) in sala Alabardieri di Palazzo Comunale di Cremona (ingresso in piazza Stradivari da SpazioComune).
ALLA CAFFETTERIA DEL MUSEO ALA PONZONE
In Mostra Le Opere Di Residori
Proseguono le esposizioni d’arte alla Caffetteria del Museo Ala Ponzone di Cremona. Nel locale di via Ugolani Dati si possono ammirare, fino al 10 aprile, i dipinti di Luciano Residori. Nato a Verona, dove vive, frequenta vari corsi per approfondire le sue tecniche ed acquisirne di nuove: accede ai corsi dell’Accademia Cignaroli e all’Università Popolare di Sona. Ottiene significativi riconoscimenti e premi, come “L’arte racconta i quartieri” alla Gran Guardia di Verona, premio “Artevilla” di Villafranca e “Maggio artistico” di Bardolino.
SCI - SUCCESSO NUMERO 8 6 DAVANTI ALLA BRIGNONE
La Shiffrin Raggiunge Stenmark
ARE (Svezia) - Mikaela Shiffrin entra nella storia: il successo nel gigante di Are è il numero 86 in Coppa del Mondo, traguardo che le consente di eguagliare il record assoluto stabilito da Ingemar Stenmark fra il 1974 e il 1989. Per la statunitense, 28 anni lunedì prossimo, la chiusura di un cerchio visto che proprio sulla pista svedese, in slalom il 20 dicembre 2012, centrava la sua prima vittoria nel circo bianco. Seconda un’ottima Federica Brignone, risalita dalla quarta posizione. (Fonte Italpress)
OLIMPIADI - LO HA AFFERMATO GIOVANNI MALAGÒ
«A PARIGI POSSIAMO FARE MEGLIO»
ROMA - «Per migliorare le 40 medaglie di Tokyo, dobbiamo innanzitutto qualificarci e in Europa la competizione è estremamente più complessa. Quindi se riusciamo a qualificarci pesantemente, a Parigi possiamo fare anche meglio.». Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nel corso della presentazione del libro “‘Tokyo 2020, l’Italia chiamò! 40 medaglie olimpiche, il nostro sport segna la rinascita” di Carmelo Lentino e Roberto Messina. (Fonte Italpress)